Storia della birra: tutto quello che c’è da sapere
Alla scoperta dell’affascinante e saporito mondo della birra, dalla nascita agli eventi più famosi.
La birra è una bevanda affascinante e versatile che ha radici profonde nella cultura e una storia millenaria, con evidenze di produzione risalenti a migliaia di anni fa in Mesopotamia: gli antichi Sumeri, in particolare, veneravano una dea della birra chiamata Ninkasi e scrivevano inni e ricette su tavolette di argilla per la preparazione della dorata bevanda.
Per quanto riguarda l’etimologia, la parola “birra” deriva dal latino bibere, che significa semplicemente “bere.” Tuttavia, è conosciuta con nomi diversi in varie lingue e culture: ad esempio, in inglese antico era chiamata ale, mentre in francese è bière, e in spagnolo cerveza.
Oggi, è una delle bevande alcoliche più popolari al mondo ed è diventata un elemento fondamentale di molte società, spesso associata a festività e tradizioni, pensiamo all’Oktoberfest in Germania, alla festa di San Patrizio in Irlanda o ai pub inglesi.
L’industria della birra artigianale ha conosciuto una crescita esplosiva, vantando un’ampia gamma di birre di alta qualità dei più vari stili, da quelli leggeri e rinfrescanti come le lager a quelli complessi e robusti come le imperial stout.
La birra è molto più di una bevanda alcolica, è una parte integrante della cultura umana: ogni sorso è una degustazione di storia, tradizione e identità culturale.
Storia della birra: una panoramica
La storia della birra è un viaggio attraverso il tempo, una scoperta millenaria che abbraccia culture e continenti.
Tutto ha inizio circa 5.000 anni fa nell’antica Mesopotamia dove i Sumeri hanno redatto i primi documenti scritti sulla produzione di birra, con inni e ricette dedicati. Ma non solo, avevano persino una dea della birra, Ninkasi, a dimostrazione di quanto fosse per loro importante.
L’Antico Egitto è un altro punto fermo nella storia della birra. La bevanda era così comune che gli Egizi la chiamavano zythum, faceva parte della loro dieta quotidiana e aveva anche un significato rituale, legato alla dea Tenenet.
In Europa, da ricordare è la legge tedesca sulla purezza della birra del 1516. Nota come Reinheitsgebot, stabiliva che la birra potesse contenere solo tre ingredienti: acqua, malto d’orzo e luppolo. Una tradizione che si è rivelata fondamentale per lo sviluppo delle rinomate birre tedesche.
La Rivoluzione Industriale del XVIII secolo ha portato a progressi significativi nella produzione di birra. L’invenzione del termometro e l’uso di macchinari moderni hanno permesso un controllo migliore della fermentazione, aprendo la strada alla produzione su larga scala e all’era delle prime birre industriali.
Negli ultimi decenni, abbiamo assistito al ritorno in voga delle birre artigianali grazie a birrifici indipendenti che si dedicano alla produzione di birre di alta qualità e danno il via a interessanti sperimentazioni.
I tipi di fermentazione e i diversi stili di birra
La fermentazione è il processo chiave nella produzione di birra, in cui il lievito converte gli zuccheri del malto in alcool e anidride carbonica.
Sono due i tipi principali: la fermentazione alta e la fermentazione bassa.
La fermentazione alta, chiamata anche fermentazione superiore, è un processo in cui il lievito lavora a temperature più elevate, tipicamente tra i 15°C e i 25°C, e produce birre con profili di sapore più complessi, spesso con una maggiore presenza di esteri e fenoli che contribuiscono ad aromi e sapori fruttati e speziati. Alcuni esempi? Le Ale Inglesi, le Belgian Dubbel e le Stout.
La fermentazione bassa, o fermentazione a freddo, coinvolge il lievito che lavora a temperature più basse, generalmente tra i 7°C e i 13°C, e produce birre con un profilo di sapore più pulito, caratterizzate da una minore presenza di esteri e fenoli come le Lager, le Pilsner e le Bock.
Ora che abbiamo esaminato i tipi di fermentazione, passiamo ad esplorare alcune delle categorie più comuni di birre e i loro stili distintivi.
