Tuttestorie Cagliari 2022: il festival internazionale della letteratura per i più giovani
Uno dei migliori eventi rivolto alla letteratura per ragazzi in Italia: alla scoperta di Tuttestorie, il festival in programma a Cagliari e altri comuni dell’isola dal 5 al 12 ottobre 2022.
A Cagliari va in scena uno degli eventi più importanti e coinvolgenti per la letteratura dedicata ai ragazzi, un festival a livello internazionale che, negli anni, ha saputo radunare centinaia di fruitori e di ospiti provenienti anche da Oltreoceano. Tuttestorie, progettato dalla Libreria per Ragazzi Tuttestorie, con testi e idee di Bruno Tognolini, invade con allegria il Centro Culturale Exma del capoluogo sardo e lo popola con la forza creativa di autrici, autori, illustratrici, illustratori, esperti/e di letteratura per l’infanzia, atelieriste/i, e divulgatrici scientifiche con cui indagare i temi proposti annualmente.
Dal 2006, le librarie di Tuttestorie, specializzate in libri per i più giovani e abituate a un lavoro quotidiano di educazione alla lettura, hanno sentito l’esigenza di creare un ponte tra la “letteratura adulta e quella bambina”, spesso troppo distanti tra loro: così, per due anni, danno vita al programma per l’infanzia del Festival di Gavoi insieme a Bruno Tognolini.
Da quell’esperienza, la domanda sorge spontanea: “Perchè non organizzare un festival interamente dedicato alla letteratura per ragazzi proprio nella città di Cagliari?“
Ed è così che il Centro Culturale EXMA è diventato la casa di Tuttestorie: nella piazza Blablà si incontrano scrittori, illustratori, artisti, bambini di ogni età, genitori, scolaresche in festa, ospiti da tutto il mondo, pronti a esplorare insieme un tema comune differente ogni anno.
Il Festival è partito con le Domande, poi si è interrogato sulla Disubbidienza, le Bestie, il Cambiamento, la Notte, il Segreto, l’Incomprensibile, la Casa, la Sorpresa, l’Extra, il Coraggio, i Legami, i Desideri, la Terra, il Corpo, il Viaggio e, nel 2022, sul Tempo.
Durante i giorni dell’entusiasmante evento, le storie dei libri si intrecciano con la vita di grandi e piccoli e vanno incontro a una proficua contaminazione con il teatro, la danza, l’arte, le nuove tecnologie e il cinema.
E l’espansione diventa anche territoriale: nel corso degli anni, infatti, dal fulcro di Cagliari, il Festival ha visto il coinvolgimento di moltissimi altri comuni da nord a sud della Sardegna grazie al fondamentale contributo di insegnanti e bibliotecari che hanno colto l’occasione per festeggiare tutti insieme.
Tuttestorie è anche il Festival dei prestigiosi riconoscimenti: il Primo Rapporto sulla promozione della lettura in Italia, curato dall’Associazione Forum del Libro su incarico del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, lo ha inserito tra le 18 (su 1200) più importanti manifestazioni letterarie e fiere del libro, accanto alla Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna.
Ma non soltanto: è stato premiato come Miglior iniziativa di Promozione della Lettura per Bambini e Adolescenti dal Centro per il Libro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, ha vinto il Premio Nazionale Città del Libro 2010 con il Comune di Cagliari e, ultimo in ordine di arrivo, ha ottenuto il marchio di qualità assegnato ai più importanti festival europei, EFFE LABEL.
A Palazzo Doglio una sosta golosa tra una lettura, un libro e un evento
Il Festival Tuttestorie delizia i sensi coinvolgendo bambini e adulti in un caleidoscopio di iniziative ed eventi all’insegna dei valori, della gioia e del profumo buono della carta stampata.
Palazzo Doglio, hotel di lusso accanto all’EXMA, il quartier generale del Festival, a sua volta delizia i sensi grazie ai sapori e ai profumi dell’Osteria del Forte, che raccontano la cucina autentica del territorio sardo: la notevole proposta gastronomica recupera le ricette della tradizione dove appare forte il legame tra terra e mare ma non rinuncia, al contempo, alla creatività della cucina di oggi.
La pausa pranzo prima di tornare a tuffarsi nella vibrante atmosfera del Festival può allora riservare un’esperienza altrettanto indimenticabile: una cucina gustosa e ricercata pensata con materie prime di alta qualità attraverso i colori, gli aromi e i giochi di consistenze tipici dell’isola.
È una cucina dall’anima antica reinterpretata in chiave moderna con grande passione, creatività ed esperienza dall’Executive Chef Alessandro Cocco che punta alla valorizzazione dei prodotti locali e si basa sulla stagionalità per offrire soltanto l’eccellenza.
Per un’esperienza sensoriale ancora più completa, all’Osteria del Forte si affianca l’American Bar con una ricca cocktail list dove gustare, in totale relax, i migliori cocktail o after-dinner drinks.
La raffinata ed elegante atmosfera di Palazzo Doglio è la cornice ideale per iniziare la giornata nel migliore dei modi con una gustosa colazione e per ricaricarsi con un pranzo all’insegna della tradizione sarda rivisitata in chiave contemporanea.
E poi, tutti al Festival Tuttestorie dove la magia continua con l’arte e la letteratura.
Vuoi immergerti nell’atmosfera del Festival Tuttestorie e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari