Eventi MICE: i vantaggi del Business Tourism
Le categorie, i vantaggi e l’organizzazione degli eventi aziendali.
Nel settore del turismo un ruolo rilevante lo rivestono gli eventi “MICE”, termine che indica la sigla “Meeting, Incentive, Conferences, Exhibition” ovvero “Riunioni, Viaggi premio, conferenze ed esposizioni”.
Utilizzato nell’ambito business, MICE riassume tutte le attività e i viaggi legati alla vita aziendale: si tratta, nella maggior parte dei casi, di congressi, conferenze e convegni, eventi di formazione e informazioni per i professionisti.
Pur essendo piuttosto simili tra loro, nella pratica differiscono in alcuni aspetti per quanto riguarda l’organizzazione e la struttura: i convegni non hanno cadenza regolare mentre i congressi sono di solito eventi che si tengono con una frequenza prestabilita, ad esempio una volta all’anno come i congressi medici.
Le conferenze, invece, hanno una durata inferiore e sono contraddistinte da una differenza di ruolo tra il relatore e il pubblico. In ogni caso, tuttavia, rientrano tutti nella categoria del “Business Tourism”, il turismo per gli utenti accomunati dagli stessi interessi, obiettivi oppure professione.
Eventi MICE: le tipologie, i vantaggi e come si organizzano
Gli eventi MICE, che hanno assunto sempre più importanza per le aziende, possono essere suddivisi nei seguenti settori:
- Meeting aziendali organizzati dalle aziende per condividere tra colleghi o collaboratori informazioni, novità e soluzioni. In questa categoria rientrano i consigli di amministrazione, i seminari, gli incontri con clienti, partner e fornitori, e anche le sedute di brainstorming in cui passare in rassegna le idee inerenti un determinato “ordine del giorno”;
- Conferenze in cui la discussione verte intorno a una determinata materia, in genere con finalità didattiche;
- Viaggi premio offerti ai dipendenti e ai collaboratori al raggiungimento o superamento di un obiettivo prestabilito. Sono di solito brevi viaggi aziendali e soggiorni premio, affiancati ad attività di team building, in location esclusive per offrire esperienze memorabili e cementare la coesione con il brand e tra colleghi;
- Fiere per mostrare al pubblico i prodotti, i servizi e le novità, perfetti per le aziende che puntano a farsi conoscere e a raggiungere nuovi clienti.
Gli eventi MICE apportano guadagni alle aziende, in termini di produttività oppure monetari. In particolare, agevolano l’azienda nella promozione di servizi e/o prodotti, nell’incremento della domanda, nella crescita culturale, professionale e sociale, e nel miglioramento del benessere sul luogo di lavoro.
Per quanto riguarda la società, i vantaggi sono, invece, promozione del turismo e valorizzazione dei territori, apporto di denaro alle società di servizi e alle strutture ricettive, nuovi posti di lavoro e destagionalizzazione del turismo.
La location ideale per organizzare eventi di questo tipo è sicuramente l’hotel in modo da prevedere il pernottamento nella stessa struttura.
Esistono poi anche strutture specializzate come i business center e le fiere, soprattutto per gli eventi MICE di grande portata, che però non dispongono di servizio di pernottamento. Nell’ultimo periodo si sta diffondendo anche l’utilizzo di location suggestive quali antichi casali, siti storici, gallerie d’arte, fabbriche: d’impatto, richiedono più tempo per l’allestimento e il trasporto delle attrezzature necessarie.
Come per qualsiasi evento, anche in questo caso occorre stabilire in anticipo un budget dedicato.
Le voci di spesa cui fare attenzione sono:
- Il numero di partecipanti: con o senza quota di partecipazione?
- L’affitto della location: per quanti giorni?
- La ristorazione
- I mezzi di trasporto a disposizione degli ospiti (se previsti)
- Il compenso per gli organizzatori, i tecnici, le hostess e gli steward.
Palazzo Doglio a Cagliari: una location esclusiva per meeting ed eventi
La complessità di un evento MICE necessita della massima cura e pianificazione affinché tutto si svolga al meglio, a partire, come accennato, dalla scelta della location più adatta.
Nel cuore di Cagliari, in Vico Logudoro, Palazzo Doglio, con la vivace Corte interna, il Centro Congressi e il Teatro a pochi passi è un esclusivo punto di riferimento per l’organizzazione di congressi e convegni nonché sede di un gran numero di eventi culturali di spicco.
Il Centro Congressi vanta 4 sale eventi aziendali, business meeting, team building e congressi.
Le sale hanno una capienza fino a mille partecipanti e sono dotate di tecnologie innovative e all’avanguardia e di un ampio spazio di 170 metri quadri dedicato all’esposizione.
A disposizione della clientela MICE, inoltre, anche l’adiacente Teatro Doglio, location storica riqualificata e ammodernata.
Vuoi organizzare un evento MICE all’insegna dell’eleganza e dello charme? Scopri Palazzo Doglio a Cagliari