- Ale: le Ale spaziano dalle leggere e rinfrescanti Pale Ale alle ricche e complesse Barleywine, sono generalmente associate alla fermentazione alta e spesso presentano profili di sapore fruttati e speziati. Alcuni stili noti includono l’India Pale Ale (IPA), la Porter e la Witbier;
- Lager: le Lager sono birre con fermentazione bassa, note per la loro pulizia e chiarezza, spesso associate a un sapore più morbido e a un’ampia gamma di sfumature maltate. Tra le rappresentanti più famose troviamo la Pilsner, la Vienna Lager e la Bock;
- Birre Ibride: alcune birre sono più difficili da classificare poiché incorporano elementi di entrambe le categorie di fermentazione. Ad esempio, le Steam Beer utilizzano lievito da fermentazione bassa ma lavorano a temperature più elevate, creando un profilo di sapore unico;
- Birre Speciali: infine, nel mondo delle birre speciali, vi sono una vasta gamma di stili, dai dolci e speziati Lambic alle complesse e forti Imperial Stout. Spesso si distinguono per ingredienti inusuali, metodi di fermentazione unici o un invecchiamento prolungato.
Gli eventi cult nel mondo
Diamo ora uno sguardo ad alcuni dei più famosi eventi dedicati alla birra a livello internazionale.
- Oktoberfest (Monaco, Germania): l’Oktoberfest è probabilmente l’evento dedicato alla birra più famoso di sempre. Si tiene ogni anno a Monaco di Baviera, in Germania, ed è una celebrazione dell’arte birraia e della cultura bavarese. Dura due settimane, da settembre a ottobre, e attrae milioni di visitatori. Qui, le birre tradizionali tedesche, come la Märzen e la Weissbier, scorrono a fiumi nelle tradizionali stein (bicchieri di ceramica) e le tende dei birrifici giganti offrono cibo tradizionale bavarese;
- Great American Beer Festival (Denver, USA): il Great American Beer Festival (GABF), che si tiene ogni anno a Denver, Colorado, è il più grande festival di birra al mondo, con oltre 4.000 birre diverse in degustazione provenienti da birrifici di tutto il Paese. Gli appassionati possono esplorare una vasta gamma di stili e gusti, dal malto all’amaro, e anche partecipare a competizioni ad hoc per birrifici artigianali. Il GABF è un’opportunità unica per scoprire le eccellenze della birra artigianale statunitense;
- Belgian Beer Weekend (Bruxelles, Belgio): il Belgio è noto per la sua straordinaria tradizione birraia, e il Belgian Beer Weekend è l’occasione perfetta per esplorare questa ricca cultura. Si svolge annualmente a Bruxelles e offre una vasta selezione di birre belghe di alta qualità. Durante l’evento, le strade si animano con stand di birra, gastronomia e spettacoli e i visitatori possono gustare alcune delle birre più rinomate al mondo, tra cui le Trappiste e le Lambic;
- Birra e Musica a Montréal (Montréal, Canada): durante l’estate, il Birra e Musica (Beer and Music) a Montréal celebra la birra artigianale canadese e internazionale in un’atmosfera di festival musicale. I partecipanti hanno l’occasione di degustare una varietà di birre artigianali locali e internazionali mentre ascoltano artisti di fama mondiale.
Il Festival della Birra a Corte Doglio
Nel cuore di Cagliari, il 5 stelle lusso Palazzo Doglio ospita domenica 15 ottobre, nella magnifica cornice della sua Corte interna, “Il Festival della birra”, per celebrare insieme la bevanda più dissetante e conviviale di tutte.
Una giornata speciale che è anche un omaggio alla birra e al buon cibo, con deliziosi piatti street food preparati con amore dai ristoranti della Corte che, abbracciando cucine da ogni angolo del mondo, condurranno in un viaggio culinario intorno al globo: sono Sushi Saudade, Maiori, Colonial, l’Osteria del Forte,
Il tutto accompagnato da un sottofondo musicale vibrante grazie alla musica live.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo osteridelforte@palazzodoglio.com oppure telefonare al numero 0706464154.
Vuoi partecipare al Festival della Birra e vivere una vacanza all’insegna dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari.