Maskaras è il carnevale sardo estivo: uno spettacolo unico
Un carnevale atipico, pieno di maschere tragiche e cupe che si muovono a passo cadenzato: alla scoperta di Maskaras.
Muravera (Murèra in sardo) è un piccolo paese di poco più di 5mila abitanti, che si trova nella sub-regione sarda del Sarrabus. Una realtà carica di storia e simboli, dove ogni anno si tiene il carnevale di Maskaras. Si tratta di un evento decisamente più atipico rispetto all’omologa festa invernale: qui sono presenti maschere tragiche e cupe, che si muovono in maniera inquientante, con tanto di campanacci intorno al collo caratterizzati da un suono greve.
Il tutto avviene durante una lunga sfilata, che percorre la via principale del paese. Danze rituali, riti propiziatori legati alla vita dei campi: Maskaras ha molto più a che fare con il carnevale di Mamoiada (che si tiene invece in inverno nell’omonimo paesino) che con quello a cui siamo abituati a pensare. Uno spettacolo davvero unico nel suo genere, emblema dell’autenticità della Sardegna e dei suoi riti agro-pastorali.
In questo articolo vediamo quando si svolge l’evento, le maschere che sfileranno e molte altre curiosità legate a questo particolarissimo carnevale.
Tutte le maschere del carnevale di Maskaras
Dopo due anni di obbligata sosta causata dalla pandemia, Muravera si accinge ad accogliere nuovamente il grande evento che da tanti anni caratterizza il cartellone delle manifestazioni estive del paese. La 17ª edizione di Maskaras ospiterà le maschere carnevalesche che sfileranno lungo via Roma, principale arteria del centro abitato, a partire dalle ore 22:00 di martedì 9 agosto.
Partecipare ad un carnevale di questo tipo significa prendere parte ad un rituale collettivo affascinante: spesso infatti ci si dimentica di essere solo dei semplici spettatori, dal momento che le numerose maschere sono estremamente coinvolgenti. I loro riti ancestrali non possono lasciare indifferenti, e perciò molte persone si fanno travolgere da questa atmosfera così primitiva e tribale. La Sardegna autentica esiste ancora ed è specialmente in queste realtà che viene declinata in tutta la sua essenza.
I gruppi di maschere che sfilano a Muravera sono tanti e provenienti per la maggior parte dal nord della Sardegna. A Maskaras partecipano i Mamuthones e gli Issohadores del già citato carnevale di Mamoiada, i Boes e Merdules di Ottana, i Sos Thurpos di Orotelli, i Sos Tamburinos di Gavoi, i Su Bundu di Orani e molte altre.
Durante il percorso tra due ali di folla, sfileranno i maggiori gruppi rappresentativi del carnevale sardo che percorreranno la strada a tempo cadenzato dei campanacci, dei tocchi delle funi e con movenze uniche che affascineranno tutti coloro che assisteranno a un evento difficile da dimenticare.
La storia di ogni singolo gruppo sarà raccontata dal palco di piazza Europa dal noto cantante, presentatore e promotore di eventi Giuliano Marongiu, che durante l’anno in corso si è già occupato dell’organizzazione e della direzione artistica della Sagra degli Agrumi (l’altro grande evento di Muravera, ma sagre in Sardegna ce ne sono davvero tante e di tutti i tipi!). Marongiu svelerà le suggestioni che si nascondono dietro quelle maschere che si muovono tra fascino e mistero.
E inoltre il gruppo etnico musicale Dilliriana animerà con le note, i canti e i ritmi della tradizione sarda lo spettacolo dei balli e d’intrattenimento, che coinvolgerà la piazza in un clima di festa con i suoni delle launeddas e dell’organetto.
Per maggiori info sull’evento e rimanere aggiornati sul programma basta recarsi sul sito ufficiale del comune di Muravera e sulla pagina Facebook istituzionale.
La sagra degli agrumi: l’altro evento clou di Muravera
L’altro grande evento che si tiene ogni anno a Muravera è la sagra degli agrumi. Ogni aprile si festeggia l’arrivo della primavera con questo evento, un appuntamento imperdibile arricchito dai colori dei meravigliosi costumi, dei gioielli realizzati con la tecnica della filigrana, dei tappeti e degli arazzi che addobbano le vie della città. La manifestazione prevede anche una grande sfilata di Tracas, i carri addobbati a festa in occasione delle celebrazioni popolari.
Insieme al carnevale di Maskaras, la sagra degli agrumi costituisce un altro momento di grande interesse a livello locale e turistico. Entrambi gli eventi sono testimoni di una Sardegna vera e verace.
Vuoi scoprire la tradizione sarda del Maskaras e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari