Marina Cafè Noir 2021: il festival torna in presenza e approda al Poetto
Marina Cafè Noir 2021, in programma a Cagliari dal 16 al 18 settembre, è l’imperdibile appuntamento con gli autori della letteratura nazionale e internazionale.
Marina Cafè Noir 2021, il festival di letterature applicate, torna in presenza a Cagliari dal 16 al 18 settembre e approda per la prima volta al Poetto nel chiosco diventato punto di riferimento per musicisti e appassionati, ovvero il Corto Maltese.
“Marinai Perduti”, un omaggio ad uno dei romanzi più intensi dello scrittore francese Jean-Claude Izzo, è il tema della rassegna che attraverso i libri più amati degli ultimi mesi, gli incontri con gli scrittori e i temi di attualità, racconta le difficoltà dei moderni marinai perduti e la capacità di restare a galla nel grande mare della vita in attesa che la tempesta passi e si possa riprendere il viaggio.
Il festival è un’occasione per accendere i riflettori sulle difficoltà di quel mare di artisti, scrittori, attori, musicisti e operatori dello spettacolo, invisibili e spesso mal pagati, che rappresentano uno dei settori più colpiti dalla pandemia e continuano ad essere in balia delle correnti che agitano la nostra quotidianità.
Sono le proteste di questi lavoratori, culminate con la manifestazione Bauli in Piazza, ad aver suggerito agli organizzatori del Marina Cafè Noir 2021 il tema dalla diciannovesima edizione del festival: “È quando abbiamo visto diverse centinaia di lavoratori fermi immobili a fianco dei propri bauli, avvinti ai flight case, come se questi simboli del lavoro di palco e di piazza fossero la speranza da non abbandonare, il legno per non andare alla deriva, per non affondare, è in quel momento che ci siamo detti: sembrano dei naufraghi. Sembriamo tutti marinai perduti”.
Ma “Marinai perduti” è anche il romanzo del Mediterraneo di Izzo che racconta di esuli e meticci, di leggende, miti e tragedie, di una città multiculturale e multietnica, di vite e destini indissolubilmente legati a quel meraviglioso mare che circonda anche la Sardegna. Il viaggio e l’avventura, l’appartenenza e l’identità, il moto perpetuo dei sentimenti e l’incontro con l’altro, l’intreccio tra passato, presente e futuro che dà forma alla memoria, una città aperta e cosmopolita, sono temi che animano la scrittura dell’autore francese e i pilastri su cui si fonda il festival.
A descrivere l’anima dell’edizione 2021 di Marina Cafè Noir sono ancora una volta le parole dell’opera di Izzo e più precisamente una frase tratta dal romanzo Chourmo: “Non eri di un quartiere o di una citè. Eri chourmo. Nella stessa galera, a remare! Per uscirne fuori. Insieme.”
Marina Cafè Noir 2021: il calendario della diciannovesima edizione
Marina Cafè Noir 2021 è una tre giorni ricca di appuntamenti legati alla musica, al teatro, al cinema e alle arti visive, ai luoghi, al cibo e alla convivialità.
Il più longevo tra i festival letterari della Sardegna nasce nel 2003, in uno degli storici quartieri di Cagliari, la Marina, dall’iniziativa di un gruppo di lettori e attivisti culturali, diventato poi associazione culturale Chourmo. La rassegna prende vita dalla volontà di organizzare un festival che ricorda una festa popolare fatta di saperi condivisi e storie da riportare nelle strade, nelle piazze, nei bar, nei negozi, nei laboratori artigiani e, più in generale, tra la gente.
Marina Cafè Noir è un festival impegnato, popolare e gratuito, che mescola i vari linguaggi artistici per dimostrare che cultura e letteratura non sono poi così distanti dal quotidiano: infatti, al centro della rassegna ci sono i temi delle migrazioni, dei diritti umani e civili, delle contro-culture e contro-economie, del lavoro, delle carceri, delle criminalità e dei movimenti a loro contrari, dell’ecosostenibilità, delle culture underground e di quelle resistenti.
L’obiettivo della rassegna è combattere i tempi bui attraverso la letteratura e la sua condivisione allo scopo di creare un luogo in cui continuare a produrre pensiero critico e utopico. Per questo motivo il programma di ogni edizione, inclusa quella del 2021, comprende dibattiti, incontri, proiezioni, concerti, spettacoli, laboratori, mostre e installazioni.
La lista degli ospiti che hanno preso parte alle varie edizioni del Marina Cafè Noir è davvero lunga: da Wu Ming a Erri De Luca, da Michela Murgia a Dominique Manotti, passando per Serge Latouche, Roberto Saviano, Paco Ignacio Taibo, Nanni Balestrini, Alan Pauls, Zerocalcare, Bjorn Larsson e Marc Augè, solo per citarne alcuni.
Agli autori nazionali e internazionali vanno aggiunti quelli dei tanti musicisti, attori, registi e fotografi che nel corso degli anni si sono avvicendati sul palco del festival: Gianmaria Testa, Roy Paci, Max Casacci, Louis Sclavis, Paolo Fresu, Massimo Zamboni, Egle Sommacal, i Camillas, Fabrizio Poggi, Pinuccio Sciola, Marco Baliani, Iaia Forte, Sergio Staino, Ivo Milazzo, Tito Topin, Emanuele Crialese, Lorenza Mazzetti, Sebastien Izzo, Pablo Volta, Mimmo Calopresti, Igort, Angelo Monne, Otto Gabos, Paco Roca, Mario Dondero, Uliano Lucas, Kid Millions e tanti altri
Scopriamo insieme che cosa prevede il calendario del Marina Cafè Noir 2021:
- Giovedì 16 settembre
- ORE 17
MCN KIDS
“DI DIAVOLI, PENTOLE E ALTRI IMBROGLI”
Teatro ragazzi. A cura di Circo Mano a mano.
Di e con Daniele Pettinau/Batisfera. - ORE 17:45
MCN SONUS
“MARINAI PERDUTI”
Con Chiara Effe e Matteo Leone. - ORE 18
“IL SUO FREDDO PIANTO”
Incontro con Giancarlo De Cataldo.
Presenta Mariangela Lampis. - ORE 19
“LETTERE TRA DUE MARI”
Incontro con Siri Ranva Hjelm Jacobsen. Presenta Pietro Biancardi. - ORE 20
“MALEDETTA SFORTUNA”
Incontro con Carlotta Vagnoli.
Presenta Gianmario Pilo. - ORE 21
“INIZIARE A LEGGERE FEDOR”
Omaggio a Fedor Dostoevskij.
Letture di Milena Mancini.
Musiche di Maria Teresa Sabato e Giulia Dessy. - ORE 22
“IL CONTINO”
Reading tratto dal romanzo “Il suo freddo pianto” di Giancarlo De Cataldo.
Letture di Fausto Siddi.
Musiche di Samuele Dessì, Andrea Schirru e Elena Schirru. - ORE 23
MCN SONUS
“ANNEGATO GOPAI”
Omaggio al Mediterraneo.
Di e con Frantziscu Medda Arrogalla e Mauro Palmas.
- ORE 17
- Venerdì 17 settembre
- ORE 17
MCN KIDS
“HORROR PUPPET SHOW”
Teatro ragazzi. A cura di Circo Mano a mano.
Di e con Dario Marodin. - ORE 17:45
MCN SONUS
“SOLEA”
Con Chiara Effe e Matteo Leone. - ORE 18
“IL TRENO DEI BAMBINI”
Incontro con Viola Ardone.
Presenta Eva Garau. - ORE 19
“IL MONDO INVISIBILE”
Incontro con Liz Moore.
Presenta Alberto Ibba. - ORE 20
“ADORAZIONE”
Incontro con Alice Urciuolo.
Presenta Nicola Muscas. - ORE 21
“HOME SWEET HOME”
Dal libro “La casa vivente”.
Di e con Andrea Staid.
Musiche di Nicola Camera. - ORE 22
“AMERIGO LASCIA NAPOLI”
Reading tratto dal romanzo “Il treno dei bambini” di Viola Ardone.
Letture di Emilia Agnesa.
Musiche dei Safir Nòu. - ORE 23
MCN SONUS
“MAQROLL”
Omaggio ad Alvaro Mutis.
Di e con Federico Sirianni.
- ORE 17
- Sabato 18 settembre
- ORE 17
MCN KIDS
“DITTA VIGLIACCI – A TUA INSAPUTA”
Teatro ragazzi. A cura di Circo Mano a mano.
Di e con Antonio Iavarone e Mirko Ariu. - ORE 17:45
MCN SONUS
“VIVERE STANCA”
Con Chiara Effe e Matteo Leone. - ORE 18
“LA CITTÀ DEI VIVI”
Incontro con Nicola Lagioia.
Presenta Marco Cassini. - ORE 19
“DOMANI AVREMO ALTRI NOMI”
Incontro con Patricio Pron.
Presenta Alessio Torino. - ORE 20
“ASIATICA”
Incontro con Marco Del Corona.
Presenta Ilaria Benini. - ORE 21
“LA RICERCA COME FELICITÀ”
Omaggio a Ernest Hemingway.
Letture di Vinicio Marchioni.
Musiche di Fabrizio Lai e Stefania Secci Rosa. - ORE 22
“I PANNI DEL CARNEFICE”
Reading dal romanzo “La città dei vivi” di Nicola Lagioia.
Letture di Valentino Mannias.
Musiche de La città di notte. - ORE 23
MCN SONUS
“SEGNALI DI VITA”
Omaggio a Franco Battiato.
Con Matteo Sau, Gianluca Pischedda, Ivana Busu, Andrea Lai e Antonio Pinna.
- ORE 17
Vuoi assistere agli incontri del Marina Cafè Noir 2021 e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari