Spiagge Cagliari: oasi naturalistiche affacciate sul mare
Paesaggi da cartolina, un cielo che si specchia nelle acque cristalline di uno dei mari più belli del mondo e sabbia morbida come la seta: le spiagge di Cagliari sono paradisi naturali dove concedersi lunghi momenti di relax.
Le spiagge di Cagliari non hanno nulla da invidiare a quelle tropicali e sono la destinazione giusta per chi cerca sole, mare, relax e panorami mozzafiato.
Perla del Mediterraneo incastonata tra mare e montagna, città illuminata dal sole e accarezzata dal vento, Cagliari è la città dove si incontrano storia e leggenda, sacro e profano, fascino della tradizione e gusto per la contemporaneità.
L’antica Casteddu, nome sardo del capoluogo, si trova anche in una posizione ideale per esplorare la meravigliosa costa meridionale dell’isola e partire alla scoperta delle spiagge più belle della Sardegna, dove si susseguono vasti arenili e lunghe distese di soffice sabbia bianca che la luce del sole sembra trasformare in un prezioso tappeto in seta intessuto con fili d’oro.
Il litorale di Cagliari è ricco di luoghi affascinanti e indimenticabili con chilometri di spiagge che nascondono baie e calette da sogno circondate da acque cristalline dalle mille sfumature che richiamo alla mente il colore di pietre preziose come lo zaffiro, lo smeraldo e la perla. Tutto intorno si estende la natura selvaggia e incontaminata con i profumi delle essenze tipiche della macchia mediterranea.
Scopriamo insieme quali sono le dieci spiagge di Cagliari da non perdere.
Spiagge Cagliari: le 10 spiagge più belle dalla Sardegna del Sud
Se Cagliari e dintorni è la destinazione del vostro prossimo viaggio ecco quali sono le dieci spiagge che dovete assolutamente visitare:
- Poetto: la celebre spiaggia del Poetto, nota più semplicemente con il nome di Poetto o Poettu in lingua sarda, è una delle più belle spiagge della Sardegna e si trova a pochi chilometri dal centro di Cagliari. La spiaggia, lunga circa otto chilometri, si estende dal promontorio della Sella del Diavolo sino all’inizio del litorale di Quartu Sant’Elena, dove il nome cambia in spiaggia di Quartu o Poetto di Quartu. Deve il suo nome alla torre spagnola “del Poeta” i cui resti sorgono sul promontorio della Sella del Diavolo ed è conosciuta anche con il nome di “spiaggia dei centomila” per il numero di bagnanti che la popolano durante i mesi estivi.
- Calamosca: un mare dalle sfumature verde smeraldo che lambisce una piccola spiaggia di finissima sabbia bianca. Calamosca, sormontata dall’omonima torre risalente al 1638, dista circa quattro chilometri dal centro cittadino e si trova nel mezzo di un’insenatura circondata da scogliere che la proteggono dal maestrale.
- Cala Fighera: costeggiando la scogliera di Calamosca, in direzione del promontorio Sella del Diavolo, si raggiunge la bellissima insenatura di Cala Fighera amata dai turisti che praticano naturismo. Riparata dai venti e con un fondale basso e ciottoloso nel tratto iniziale, la spiaggia è un vero e proprio angolo di paradiso a pochi passi dalla città. Da qui è possibile raggiungere la vicina Grotta dei Colombi abitata, secondo i racconti popolari, da un fantasma di nome Dais.
- Cala Regina: situata in località Terramala e circondata dai colori e dai profumi della macchia mediterranea, Cala Regina è la spiaggia amata da chi pratica pesca subacquea. La spiaggia, caratterizzata da un fondale basso e ciottoloso nella parte iniziale con rocce e scogli sui lati, è dominata da una torre d’avvistamento spagnola situata sul promontorio a strapiombo sul mare.
- Margine Rosso: un mare di colore verde-azzurro e un lungo arenile di sabbia bianca, fine e morbida al tatto, Margine Rosso è il naturale proseguimento della spiaggia del Poetto. La spiaggia è caratterizzata da un fondale basso e sabbioso che in caso di maestrale si assottiglia e diventa brillante grazie alla presenza di granelli di quarzite. Dalla sommità della collina di Margine Rosso è possibile ammirare tutto il Golfo degli Angeli e godere di uno spettacolo romantico e suggestivo.
- Solanas: 1,2 km di soffice sabbia dorata e un mare trasparente dalle mille sfumature azzurro-smeraldo, la spiaggia di Solanas è un paradiso naturale amato dai surfisti, dagli appassionati di pesca subacquea e dalle famiglie con bambini. Qui, infatti, la profondità del mare aumenta gradualmente e i più piccoli possono fare il bagno senza correre alcun rischio.
- Cala Bernat: nota come Su Perdusemmini o spiaggia del Lazzaretto o di San Bernardo, quella di Cala Bernat non è una spiaggia facilmente accessibile a tutti ed è consigliabile raggiungerla a nuoto o utilizzando una canoa. Acqua turchese e sabbia fine color calcare rendono questa spiaggia segreta una delle più affascinanti dell’isola.
- Mari Pintau: il nome significa “mare dipinto” perché guardando la baia di Mari Pintau non si può che pensare a uno splendido quadro creato da Madre Natura. La spiaggia, circondata da una ricca e profumata vegetazione, si presenta come una distesa di ciottoli levigati dal mare che lasciano spazio, una volta entrati in acqua, a un fondale di sabbia bianca e finissima. L’acqua, cristallina e trasparente, ha un colore straordinario con sfumature che vanno dall’azzurro al turchese e fino al verde smeraldo.
- Is canaleddus: si trova tra Cala Regina e Mari Pintau e deve il suo nome ai piccoli canali scavati dall’acqua piovana. L’arenile è formato in prevalenza da ciottoli levigati dal mare mentre il fondale è basso e sabbioso. La spiaggia è un’oasi di pace affacciata su un mare cristallino e circondata da profumati e alti eucalipti che offrono un fresco riparo durante le ore più calde della giornata.
- Kal’e Moru: situata nella parte occidentale della baia di Geremeas, la spiaggia di Kal’è Moru è una delle più belle della costa meridionale della Sardegna e tra le mete preferite dagli amanti del surf e dello snorkeling. Si trova a poca distanza dal Parco dei Sette Fratelli ed è una lunga fascia di sabbia a grana grossa di colore bianco-dorato. Qui il mare è uno specchio d’acqua cristallina di colore verde smeraldo-turchese.