Menu dell’Osteria del Forte, il ristorante stellato di Palazzo Doglio
A Palazzo Doglio il menu dell’Osteria del Forte propone una cucina italiana tradizionale rivisitata in chiave moderna.
La Sardegna è una regione sfaccettata, ricca di storia, dove l’antico incontra il nuovo e la montagna guarda il mare. I sapori e profumi del territorio sardo sono declinati in una cucina autentica, attraverso ricette e vini che non possono lasciare indifferenti. Così come non lascia indifferente il nuovo menu dell’Osteria del Forte, ristorante stellato di Cagliari che armonizza in un concept esclusivo la classica trattoria italiana tradizionale con la cucina moderna.
L’Osteria del Forte si trova all’interno di Palazzo Doglio, l’hotel di lusso aperto l’estate scorsa a due passi dal centro storico del capoluogo. La location del ristorante internamente è caratterizzata da uno stile classico ed elegante, mentre esternamente i dehors esclusivi si integrano alla perfezione con la suggestiva cornice del complesso di Palazzo Doglio e della sua meravigliosa Corte. L’atmosfera che si respira è davvero magica.
La proposta gastronomica del ristorante ha proprio come obiettivo il recupero delle ricette tradizionali rivisitate con la creatività della cucina moderna. I piatti raccontano del legame sardo che unisce la terra e il mare, attraverso colori, aromi e giochi di consistenze tipici dell’isola. Una cucina ricercata e gustosa, fatta di materie prima di alta qualità, a partire dagli antipasti, dove i formaggi e salumi nostrani incontrano il pescato fresco.
I primi esemplificano il concetto stesso della cucina dell’Executive chef Alessandro Cocco: pensiamo al raviolo nero al baccalà mantecato con piselli in due consistenze, oppure alla linguina “verrigni” ajo ojo e caviale. L’ossobuco di rombo e il filetto al pepe verde rappresentano l’incontro tra i mari e i monti sardi.
Chi è Alessandro Cocco, l’Executive chef dell’Osteria del Forte
Alla guida della brigata dell’Osteria del Forte c’è l’Executive Chef Alessandro Cocco, cresciuto al Forte Village a fianco di maestri come Gordon Ramsay e Heinz Beck. Grande passione, esperienza, creatività e valorizzazione dei prodotti locali sono gli elementi principali che Cocco mette nei suoi piatti, in cui protagonista è una cucina dall’anima antica reinterpretata in chiave moderna.
“La mia cucina utilizza i prodotti di stagione. All’Osteria del Forte il menu cambia aspetto proprio in base alla stagionalità dei prodotti. La strada maestra è la tradizione culinaria italiana, interpretata in chiave moderna utilizzando materie prime d’eccellenza”, racconta Chef Alessandro Cocco a “Radiolina”.
Dunque, al centro dei piatti dell’Osteria del Forte ci sono gli ingredienti di stagione del territorio. E quello della Sardegna è particolarmente ricco di sapori e profumi, da nord a sud.
Osteria del Forte e American Bar: l’arte della cucina si unisce a quella della mixology
Per esaltare ogni piatto, all’Osteria del Forte si affianca l’American Bar e la sua ricca cocktail list, in cui sono protagonisti anche “i classici a modo nostro” del Barman Marco Madeddu. Negli ultimi anni Madeddu ha lavorato al rinomato Claridge’s Hotel, situato nel centro di Londra, e in quelle che si potrebbero definire le cattedrali londinesi dei cocktail per antonomasia come la Soho House e la Social Company in Pollen Street Social (ristorante stellato Michelin & Cocktail Bar).
L’Osteria del Forte sposa dunque le tendenze più innovative degli ultimi anni, ovvero il food pairing, che abbina food and drink in maniera virtuosa e attenta ad ogni dettaglio. Questo metodo, nato nei Paesi anglosassoni, si basa sull’idea che la perfetta associazione tra due o più alimenti è possibile quando gli ingredienti hanno in comune i componenti aromatici più importanti. In particolare, i cibi vengono armonizzati in base al loro profilo molecolare dando vita a combinazioni di gusto davvero uniche.
Dal giusto abbinamento tra due o più alimenti si è arrivati a non sottovalutare l’accoppiata vincente food and drink, ovvero la tendenza al food pairing, che ha oltrepassato i confini delle cucine di grandi chef per arrivare al mondo dei bartender. Così vengono valorizzati sia il piatto che il drink, per un’esperienza sensoriale completa e coinvolgente.
Vuoi scoprire il gusto autentico della cucina sarda e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari