Osteria del Forte: il nuovo centro del gusto nel cuore di Cagliari
La Sardegna è mito e storia, mare e montagna, antico e nuovo, sapori e profumi che raccontano la cucina autentica del territorio attraverso vini e ricette diventati un simbolo dell’isola e che alla nuova Osteria del Forte di Cagliari diventano grandi protagonisti di piatti indimenticabili.
Gli amanti della buona cucina hanno un nuovo indirizzo da segnare in agenda: l’Osteria del Forte, un concept esclusivo che unisce all’idea della classica trattoria italiana tutto il gusto di piatti della tradizione reinterpretati in chiave moderna.
Il ristorante si trova all’interno di Palazzo Doglio, il nuovo hotel di lusso nel cuore di Cagliari a due passi dall’antico centro storico della città, ed è caratterizzato da eleganti interni in stile classico riorganizzati nel completo rispetto delle nuove normative di sicurezza. All’esterno, gli esclusivi dehors si inseriscono perfettamente nella scenografica cornice dell’elegante complesso di Palazzo Doglio e della sua meravigliosa Corte.
L’Osteria del Forte è una location unica nel suo genere, dove trascorrere diversi momenti della giornata a partire dalla colazione per proseguire con il pranzo e terminare con una cena romantica circondati da un’atmosfera magica e ricca di fascino.
La proposta gastronomica recupera le ricette della tradizione che raccontano il legame tra terra e mare attraverso colori, giochi di consistenze e aromi tipici della Sardegna, senza rinunciare alla creatività che definisce la cucina contemporanea.
Quella dell’Osteria del Forte è una cucina ricercata e gustosa che mette al centro le materie prime di alta qualità e a partire da giugno si arricchisce di un nuovo appuntamento da non perdere: il brunch.
Pensato per chi vuole vivere una food experience all’insegna dell’eccellenza gastronomica, il brunch celebra le differenti declinazioni del gusto e fa felici anche i palati più esigenti con piatti dai sapori e profumi intensi e avvolgenti a cui è impossibile resistere.
Si comincia con il ricco buffet dedicato ai grandi classici della cucina italiana, amata e apprezzata in tutto il mondo per la sua incredibile varietà di prodotti, per poi partire alla scoperta della cucina internazionale con una proposta di piatti ogni settimana diversa e in grado di soddisfare le più alte aspettative.
Osteria del Forte: identikit dell’Executive chef Alessandro Cocco
Grande passione, esperienza, creatività e attenta valorizzazione dei prodotti locali sono gli ingredienti che caratterizzano il profilo dell’Executive Chef Alessandro Cocco alla guida della brigata dell’Osteria del Forte.
Giovane promessa della cucina italiana, Alessandro Cocco è cresciuto al Forte Village nella scuola dei grandi maestri della cucina internazionale come Gordon Ramsay, chef e celebrità televisiva, e il tristellato Heinz Beck considerato una delle voci più autorevoli del panorama culinario mondiale.
Il giovane chef recupera arti antiche come la pasta fatta in casa secondo tradizione e propone una cucina dall’anima antica reinterpretata in chiave moderna che valorizza i migliori prodotti di stagione a chilometro zero.
All’Osteria del Forte, per esaltare il sapore e il profumo di ogni piatto, all’arte della cucina si affianca quella della mixology con la ricca cocktail list dell’American Bar e “i classici a modo nostro” del Barman Marco Madeddu.
Marco Madeddu negli ultimi anni ha lavorato al rinomato Claridge’s Hotel, situato nel centro di Londra, e in quelle che si potrebbero definire le cattedrali londinesi dei cocktail per antonomasia come la Soho House e la Social Company in Pollen Street Social (ristorante stellato Michelin & Cocktail Bar).
Quella dell’Osteria del Forte è una scelta che segue una delle tendenze più innovative degli ultimi anni: il food pairing vale a dire la capacità di abbinare food and drink.
Nato nei Paesi anglosassoni, il metodo si basa sull’idea che la perfetta associazione tra due o più alimenti è possibile quando gli ingredienti hanno in comune i componimenti aromatici più importanti. I cibi vengono combinati in base al loro profilo molecolare dando vita a combinazioni di gusto davvero uniche.
Dal giusto abbinamento tra due o più alimenti all’accoppiata vincente food and drink, la nuova tendenza del food pairing ha oltrepassato i confini delle cucine di grandi chef per conquistare il mondo dei bartender.
L’obiettivo è valorizzare sia il piatto che il drink per offrire un’esperienza sensoriale completa e coinvolgente puntando sull’armonia dei sapori o, al contrario, sulla contrapposizione degli elementi.
Foto di Dario Sequi