Sardegna in Jazz: un’estate ricca di concerti
Tantissimi gli eventi della Sardegna in Jazz: ecco le date da segnare in agenda
É un agosto caratterizzato da forti tinte jazz quello sardo: da nord a sud, sono tantissimi gli eventi che animeranno l’estate dell’Isola. La Sardegna si riconferma così una delle regioni con più fermento in relazione ad un genere musicale che ancora oggi è uno dei più amati. Andiamo dunque a scoprire quali sono gli appuntamenti imperdibili della Sardegna in Jazz.
Time in Jazz
Giunto alla sua trentacinquesima edizione, Time in Jazz si riconferma come uno degli eventi più interessanti del panorama jazzistico regionale e nazionale. Il festival, ideato e diretto da Paolo Fresu, si tiene dal 7 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altre località del nord della Sardegna: Arzachena, Banari, Bortigiadas, Buddusò, Budoni, Cheremule, Consorzio Puntaldia, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Mores, Oschiri, Porto Rotondo, San Teodoro, Tempio Pausania e Tula.
Gli appuntamenti di Time in Jazz sono gratuiti, ad eccezione dei concerti serali sul palco di Piazza del Popolo a Berchidda (con orario di inizio alle 21.30 per tutti). Tra i personaggi più illustri che presenzieranno al Festival ecco il trombettista israeliano Avishai Cohen, Stefano Di Battista con il suo omaggio a Ennio Morricone, il celebre sassofonista Archie Shepp, il trombettista Mathias Eick e la cantante maliana Oumou Sangarè.
Per maggiori informazioni su date, orari degli eventi e costi vai sul sito ufficiale di Time in Jazz.
Sulky Jazz Festival
A Sant’Antioco, dal 1 luglio al 26 agosto, torna il Sulky Jazz Festival, arrivato alla sua quarta edizione. Si tiene in location veramente d’eccezione, come le spiagge di Cala Sapone, Cala Lunga, Maladroxia e il centro storico di Sant’Antioco. Ad aprire la rassegna è Kinga Glyk, bassista polacca enfant prodige del jazz blues europeo.
Matteo Leone, vincitore del Premio Parodi 2021, è un altro dei nomi caldi del Festival, insieme a Sylvia Pagni, Carmen Souza & Theo Pas’cal, Harcsa Veronika Quartet, Petra Mangoni & Andrea Dindo. L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale di Sant’Antioco, per maggiori informazioni si può consultare la pagina Facebook dell’evento.
Musica sulle Bocche International Jazz Festival
Sono alcuni tra i paesaggi più belli del nord della Sardegna ad ospitare il festival jazz internazionale “Musica sulle Bocche”, con i suoi trentacinque concerti in cartellone. La manifestazione parte da La Maddalena e si chiude a Castelsardo, con tappe intermedie in altri comuni: i concerti si terranno in chiese romaniche stupende e paesaggi bellissimi. Uno dei live in programma verrà fatto anche sull’Isola dell’Asinara!
Inaugura gli eventi in cartellone la The Maverick Orchestra, diretta da Enzo Favata, ideatore del Festival, e si prosegue nei giorni successivi con nomi importanti, come ad esempio Irene Grandi, Germano Lanzoni, Mario Tozzi, Matteo Mancuso, Nils Petter Molvær e molti altri. Tutte le informazioni pratiche sul Festival è possibile reperirle sul sito ufficiale.
Nuoro Jazz 2022
Anche il Nuoro Jazz è un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del jazz. Dal 22 al 31 agosto, l’Ente Musicale di Nuoro organizza una serie di concerti che animeranno la città sarda.
Si comincia lunedì 22 agosto al Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni con il trio formato da Angelo Lazzeri, Guido Zorn e Alessandro Fabbri, che proporranno il concerto “Our favorite Ellington”, per poi concludere con il concerto finale di mercoledì 31 agosto.
Per tutte le informazioni sul Festival e sulle altre iniziative dell’Ente, basta andare sul sito ufficiale dell’associazione.
Nora Jazz Festival
Da segnalare anche la tredicesima edizione del Nora Jazz Festival, che si tiene dal 30 luglio all’11 Agosto al Teatro Romano di Nora (Pula, Sud Sardegna). Apre la rassegna Sona Jobarteh, con il suo mix di blues e afropop: si tratta di una delle musiciste africane più originali degli ultimi anni e una delle maggiori interpreti della kora, l’arpa africana a ventuno corde.
Si prosegue poi con altre tre voci femminili straordinarie: in ordine cronologico, Simona Molinari giovedì 4 agosto, China Moses sabato 6 agosto e Cristina Branco giovedì 11 agosto. Quattro appuntamenti assolutamente imperdibili, che mettono in primo piano il talento di altrettante artiste di livello mondiale. Per maggiori informazioni basta recarsi sul sito ufficiale di Nora Jazz.
Vuoi assistere ai migliori concerti jazz della Sardegna e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari