Bagno turco: di cosa si tratta e gli effetti benefici di un rituale millenario
I numerosi vantaggi sul corpo e sulla mente di uno dei trattamenti curativi più antichi.
Oggi entrato a far parte delle consuetudini dei centri benessere e sportivi, il bagno turco affonda le radici nella notte dei tempi, rituale millenario già in voga presso gli antichi Romani, i Greci e gli Egizi. Infatti, essi avevano già compreso come il vapore prodotto dalle temperature elevate rigenerasse e rinvigorisse corpo e mente. Furono poi gli Arabi a riprendere e sviluppare tale pratica che, oggi, conosciamo anche come hamman.
Ma di cosa si tratta, nello specifico? Il bagno turco è un trattamento idroterapico effettuato in un ambiente con un tasso di umidità che può arrivare al 100% e una temperatura che si attesta intorno ai 50 gradi.
Di solito, viene proposto un percorso da seguire: i primi quindici minuti si trascorrono nel Calidarium, stanza riscaldata ricca di vapore, si prosegue per qualche minuto nel Tepidarium per riacclimatarsi e, infine, si arriva al Frigidarium dove immergersi nell’acqua fredda per mezzo minuto allo scopo di tonificare il corpo.
A scelta, è possibile ripetere il ciclo oppure concludere con la fase di rilassamento grazie a un massaggio riattivante e rilassante con oli essenziali.
Gli ambienti in cui si pratica il bagno turco sono provvisti di panche in pietra o marmo dove sdraiarsi o sedersi in completo relax a inalare il vapore che agisce sulla respirazione e, al contempo, favorisce la sudorazione e l’eliminazione delle tossine.
I molteplici effetti positivi del bagno turco
Come accennato, il bagno turco apporta al corpo e alla psiche numerosi benefici.
È ideale per combattere la tensione, l’insonnia e lo stress, migliora la circolazione favorendo la dilatazione dei vasi sanguigni e l’abbassamento della pressione in modo da proteggere la salute cardiovascolare, aiuta a ridurre l’infiammazione sistemica.
Ma non soltanto. Apporta un notevole giovamento alla pelle grazie a una pulizia profonda: il calore dilata i pori e la pelle può liberarsi dalle sostanze nocive.
A livello estetico, già dopo una sola seduta, la pelle appare più luminosa, liscia, ringiovanita e, dopo una serie di trattamenti, arriva a recuperare la naturale elasticità: il sudore, infatti, stimola il ringiovanimento cellulare.
Ancora, il bagno turco ha effetto drenante, tonificante e rilassante, contrasta i dolori reumatici e permette il regolare funzionamento delle vie respiratorie sciogliendo la congestione all’interno dei polmoni e dei seni paranasali alleviando disturbi quali tosse, gola irritata, mal di testa e naso tappato, allergie da polline, riniti e sinusiti ricorrenti.
A fronte dei vantaggi, è bene comunque ricordare che il bagno turco, con umidità e temperature così elevate, non è consigliato a soggetti che soffrono di ipertensione, problematiche veneree, cardiovascolari e renali.
In tutti i casi, massima attenzione all’idratazione dopo un trattamento per reintegrare in abbondanza i liquidi persi con la sudorazione.
Il rituale di benessere millenario nel cuore di Cagliari
Palazzo Doglio, l’hotel di lusso nel centro di Cagliari dove regalarsi un’indimenticabile vacanza alla scoperta dello straordinario capoluogo sardo nel massimo comfort, propone ai suoi ospiti esclusivi trattamenti all’avanguardia per il benessere di corpo e mente presso il Doglio Club, il tempio del wellness a tutto tondo, come il bagno turco, ambiente ideale per ritrovare serenità, la pace e dedicare tempo a sé stessi.
Doglio Club è stato immaginato come un luogo unico dove potersi disconnettere dal mondo e ritrovare armonia, uno spazio all’insegna dell’approccio Mindfulness, filosofia che guida gli spazi del club ponendo al centro l’equilibrio tra corpo e mente declinato al wellness e fitness.
Vuoi goderti i benefici del bagno turco presso il Doglio Club e vivere una vacanza all’insegna dell’eleganza e dello charme? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari