Paolo Fresu al Teatro Doglio: ecco tutte le info
Paolo Fresu, uno dei più importanti trombettisti del panorama jazz contemporaneo, suonerà al Teatro Doglio in compagnia del suo trio.
Vero orgoglio sardo, Paolo Fresu torna nella sua terra d’origine e fa capolinea per la prima volta al Teatro Doglio. Il trombettista salirà sul palco sabato 19 febbraio, alle ore 21, insieme al suo celebre nuovo trio, per una serata a tinte jazz davvero da non perdere.
Il trio è stato fortemente voluto dallo stesso Fresu, che verrà affiancato al pianoforte da Dino Rubino e al contrabbasso da Marco Bardoscia. Un connubio nato dal progetto teatrale “Tempo di Chet – La versione di Chet Baker” prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano per la regia di Leo Muscato, ma che continua ad essere proposto proprio per la grande capacità empatica dei tre artisti, che durante i loro concerti sanno comporre arte e comunicare vita allo stesso tempo.
Di seguito tutti i dettagli della serata:
- Data: 19 Febbraio
- Ora: 21.00 – 22.30
- Luogo: Teatro Doglio, Via Logudoro 32, Cagliari, CA 09010 Italia
I biglietti per la serata del 19 Febbraio sono in vendita nei canali di Box Office Sardegna e in tutti i punti vendita autorizzati. Per eventuali info e prenotazioni, sarà inoltre possibile contattare il BoxOffice al numero 070657428.
Chi è Paolo Fresu
Paolo Fresu nasce a Berchidda il 10 febbraio 1961. Fin da giovanissimo, all’età di 11 anni, intraprende lo studio musicale entrando a far parte della banda “Bernardo De Muro” del suo paese natale. Qui gli vengono impartiti i primi concetti teorici e tecnici, propedeutici al conservatorio. Ma è con il trasferimento a Sassari che Fresu scopre quella che sarebbe diventata la sua principale passione, ovvero il jazz.
A Sassari infatti frequenta il conservatorio Luigi Canepa, dove inizia a prendere contatto con le sonorità che lo accompagneranno negli anni successivi. La sua carriera inizia ufficialmente nel 1982, quando poco più che ventenne registra per la Rai sotto la guida di Bruno Tommaso. Nel frattempo, partecipa ai seminari di “Siena Jazz”, dove affina ulteriormente la sua tecnica.
Completa gli studi presso il conservatorio “Giovanni da Palestrina” di Cagliari, diplomandosi in tromba nel 1984 insieme al maestro Enzo Morandini. In questi anni si dedica a progetti misti di jazz-musica etnica, world music, musica contemporanea, musica leggera e musica antica. Nascono alcune collaborazioni con artisti di fama nazionale e internazionale, come Alice, Farafina, Trilok Gurtu, Michael Nyman, Negramaro, Evan parker, Guntther Schuller, Stadio e Ornella Vanoni.
Paolo Fresu ha fatto tanto anche per la sua terra. Dal 1988, nel comune di Barchidda, propone e presiede il Time in Jazz, festival annuale di musica jazz che negli anni ha acquisito una taratura internazionale. Inoltre, è stato direttore artistico dei seminari jazz di Nuoro dal 1989 fino al 2103.
Numerosi anche i premi che ha vinto nella sua carriera: nel 1996 si è aggiudicato il premio come miglior musicista europeo ed il prestigioso ‘Django d’Or’ come miglior jazzista europeo. E’ testimonial per Amnesty International, Fondazione Francesca Rava e Asia e, dal 2016, è Ambasciatore dell’Unesco giovani per l’Italia.
La location: Teatro Doglio
Scoperto per caso durante i primi lavori di ristrutturazione del vicino Palazzo Doglio, Teatro Doglio è un autentico gioiello architettonico degli anni ’60 che, dopo una lunga chiusura, ha riaperto le sue porte restituendo a Cagliari un indirizzo prezioso per appuntamenti culturali di grande qualità.
Inserito all’interno del progetto di riqualificazione che fa capo a Palazzo Doglio, la riapertura del Teatro dopo quarant’anni rianima uno dei quartieri storici della città.
Ripensato come uno spazio contemporaneo, Teatro Doglio ha una struttura polifunzionale, con una capienza dalle 100 alle 1000 persone si presta anche come centro congressi, arricchito da uno splendido giardino d’inverno, 3 sale meeting, un foyer interno ed esterno e attrezzature di ultima generazione.
Teatro Doglio è diventato il secondo teatro più grande della città, punto di riferimento per l’agenda culturale, grazie a progetti di ampio respiro si è guadagnato un posto accanto al Teatro Lirico di Cagliari, altro importante simbolo del patrimonio culturale, storico e artistico del capoluogo sardo.
Vuoi venire in Sardegna e trascorrere una vacanza all’insegna della cultura? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari