World Padel Tour Open 2021: le star internazionali del padel si sfidano al Cagliari
Le stelle internazionali del Padel si ritroveranno in Sardegna per il World Padel Tour Open 2021 in programma a Cagliari dal 5 al 12 settembre.
Cagliari, il capoluogo sardo che l’antropologo Francesco Alziator ha soprannominato “Città del Sole”, sarà ancora una volta host city di un evento sportivo unico: Il World Padel Tour – Sardegna Open 2021 presented by Enel che ogni anno porta il top dei giocatori a sfidarsi per scalare la classifica mondiale.
Considerato la massima espressione del Padel internazionale, con tappe che si svolgono in Spagna, in Argentina, Messico, Inghilterra, Brasile, Francia, Belgio e Svezia, il World Padel Tour è un lungo cammino attraverso i continenti che ogni anno attira migliaia di appassionati.
Organizzato da NSA Group, con il patrocinio di Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Cagliari, il World Padel Tour – Sardegna Open 2021, unica tappa italiana del circuito, sarà ospitato sui campi del Tennis Club Cagliari situato in un ambiente naturalistico di grande pregio.
Gli impianti sportivi e le strutture ricreative del Tennis Club Cagliari, infatti, sono immerse nella splendida oasi verde del colle di Monte Urpinu e attualmente rappresentano uno dei punti di riferimento più importanti del Padel in Italia in termini di esperienza, qualità dei campi e prestigio delle partnership.
Un po’ tennis, un po’ squash e un po’ racquetball, il Paddle è uno sport dalle origini incerte, nato probabilmente verso la fine dell’Ottocento grazie all’equipaggio della marina inglese. Secondo questa prima ipotesi, infatti, furono i marinai della Regina Vittoria ad inventare il gioco del pPdel per ingannare il tempo trascorso a bordo delle navi: gli uomini dell’equipaggio, sfruttando le pareti delle stive come sponde, lanciavano una pallina che veniva respinta con l’aiuto di una pagaia chiamata in inglese “paddle”.
Un’altra storia racconta che il Padel sarebbe nato, sempre verso la fine dell’Ottocento, da un’idea del reverendo statunitense Frank Beal e il nome deriverebbe dalla racchetta a piatto solido, chiamata paddle raquet, utilizzata in campo.
Una terza ipotesi lega le origini del Padel al Platform Tennis, un gioco inventato a New York nei primi anni Venti del Novecento da Fessenden Blanch e James Cogswell: i due, per poter giocare a tennis durante l’inverno, installarono nel giardino di casa un campo da tennis di dimensioni ridotte con il pavimento sollevato rispetto al suolo e dotato di un sistema di riscaldamento per impedire l’accumulo di neve. Inoltre, per evitare che la palla uscisse dal campo di gioco, Blanch e Cosgwell aggiunsero anche una recinzione a bordo campo.
Esiste anche una quarta versione che prova a spiegare la nascita di questo sport così simile al tennis: nel 1969 il messicano Enrique Corcuera decise di costruire un campo da tennis nella sua abitazione di Acapulco, ma la mancanza di spazio lo costrinse a considerare i muri della propria casa come parte integrante del campo di gioco. Corcuera, ispirandosi alle regole del tennis, definì quelle del gioco che battezzerà con il nome di Padel.
In seguito, quando l’imprenditore spagnolo Alfonso Hohenloe, ospite di Corcuera, scoprì il Padel decise di costruire un campo nel suo circolo sportivo di Marbella in Andalusia e in pochi anni la disciplina sportiva si diffuse in tutto il mondo, soprattutto in Argentina, dove nel 1993 erano già presenti 35.000 campi sui quali giocavano ben 4.500.000 giocatori.
World Padel Tour Open 2021: il tabellone dell’unica tappa italiana del circuito
Cagliari, oltre ad essere una meta ricca di fascino, storia e cultura, ideale per chi ama lo Slow Tourism, è anche la città che ospiterà il prossimo World Padel Tour Open 2021 durante il quale le stelle internazionali di questo sport daranno spettacolo.
Il capoluogo sardo, che nel 2017 ha conquistato il titolo di Città Europea dello Sport, è un’immensa palestra naturale perfetta per praticare qualsiasi tipo di attività sportiva e conferma la sua vocazione ospitando anche la seconda edizione dell’Open italiano.
Il tabellone principale del Sardegna Open 2021 prevede 28 coppie (maschili/femminili) di cui le prime 22 del ranking mondiale, 2 wild card e 4 provenienti dalla fase di “previa”.
Al tabellone principale potranno accedere direttamente le migliori 22 coppie del ranking WTP+2 wild card (World Padel Tour), mentre nella fase di Previa potranno accedere 16 coppie direttamente dal ranking WPT (8 coppie per il circuito femminile e 8 coppie provenienti dalla fase di Pre-Previa). La fase di Previa porterà all’individuazione di 4 coppie successivamente inserite nel tabellone principale.
Alla fase di Pre-Previa potranno accedere le successive coppie provenienti dal ranking WTP e 4 wild card (3 per il circuito femminile) scelte in collaborazione con la FIT.
Per seguire tutti gli sviluppi del World Padel Tour – Sardegna Open 2021 basta collegarsi al sito www.italianopenwpt.com.
Vuoi assistere alle gare del World Padel Tour Open 2021 e vivere una vacanza all’insegna dell’eleganza e dello charme? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari