Duo Perfetto: una performance esclusiva a Palazzo Doglio
Il Duo Perfetto si esibirà mercoledì 7 ottobre 2020, alle 19.30, presso la Corte Doglio di Palazzo Doglio, l’elegante hotel di lusso nel cuore di Cagliari.
Il Duo Perfetto è protagonista del secondo appuntamento della rassegna “Musica A Corte”, una serie di appuntamenti musicali en plein air che trasformeranno la splendida Corte Doglio di Palazzo Doglio, luxury hotel poco distante dagli storici quartieri di Cagliari, in un suggestivo teatro a cielo aperto nel cuore dell’antica città di Casteddu.
Una serata speciale, organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Italo-Tedesca, in cui la grande maestria di Clorinda Perfetto al pianoforte e Robert Witt, primo violoncello dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, accompagneranno il pubblico in un meraviglioso viaggio attraverso le musiche di grandi compositori tedeschi e italiani, a partire da Ludwig Van Beethoven per terminare con un tributo a Ennio Morricone.
I biglietti, disponibili su prenotazione al numero 07064640, hanno un prezzo di 75 euro che includono un calice di benvenuto e una cena con speciale set menù da 3 portate all’Osteria del Forte, bevande escluse.
Duo Perfetto: chi sono i due musicisti della coppia d’oro
La storia del Duo Perfetto inizia nel 2015 quando la pianista cagliaritana Clorinda Perfetto e il violoncellista berlinese Robert Witt, entrambi professori dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, vincono il Concorso internazionale di musica da camera Tim conquistando il 1° posto in tutti i cinque round.
Da quel momento comincia un percorso costellato di successi che porta Clorinda e Robert a esibirsi in oltre 250 concerti in Europa e Sud America nonché in programmi radiofonici e televisivi, tra cui RAI 3, Sintony, Radio 3 “Suite”, SardegnaUno, TCS, Videolina, Radiolina, Radio Nacional Argentina, Radio Mar de Plata, dove hanno presentato live i 4 cd per pianoforte e violoncello. A partire dal 2017 Radio 3 ogni anno dedica alla coppia la trasmissione “La stanza della musica” presentata da Francesco Antonioni.
Dopo il successo di “Complete Kapustin” per la Brilliant Classics e “Da Bonaria a Buenos Aires” per la Limen Music, che contiene eccezionali arrangiamenti di musica sarda e argentina di Josè Bragato e Astor Piazzolla, Perfetto e Witt cominciano a esplorare un nuovo campo musicale e nel 2019 registrano il loro arrangiamento inedito delle 4 stagioni di A. Vivaldi per clavicembalo e violoncello.
Nel 2020 durante la tourneè “Vanguardista” post Covid, il Duo Perfetto è stato il primo a inaugurare, dopo sei mesi di silenzio, luoghi come l’Internationales Theater Frankfurt, Il Festival internazionale “VIVACELLO” di Basilea-Liestal, Il Goldbekhaus di Hamburg, la KonzertSaal nel Musikinstumenten Museum i Stuttgart, la KonzertSaal della Christus Kirche a Dresden, il Festival internazionale “Musik auf DUO PERFETTO Dresden” a Birkinfeld e la Fraglia della vela di Riva del Garda.
I due artisti hanno affrontato le difficoltà legate alle restrizioni Covid e alla capienza massima delle sale disponibili con creatività e sacrificio, realizzando spettacoli all’aperto, servendosi di impianti professionali di amplificazione e illuminazione, ed esibendosi anche due volte di seguito nella stessa serata conquistando il cuore del pubblico italiano, svizzero e tedesco.
Classe 1971, Robert Witt ha studiato violoncello presso la Hochschule fuer Musik “Hanns Eisler”di Berlino con i maestri P. Vogler e M.Pfaender. Nel 1986 vince il concorso “J.S.Bach” di Lipsia e prosegue gli studi a Mosca con il maestro V. Simon, primo violoncello della Radio Orchestra di Mosca. Dopo il diploma studia sotto la guida di Daniel Shafran.
