I mercati di Cagliari: un’istituzione della città
A Cagliari i mercati sono una vera e propria istituzione dove trovare prodotti di qualità e innumerevoli servizi.
Una delle esperienze da non perdere durante una vacanza a Cagliari è la visita ai suoi mercati, vere istituzioni cittadine, dove si respira un’atmosfera unica ed è possibile trovare prodotti di assoluta qualità e anche i servizi più svariati tra cui, ad esempio, il controllo micologico per i funghi, l’arrotino, la duplicazione delle chiavi, il calzolaio, l’orafo e il Postino Telematico.
I Mercati Civici, dove fanno la spesa e si fermano a mangiare i cagliaritani
Per conoscere a fondo una città, non c’è nulla di meglio che immergersi in quei luoghi tipici frequentati dagli abitanti del posto: a Cagliari imperdibili sono i Mercati Civici, pittoresche e vivaci realtà dalla vibrante energia dove i cagliaritani vanno a fare la spesa e si fermano a mangiare.
Scopriamoli subito.
Mercato Civico di San Benedetto
Inaugurato nel 1957, il Mercato Civico di San Benedetto, con i suoi 8000 metri quadrati di esposizione distribuiti su due piani, è il più grande d’Europa. Al piano terra si sviluppa il reparto ittico, autentica eccellenza, tra pesce locale e non solo, e friggitorie dove gustare il meglio del pescato mentre al piano superiore ci sono i reparti dell’ortofrutta, i generi vari, le carni e i servizi. Il momento migliore per visitarlo è al mattino presto per lasciarsi sorprendere dai tesori della gastronomia sarda, tra profumi e colori intensi.
Mercato Civico di Santa Chiara
Nel cuore di Cagliari, nello storico quartiere di Stampace, il Mercato Civico di Santa Chiara è il più antico della città e trova posto nell’area del Convento delle Clarisse distrutto dai bombardamenti nel 1943, di cui oggi rimangono alcune rovine. Tipico mercato di vicinato per i prodotti alimentari, copre 300 metri quadri e offre vere delizie gastronomiche. Di recente, ha assunto il ruolo di “Mercato turistico”, polo di degustazione dei prodotti enogastronomici cittadini con personale che può assistere i clienti in lingua francese, inglese e spagnola.
Mercato Civico di Is Biangias
Nell’omonimo quartiere residenziale a Pirri, il Mercato Civico di Is Biangias spicca in eccellente posizione a un quarto d’ora dal centro storico, dal parco naturale di Molentargius e dal lungomare del Poetto. Con una superficie di 400 metri quadri, è un raccolto mercato cittadino con una varietà e qualità dei prodotti indiscutibile.
Mercato Civico di Sant’Elia
Aperto nel 1997, il Mercato Civico di Sant’Elia consta di tre piani fuori terra di circa 3000 metri quadrati che hanno rilevato i concessionari dei vecchi mercati, oggi chiusi, di Santa Teresa, La Palma e Via Pola. Punta di diamante del mercato è l’enoteca che propone il meglio dei vini locali con possibilità di degustazione.
Mercato Civico di Via Quirra
Secondo mercato più grande di Cagliari dopo quello di San Benedetto, il Mercato Civico di Via Quirra si ammira nel quartiere di Is Mirrionis. Attivo dal 1986, si sviluppa su due piani: al piano terra trovano posto il reparto ittico e l’area destinata alle carni bovine e suine mentre al piano superiore sono disponibili alimentari, pollame, carni equine, reparto ortofrutta e servizi vari.
I Mercati all’aperto del fine settimana, svago per il tempo libero
La rilassata atmosfera del weekend a Cagliari si svela passeggiando lungo le vie e le piazze animate dai caratteristici mercati, alla ricerca di buon cibo, di oggetti interessanti o per semplice curiosità.
Ecco una selezione di quelli da non perdere.
Mercatino Antiquariando e collezionando
Nel centro storico, in Piazza del Carmine, va in scena il Mercatino Antiquariando e collezionando, tutte le domeniche dalle ore 8.00 alle ore 14.00. L’associazione no-profit “Antiquariando e Collezionando Cagliari” propone hobbistica, collezionismo, antiquariato, mostre, filatelia e vintage.
Mercato Cuore
Nell’area del Parcheggio Cuore del vecchio stadio Sant’Elia, ogni domenica mattina si svolge il Mercatino Cuore Sant’Elia dove andare alla ricerca di libri, vestiti, bigiotteria, alimentari, articoli per la casa, buoni affari oppure passeggiare per pura curiosità e trascorrere qualche ora di svago.
Mercato Sant’Elia
La domenica mattina, in Via dei Navigatori presso il Lazzaretto, uno dei centri culturali più importanti di Cagliari, si svolge il Mercato Sant’Elia, mercato all’aperto di pesce fresco, generi alimentari, frutta e verdura e molto altro ancora.
Mercatino di Piazza Giovanni XXIII
Tutte le domeniche, l’Associazione Giovanni XXIII organizza il Mercatino dedicato all’artigianato, all’antiquariato, all’hobbistica, al vintage, ai fiori, ai libri e tanto altro. Il fulcro è sulla qualità dei prodotti esposti, nel quartiere residenziale di San Benedetto, per un’esperienza coinvolgente per cagliaritani e turisti.
Doglio Market
Da quest’anno c’è una novità in città, il Doglio Market! Un elegante mercato a cielo aperto che la domenica anima la Corte di Palazzo Doglio con temi sempre diversi, dal Flower Market che cambia colori e profumi con il passare delle stagioni al Design Market che propone solo brand indipendenti fino alle eccellenze enogastronomiche Made in Italy. Visita il sito per rimanere aggiornato!
Vuoi visitare i mercati di Cagliari e trascorrere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari