Spiaggia del Poetto: breve storia di un luogo simbolo di Cagliari
La spiaggia del Poetto è uno dei luoghi simbolo della città di Cagliari e lo stabilimento balneare il Lido è il punto di riferimento per tutti coloro che sognano una vacanza all’insegna del relax.
La caraibica spiaggia del Poetto, nota più semplicemente con il nome di Poetto o Poettu in lingua sarda, è considerata una delle più belle spiagge della Sardegna e di tutto il Mediterraneo e si trova a pochi minuti dal centro della città di Cagliari.
Mare azzurro e una distesa di finissima sabbia bianca caratterizzano il lungo litorale di Cagliari e la bellissima spiaggia cittadina che si estende per circa dodici chilometri dal promontorio della Sella del Diavolo fino all’inizio del litorale di Quartu Sant’Elena, dove il nome cambia in spiaggia di Quartu o Poetto di Quartu.
Conosciuta anche come “spiaggia dei centomila” per il numero di bagnanti che la popolano durante i mesi estivi, la spiaggia del Poetto deve il suo nome alla torre spagnola “del Poeta” i cui resti sorgono sul promontorio della Sella del Diavolo.
Esistono però altre ipotesi che provano a spiegare le origini del toponimo. Alcuni sostengono che Poetto derivi dal termine catalano pohuet (pozzetto) a causa dei numerosi pozzi e cisterne per la conservazione dell’acqua che si trovano nell’area della Sella del Diavolo. Infine, una terza ipotesi collega il nome alla parola spagnola puerto (porto) con riferimento all’approdo di Marina Piccola che si trova nelle vicinanze della Sella del Diavolo.
Prima di diventare una delle località turistiche più importanti dell’isola, le principali attività del Poetto erano legate all’estrazione del sale. Qui, nella seconda metà del XVI secolo, gli spagnoli edificarono diverse torri di avvistamento con l’obiettivo di difendere il territorio dagli attacchi dei corsari barbareschi mentre nel 1717 e nel 1793 sia il Poetto che il litorale di Quartu Sant’Elena diventarono il principale punto di sbarco del Sud Sardegna per i corpi di spedizione spagnoli e francesi.
Oggi, la spiaggia del Poetto è una delle più frequentate della Sardegna ma agli inizi del XIX secolo i cagliaritani preferivano le località di Sa Perdixedda e Giorgino nel tratto ovest del Golfo degli Angeli.
La situazione cambiò nei primi decenni del XX secolo quando cominciarono a nascere i primi stabilimenti balneari come il Lido a cui si aggiunsero numerosi chioschetti.
Spiaggia del Poetto: lo storico stabilimento balneare il Lido
Il Lido è lo storico stabilimento balneare della spiaggia del Poetto e conta oltre 1000 cabine di diversa grandezza, servizi igienici, docce fredde e calde, un ristorante sul mare, un bistrot sulla rotonda, un bar, una pizzeria, una gelateria e un corner per le pizzette al taglio.
E ancora, una discoteca interna e una esterna, una lidoteca, un centro per lo shopping, un’area sportiva, noleggio di pattini, canoe e bikes, un primo soccorso marino, un club house ed aree riservate ad eventi.
Nel corso del tempo la struttura, realizzata nel 1914 da Gaetano Usai, ha subito diversi interventi di restauro volti a migliorarne l’efficienza con l’obiettivo di offrire sempre il meglio a tutti coloro che ogni giorno affollano lo storico stabilimento balneare.
Lo stabilimento è aperto tutto l’anno ma la stagione balneare inizia il 1° giugno e si conclude il 30 settembre. Inoltre, il Lido fa parte di Sardinia Beach Holiday, il pacchetto che Palazzo Doglio ha pensato per i suoi ospiti.
Sardinia Beach Holiday include:
Trattamento in B&B
Trattamento VIP all’arrivo
Transfer giornaliero andata e ritorno per la spiaggia del Poetto
Ingresso giornaliero allo stabilimento balneare “Il Lido” con cabina, ombrellone e servizio dedicato
Percorso benessere Doglio Club (sauna, bagno turco, esclusiva piscina calda con vasche idromassaggio stimolanti)
Accesso Gratuito Doglio Club Fitness Zone
10 % Sconto sui trattamenti Doglio Club
10% Sconto sulle consumazioni effettuate presso l’American Bar
10% Sconto presso Ristorante Osteria del Forte
Wi-Fi incluso
Early Check in / Late Check out (in base a disponibilità)
Upgrade di categoria di camera (in base a disponibilità)
La spiaggia del Poetto con le sue acque blu e trasparenti, il fondale basso e sabbioso per decine di metri e la sabbia soffice e bianca è la destinazione perfetta per trascorrere qualche giorno di totale relax lontani dal caos e dallo stress quotidiano.
Ideale per coppie e famiglie con bambini, dal Poetto si raggiunge facilmente anche il parco di Molentargius-Saline, dove si possono ammirare gli splendidi fenicotteri rosa che in lingua sarda sono chiamati Sa Genti Arrubia (la gente rossa).