Dal 1994 al 2004 è stato Stellvertretender Solocellist della Staatskapelle Dresden dove ha eseguito l’intero repertorio operistico e di balletto da primo violoncello sotto la direzione –tra gli altri -di James Levine, Bernhard Haitink, Giuseppe Sinopoli, Michail Jurowski, Wolfgang Rennert, John Fiore, Arthur Fagen, Stefan Soltesz, Ingo Metzmacher, Siegfried Kurz, Christof Prick, Friedemann Layer
Ha insegnato violoncello presso la Hochschule fuer Musik “Carl Maria von Weber” di Dresda e da solista ha suonato i concerti di J.Haydn, insieme all’orchestra “Dresdner Kapellsolisten“ della Staatskapelle, e il concerto per violoncello e orchestra di Dmitri Shostakovich op.107 con la “Robert Schumann Philharmonie” (Zwickau).
Parallelamente all’attività di primo violoncello del Teatro Lirico di Cagliari continua ad operare come solista in diverse formazioni da camera, e a insegnare violoncello in masterclass in Italia, Germania e negli Stati Uniti.
Clorinda Perfetto è una bambina prodigio e inizia a studiare pianoforte già a 7 anni nella classe di A.Eggman Giangrandi allieva di Nikita Magaloff.
All’età di 17 anni la Perfetto esegue al Teatro Lirico di Cagliari il 5° concerto di Ludwig van Beethoven con l’orchestra e dopo due anni completa gli studi con il M. Orio Buccellato conseguendo il Diploma con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Pierluigi da Palestrina.
Nel 2006 consegue il Diploma di alto perfezionamento con il M. Bruno Mezzena eseguendo, con l’orchestra dell’Aquila diretta dal M. D. Renzetti, il concerto n. 3 di Bela Bartok. Poco tempo dopo consegue anche la laurea in Giurisprudenza e la laurea specialistica in pianoforte, con annesso lo studio della direzione d’orchestra, entrambe con la valutazione 110/110 e lode.
Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra i quali il Concorso di Bach “Sestri Levante”, il “Concorso Franz Schubert” di Alessandria, il concorso “Pergolesi” di Napoli, il concorso “Città di Alberga”, il “Premio Gramsci” di Cagliari e ha suonato con varie orchestre italiane i concerti per pianoforte di Bach, Mozart KV 414 e 466. Inoltre, ha ricevuto diversi premi ed onoreficienze (tra le quali “Sociedad Italiana” de Tucuman, “Casa d’Italia” di Mar del Plata, “Cittadini distinguidos” di La Plata e Rosario, “Diploma de Honor” di Mendoza) e varie borse di studio (tra le quali quella per merito della Regione Autonoma della Sardegna) che le hanno consentito di perfezionarsi con L.Zilberstein, V.Sofronitzky, J.Kamavicius, S.Pochekin, S.Knauer.
Come solista ha partecipato a diverse trasmissioni in radio e televisione e si esibisce regolarmente in numerosi festival di musica da camera, in diverse formazioni da camera e con solisti di spicco tra i quali Pavel Vernikoff.
A partire dal 2001, come primo pianoforte dell’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e Maestro di sala a Cagliari e presso l’Arena di Verona, ha eseguito gran parte del repertorio concertistico, sinfonico e corale per pianoforte, celesta, clavicembalo sotto la direzione di alcuni dei più importanti direttori tra cui G.Pretre, M.Letonja, H.Haenchen, P.Steinberg, G.Pehlivanian, A.Vedernikoff, W.Marshall, G. Bisanti, D.Oren, R.Palumbo, J.Jones, H.Schellenberger e molti altri.
Dopo il successo di “Complete Kapustin” e “Da Bonaria a Buenos Aires”, il Duo Perfetto sta per pubblicare il suo 5° cd e recentemente ha iniziato a collaborare con la Scuola Grande di San Rocco a Venezia che ha chiesto ai due musicisti di trascrivere una serie di composizioni appartenenti alla biblioteca della Scuola e presentate al pubblico, per la prima volta, in una serie di nove concerti nella Chiesa di San Rocco a Venezia.