Candlelight Summer a Cagliari: appuntamenti che emozionano
Alla soffusa e calda luce delle candele, un viaggio musicale che non si dimentica.
“Vivere la musica come mai prima d’ora”: se c’è una frase che può racchiudere l’essenza dei Candelight Concerts è proprio questa.
Si tratta, infatti, di eventi magici e unici nel proprio genere, molto più di semplici concerti ma una completa immersione nella musica grazie al coinvolgimento dell’udito, certo, ma anche della vista e, senza dubbio, dell’anima.
Nati negli Stati Uniti nel 2014 dall’idea di Fever, la piattaforma mondiale per l’intrattenimento dal vivo, da un anno hanno conquistato il pubblico italiano donando esperienze immersive e indimenticabili, tra la luce di migliaia di candele e vibranti sinfonie.
Durante questi eventi, la musica, eseguita dal vivo in scenari di rara bellezza, viene valorizzata dal chiarore soffuso e crea un’atmosfera accogliente e intima che sa coinvolgere gli spettatori in maniera profonda e intessere un legame speciale tra loro e gli artisti.
Inoltre, rappresentano una modalità innovativa di vivere e intendere la musica, affascinante, vibrante, romantica e rilassante.
Ma non è tutto. Un’altra caratteristica distintiva dei Candelight Concerts è la location in cui si svolgono, scelta anch’essa per apportare un significativo contributo all’atmosfera e regalare un’acustica perfetta: chiese antiche, teatri, giardini, eleganti palazzi storici, anfiteatri, il tutto per una scenografia di rara e assoluta bellezza.
Il repertorio è variegato e in costante evoluzione, con esibizioni che vanno dal rock, al jazz, alla musica classica fino all’elettronica.
Una versatilità che permette di andare incontro alle esigenze di un vasto pubblico in modo, com’è nella filosofia di Fever, da offrire a tutti l’occasione di fruire dell’incanto dei concerti a lume di candela.
Emozioni a Cagliari: due tributi d’eccezione a luglio 2o23
Il fascino indiscusso dei Candelight Concerts si svela al Lazzaretto di Cagliari, monumentale edificio storico del XVII secolo nel quartiere Sant’Elia, oggi centro polifunzionale d’Arte e Cultura, con due tributi d’eccezione.
Il primo appuntamento è per mercoledì 19 luglio con le melodie di Ludovico Einaudi a cura di del pianista solista Luca Morelli.
Un tributo a un compositore e pianista di assoluta raffinatezza, nato a Torino nel 1955, dalla carriera ricchissima e costellata di successi internazionali con brani che fondono in armonia la musica classica con il rock, il jazz, il pop e la musica etnica.
Einaudi firma inoltre colonne sonore per il cinema e il teatro e dà vita a progetti in cui la musica si intreccia con l’arte e la filosofia e si fa occasione introspettiva per mappare i sentimenti e i pensieri.
Ascoltare le note del maestro alla confortante luce delle candele che danzano nel buio significa partire, seppur seduti, per un viaggio di vera suggestione e lasciarsi trasportare, ancora di più, dai significati profondi di cui le sue sublimi composizioni si fanno portavoce.
Tra i brani più iconici di Einaudi vanno segnalati “Experience” del 2013, “Nuvole bianche” e “Una mattina” del 2004, “Divenire” colonna sonora del film Ovunque sei di Michele Placido del 2004, e “Le onde”, che dà il titolo all’album, disco d’oro, del 1996.
Il secondo appuntamento, invece, è per la serata successiva, giovedì 20 luglio, con la pianista solista Federica Badalini che emozionerà con i brani dei Coldplay, celebre gruppo musicale britannico formatosi nel 1997 composto da Chris Martin (voce, pianoforte, chitarra acustica), Jonny Buckland (chitarra elettrica), Guy Berryman (basso) e Will Champion (batteria).
Il successo mondiale arriva nel 2000 con il brano “Yellow”, dal loro album di debutto Parachutes, hit che arrivò al quarto posto della classifica dei singoli britannica.
Nel corso della loro carriera, hanno venduto all’incirca 100 milioni di copie, ottenuto 107 premi, e raggiunto, solo con l’esteso A Head Full of Dreams tra il 2016 e il 2017, ben 5,5 milioni di fan in tutto il mondo.
Tra le loro canzoni più famose, impossibile non nominare “Viva la Vida” del 2008, “Clocks” del 2002, la già citata “Yellow” del 2000, “Fix you” del 2005 e “A Sky Full of Stars” del 2014.
Anche in questo caso, ascoltare i brani nella favolosa cornice del Lazzaretto, impreziosita dalla calda luce delle candele, è un’esperienza che scalda gli occhi e il cuore e che non si dimentica.
Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, ti consigliamo di visitare il sito: https://feverup.com/it/cagliari/candlelight
Palazzo Doglio, la sistemazione ideale nel cuore di Cagliari
Palazzo Doglio, il raffinato hotel 5 stelle dal lusso accessibile in pieno centro a Cagliari, è la sistemazione ideale per regalarsi un’esclusiva vacanza all’insegna della privacy, del benessere, del comfort, del mare cristallino, della cultura e dell’enogastronomia.
In posizione strategica, a soli dieci minuti dalla gettonata Spiaggia del Poetto, permette inoltre di raggiungere in tutta comodità le attrazioni principali del centro storico, il Lazzaretto di Cagliari (o di San’Elia) per assistere agli eventi di spicco dei Candelight Concerts di luglio, e la Forte Arena a Santa Margherita di Pula dove andranno in scena altrettanti appuntamenti imperdibili dell’estate in Sardegna.
In più, Palazzo Doglio vanta anche Corte Doglio, la meravigliosa corte interna che richiama lo stile delle storiche piazze italiane, dove concedersi pause golose nella nuova Pasticceria Bistrot, cene presso ristoranti stellati e shopping griffato nelle prestigiose boutique.
Vuoi lasciarti emozionare dai Candelight Concerts e vivere una vacanza all’insegna dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari