Notti Stellate con Caterina Ceraudo e Filippo Sisti: l’alta cucina e l’arte della mixology
Dopo il successo degli appuntamenti precedenti, torna “Notti Stellate” con due protagonisti d’eccezione.
Dopo il successo dei precedenti appuntamenti con gli Chef Carlo Cracco e Sandro Serva in estate, torna la kermesse gastronomica “Notti Stellate” organizzata da Palazzo Doglio e l’Osteria del Forte per portare la cucina d’autore nel cuore di Cagliari.
Mercoledì 8 novembre, infatti, sarà il momento di due protagonisti d’eccezione: Caterina Ceraudo, Executive Chef del Ristorante Dattilo, una Stella e una Stella Verde Michelin, e il celebre Mixologist Bartender Filippo Sisti.
Inoltre, il collaudato format di “Notti Stellate” per l’occasione si rinnova grazie alla partnership con Gin Mare, dove l’alta cucina si unisce all’arte innovativa della mixology: il menù da quattro portate della Chef verrà esaltato dalla drink list di Filippo Sisti, dove ogni piatto sarà sapientemente abbinato a un cocktail a base di Gin Mare.
Gin Mare evoca il Mediterraneo: con il suo cielo azzurro, il suo profumo caratteristico di rosmarino, basilico e timo è mediterraneo per natura ed è prodotto con tecniche tradizionali del territorio, mediante una delicata macerazione e una distillazione indipendente che esprime in ogni sorso tutte le caratteristiche di ciascuna essenza botanica.
In un antico villaggio di pescatori vicino a Barcellona svetta ancora una cappella del XVIII secolo che ospita un alambicco su misura in cui fu creato per la prima volta Gin Mare, ispirato non solo dalle erbe e dai sapori locali, ma anche dai ritmi e dalla cultura del luogo.
Ogni distillazione è un’opera d’arte culinaria unica: i livelli di acidità dell’ingrediente principale, l’oliva arbequina, cambiano ogni anno.
Caterina Ceraudo e Filippo Sisti, i protagonisti di una serata esclusiva
Equilibrata e leggera, la cucina di Caterina Ceraudo si avvale di pochi elementi e mira ad esaltare i sapori semplici con tecniche di cottura che mantengono inalterate le proprietà della materia prima, dall’antipasto al dolce. Si tratta di una cucina tradizionale, ma al passo coi tempi, dove sperimentazione di consistenze, temperature e abbinamenti legano perfettamente con ingredienti e ricette tipici.
Classe 1987, cuoca dal 2006 ed enologa dal 2011, nelle sue vene scorre una passione assoluta per la cucina, respirata fin da piccola nel ristorante di famiglia, capitanato da Roberto, pioniere dell’agricoltura biologica che oggi caratterizza gli uliveti, gli agrumeti e i vigneti del primo entroterra di Strongoli.
Caterina, dopo aver assistito i clienti in sala, frequenta la Scuola di alta formazione di Niko Romito a Castel Sangro, Abruzzo, e grazie all’incontro con lui, oggi 3 stelle Michelin, apprende il rispetto per il cibo, la sua provenienza naturale, l’utilizzo di pochi ingredienti e l’esaltazione dei sapori semplici.
Il celebre Mixologist Filippo Sisti, classe 1985, a quindici anni lascia Voghera, sua città natale, per prendere parte a uno stage presso Villa d’Este, elegante hotel di lusso sul Lago di Como dove ha inizio la sua brillante carriera di bartender.
Non mancano esperienze in giro per il mondo, nelle maggiori capitali, e collaborazioni con realtà di spicco come il Royal Automobile Club di Londra e il Plaza a New York per poi approdare a Milano dietro il bancone del tempio della mixology meneghina, il Rita.
Carlo Cracco lo vuole al suo fianco nel 2013 all’apertura di Palazzo Parigi in Brera e, nel 2014, come barman nel suo progetto “Carlo e Camilla in segheria”, ristorante e cocktail bar.
Nel 2018, Filippo lascia il locale e si dedica alla sua prima avventura come imprenditore: insieme al gruppo di soci del Pinch, a giugno, nasce Talea, cocktail bar sperimentale dove porta avanti il concetto di gastromixology iniziato in Segheria.
La straordinaria serata culinaria a Palazzo Doglio
Appuntamento per l’8 novembre per la nuova serata culinaria d’eccezione presso l’Osteria del Forte di Palazzo Doglio, in partnership con Gin Mare.
La proposta culinaria creata dalla Chef per la cena all’Osteria del Forte si presenta come un perfetto connubio tra sapori della Sardegna e della Calabria: dopo la “Sfogliatella croccante caciocavallo podolico e sardella” (Amouse Bouche), si parte con lo “Sgombro arrosto, gin, yogurt e angostura” per proseguire con uno “Spaghettone quadrato, pesto di finocchietto selvatico, gamberi rossi”, la “Ricciola affumicata alle erbe aromatiche, caramello di cipolla al limone”, per concludere con un “Guazzetto di agrumi speziato, yogurt e zenzero”.
Il menu della serata prevede:
AMUSE BOUCHE
Sfogliatella croccante caciocavallo podolico e sardella
Gazpacho: acqua di pomodoro, passion fruit, pop corn di amaranto, Gin Mare
ANTIPASTO
Sgombro arrosto, gin, yogurt e angostura
My Tai: orzata di anarcardi, peperone, Gin Mare
PRIMO
Spaghettone quadrato, pesto di finocchietto selvatico, gamberi rossi
Mare Gimlet: cordiale alle erbe, liquore al fieno greco, Gin Mare
SECONDO
Ricciola affumicata alle erbe aromatiche, caramello di cipolla al limone
Garden: Te verde, curd al wasabi, Gin Mare
DESSERT
Guazzetto di agrumi speziato, yogurt e zenzero
Barcelona anime: shiso, salvia, Gin Mare
Il costo è di 120 euro a persona, cocktail in abbinamento e acqua inclusi
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare il numero 070 646 4154 oppure inviare una mail all’indirizzo osteriadelforte@palazzodoglio.com
Vuoi goderti un’esclusiva serata in cui l’alta cucina si unisce all’arte innovativa della mixology e trascorrere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari