Teatro lirico Cagliari: storia dell’emblema della città
Il Teatro Lirico di Cagliari è tra i simboli più importanti dell’antica Casteddu, il nome sardo del capoluogo dell’isola, città di storia e arte, circondata dalle splendide acque azzurre e cristalline del mare di Sardegna e fondata, secondo la leggenda, da Aristeo, figlio del dio Apollo e della ninfa Cirene.
La storia del Teatro Lirico di Cagliari comincia nel 1964 con il bando di concorso indetto dal Comune di Cagliari per la costruzione di un edificio che sostituisse il Teatro Civico di Castello, danneggiato dai bombordamenti alleati durante la seconda guerra mondiale, e il Politeama Regina Margherita, distrutto da un incendio nella notte tra il 17 e il 18 dicembre del 1942.
Su un totale di 34 progetti presentati a vincere il bando, approvato nel 1967, furono tre architetti bergamaschi Luciano Galmozzi, Pierfrancesco Ginoulhiac e Teresa Ginoulhiac Arslan. A causa di alcuni problemi i lavori, contestati dalla critica che preferiva il progetto dell’architetto romano Maurizio Sacripanti, secondo classificato, iniziarono solo nel 1971 e la struttura di 5.000 metri quadri fu inaugurata il 2 settembre 1993.
Nasceva così il Teatro Lirico di Cagliari, un moderno edificio con foyer, una sala da 1650 posti suddivisi tra platea e due loggie, un ampio palconscenico e il golfo mistico, ai quali sarebbero stati aggiunti, negli anni successivi all’inaugurazione, vari laboratori come quello di sartoria e luci, sale-prova, magazzini e uffici.
Le più recenti novità riguardano invece la realizzazione di un bookshop adiacente al teatro e l’apertura di un bar e un ristorante collocati nel foyer. I lavori sono proseguiti fino ai primi anni duemila e hanno interessato l’ingresso principale, la biglietteria e la portineria, le pareti e gli arredi del foyer e l’illuminazione interna ed esterna.
Sede dell’omonima fondazione, il Teatro Lirico di Cagliari è attivo tutto l’anno con una stagione concertista, una stagione lirica e una di balletto e sul suo palcoscenico si sono esibiti alcuni dei più importanti artisti nazionali e internazionali come, per citarne solo alcuni, i direttori Riccarco Muti, Carlo Maria Giulini, Rafael Frühbeck de Burgos, Carlos Kleiber, i registi Dario Fo, Luca Ronconi Gilbert Deflo, Stephen Medcalf, i solisti Salvatore Accardo, Bruno Canino, Trevor Pinnock, Maxim Vengerov, Julian Rachlin, Fazil Say, e i complessi Filarmonica della Scala, London Philharmonic Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, New York Philharmonic, Filarmonica di San Pietroburgo.
La stagione lirica del teatro propone importanti opere di nuova produzione o in prima esecuzione italiana come Sebastian (tratto da Le martyre de Saint-Sébastien di Claude Debussy), Dalibor di Bedrich Smetana, Die Feen di Richard Wagner, Cerevicki e Opricnik di Pëtr Il’ic Cajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Carl Maria von Weber, A Village Romeo and Juliet di Frederich Delius, Alfonso und Estrella di Franz Schubert e tantissime altre.
Nel 2001 la qualità della programmazione e il suo carattere innovativo hanno fatto guadagnare al Teatro Lirico di Cagliari il premio Franco Abbiati nella sezione “Iniziative” e lo stesso riconoscimento è stato assegnato anche Denis Krief e Marcelo Alvarez per Lucia di Lammermoor e a Stephen Medcalf per Carmen, opere prodotte dal principale teatro della città di Cagliari nel 2000 e nel 2005.
Scopriamo insieme cosa prevede la ricca stagione 2020 del Teatro Lirico di Cagliari.
Teatro lirico Cagliari: gli spettacoli della stagione 2020
La stagione 2020 del Teatro Lirico di Cagliari è divisa in due parti: concertistica e lirica e balletto.
La stagione concertistica 2002 prevede due turni di abbonamento, indicati con le lettere, A e B per 13 concerti ciascuno mentre i posti in teatro sono identificabili per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu).
La campagna abbonamenti aprirà martedì 3 dicembre 2019 e sarà possibile confermare e richiedere variazioni sui posti disponibili entro e non oltre sabato 4 gennaio 2020. I nuovi abbonamenti saranno invece in vendita a partire da martedì 7 gennaio 2020 e dal giorno successivo si potranno acquistare, anche oline sul sito http://www.vivaticket.it, i biglietti per tutti gli spettacoli.
Venerdì 6 dicembre 2019 partirà la campagna abbonamenti per la stagione lirica e di balletto e anche in questo caso sarà possibile confermare o richiedere variazioni sui posti disponibili ma solo fino a mercoledì 22 gennaio 2020. Da giovedì 23 gennaio si apriranno invece le vendite dei nuovi abbonamenti e da venerdì 24 gennaio 2020 sarà possibile acquistare, anche online, i biglietti per tutti gli spettacoli della stagione lirica e di balletto.
Sono previste delle riduzioni del 50% sia sul costo degli abbonamenti che dei biglietti per i giovani under 30 e altre agevolazioni sono dedicate ai gruppi organizzati e associazioni. Inoltre, il Teatro Lirico di Cagliari aderisce alle iniziative 18app e Carta del Docente.
Il calendario della stagione concertistica 2020:
venerdì 10 gennaio, ore 20.30 – turno A
sabato 11 gennaio, ore 19 – turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Donato Renzetti
pianoforte Alessandro Taverna
maestro del coro Donato Sivo
Ludwig van Beethoven Fantasia corale op. 80 in do minore per pianoforte, coro e orchestra
Maurice Ravel Daphnis et Chloé
martedì 12 febbraio, ore 20.30 – turno A
Trio di Parma
violino Ivan Rabaglia, violoncello Enrico Bronzi, pianoforte Alberto Miodini
clarinetto Alessandro Carbonare
Johannes Brahms
Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 87
Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 101
Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello op. 114
venerdì 13 marzo, ore 20.30 – turno A
sabato 14 marzo, ore 19 – turno B
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Donato Renzetti
violino Kristof Barati
violoncello Antonio Meneses
Ludwig van Beethoven La consacrazione della casa, ouverture op. 124
Ludwig van Beethoven Per l’onomastico, ouverture in Do maggiore op. 115
Johannes Brahms Doppio concerto per volino, violoncello e orchestra in la minore op. 102
Béla Bartók Concerto per orchestra
venerdì 17 aprile, 20.30 – turno A
sabato 18 aprile, ore 19 – turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gérard Korsten
maestro del coro Donato Sivo
Béla Bartók Musica per archi, percussione e celesta
Franz Joseph Haydn Missa brevis Sancti Johannis de Deo in Si bemolle maggiore Hob. 7
Johannes Brahms Prima Sinfonia in do minore op. 68
mercoledì 22 aprile, ore 20.30 – turno B
pianoforte Alexandr Malofeev
Johannes Brahms 4 Klavierstücke op. 119
Robert Schumann Etudes symphoniques op. 13
Pëtr Il’ič Čajkovskij Le Stagioni op. 37a
venerdì 22 maggio, 20.30 – turno A
sabato 23 maggio, ore 19 – turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Massimo Zanetti
Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo
maestro del coro di voci bianche Enrico Di Maira
Gustav Mahler Terza Sinfonia in re minore per contralto, coro femminile, coro di voci bianche e orchestra
venerdì 29 maggio, ore 20.30 – turno A
sabato 30 maggio, ore 19 – turno B
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Enrico Fagone
pianoforte Louis Lortie
Johannes Brahms Ouverture per una festa accademica in do minore op. 80
César Franck Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra
Johannes Brahms Seconda Sinfonia in Re maggiore op. 73
venerdì 5 giugno, ore 20.30 – turno A
sabato 6 giugno, ore 19 – turno B
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Steven Mercurio
pianoforte Pietro De Maria
Johannes Brahms
Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra op. 15
Concerto n. 2 in Si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 83
venerdì 9 ottobre, ore 20.30 – turno A
sabato 10 ottobre, ore 19 – turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Michele Spotti
maestro del coro Donato Sivo
Robert Schumann Ouverture, scherzo e finale op. 52
Gabriele Cosmi Nuova composizione, su commissione del Teatro Lirico di Cagliari, in prima esecuzione assoluta
Johannes Brahms Terza Sinfonia in Fa maggiore op. 90
venerdì 16 ottobre, ore 20.30 – turno A
sabato 17 ottobre, ore 19 – turno B
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Giampaolo Bisanti
Johannes Brahms
Serenata n. 1 in Re maggiore op. 11
Quarta Sinfonia in mi minore op. 98
mercoledì 21 ottobre, ore 20.30 – turno A
Buzzing Jars Brass Band
musiche Johann Sebastian Bach, Thelonius Monk, Henry Mancini, Burt Bacharach, Stevie Wonder, David Short, John Lennon/Paul McCartney, B.S.R Marlow, Richard Rodgers
giovedì 19 novembre, ore 20.30 – turno B
Europa Galante
direttore Fabio Biondi
Franz Joseph Haydn
Divertimento in Re maggiore per due violini, viola e basso (manoscritto di Schwerim, 1763)
Sestetto ‘Eco’ in Mi bemolle maggiore Hob. II:39
Cassazione in sol Hob.II:2 per due violini, due viole e basso
Concerto in Fa maggiore per violino, cembalo e archi
venerdì 27 novembre, ore 20.30 – turno A
sabato 28 novembre, ore 19 – turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Hansjörg Albrecht
maestro del coro Donato Sivo
Johannes Brahms
Ouvertüre Tragica op. 81
Ein deutsches Requiem per soli, coro e orchestra op. 45
venerdì 4 dicembre, ore 20.30 – turno A
sabato 5 dicembre, ore 19 – turno B
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gérard Korsten
violino Carolin Widmann
Johannes Brahms
Serenata n. 2 in La maggiore op. 16
Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op. 77
martedì 29 dicembre, ore 20.30 – turno A
mercoledì 30 dicembre, ore 20.30 – turno B
Concerto di Gala di fine anno
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore da definire
maestro del coro Donato Sivo
musiche Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Johann Strauss
Il calendario della stagione lirica e di balletto 2020:
31 gennaio 2020 – 9 febbaio 2020 (escluso lunedì 3 febbraio)
PALLA DE’ MOZZI
melodramma in tre atti
libretto Giovacchino Forzano
musica Gino Marinuzzi
personaggi e interpreti principali
Palla de’ Mozzi Sebastian Catana
Signorello Leonardo Caimi/Lorenzo Decaro
Il Montelabro Francesco Verna
Anna Bianca Astrik Khanamiryan/Tiziana Caruso
maestro concertatore e direttore Giuseppe Grazioli
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo
regia Giorgio Barberio Corsetti e Pierrick Sorin
nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
prima esecuzione in tempi moderni
28 febbraio 2020 – 8 marzo 2020 (escluso lunedì 2 marzo)
PAGLIACCI
dramma in un prologo e due atti
libretto e musica Ruggero Leoncavallo
personaggi e interpreti principali
Nedda/Colombina Rachele Stanisci/Elisa Balbo
Canio/Pagliaccio Sergio Escobar
Tonio/Taddeo Marco Caria/Alberto Gazale
Peppe/Arlecchino Marco Ciaponi/Matteo Falcier
Silvio Alessio Arduini/Filippo Polinelli
maestro concertatore e direttore Lü Jia
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo
regia Cristian Taraborelli
nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in collaborazione con Rai Cultura
27 marzo 2020 – domenica 5 aprile 2020 (escluso lunedì 30 marzo)
WEST SIDE STORY
musical in due atti
libretto Arthur Laurents e Stephen Sondheim
musica Leonard Bernstein
maestro concertatore e direttore Donato Renzetti
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo
regia Francesca Zambello
coreografie Jerome Robbins
allestimento della Lyric Opera of Chicago, della Houston Grand Opera e del Glimmerglass Festival
8 maggio 2020 – 17 maggio 2020 (escluso lunedì 11 maggio)
LA RONDINE
opera lirica in tre atti
libretto Giuseppe Adami
musica Giacomo Puccini
personaggi e interpreti principali
Magda Svetla Vassileva/Kiandra Howarth
Lisette Lavinia Bini/Elena Schirru
Prunier Filippo Adami/Mauro Secci
Ruggero Leonardo Caimi/Alessandro Scotto di Luzio
Rambaldo Vincenzo Taormina/Pierluigi Dilengite
maestro concertatore e direttore Valerio Galli
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo
regia, scene, costumi e luci Denis Krief
allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
26 giugno 2020 – 5 luglio 2020 (escluso lunedì 29 giugno)
LA BOHÈME
scene liriche in quattro quadri
libretto Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
musica Giacomo Puccini
personaggi e interpreti principali
Rodolfo Stefano Secco/Angelo Fiore
Mimì Irina Lungu/Jessica Nuccio
Marcello Andrea Borghini/Andrea Vincenzo Bonsignore
Colline Gianluca Margheri/Dongho Kim
Musetta Hasmik Torosyan/Daniela Cappiello
Schaunard Daniele Terenzi/Gianni Giuga
maestro concertatore e direttore Massimo Zanetti
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo
maestro del coro di voci bianche Enrico di Maira
regia, scene e costumi Hugo De Ana
allestimento del Teatro Petruzzelli di Bari
venerdì 25 settembre 2020 – 4 ottobre 2020 (escluso lunedì 28 settembre)
LUISA MILLER
melodramma tragico in tre atti
libretto Salvatore Cammarano
musica Giuseppe Verdi
personaggi e interpreti principali
Conte di Walter Marco Spotti/Emanuele Cordaro
Rodolfo Francesco Demuro
Luisa Miller Mariangela Sicilia/Daniela Schillaci
Federica Nino Surguladze/Anastasia Boldyreva
Wurm Gabriele Sagona
Miller Marco Caria/Devid Cecconi
maestro concertatore e direttore Pier Giorgio Morandi
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo
regia Mario Martone
allestimento prodotto dal Teatro alla Scala di Milano, di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari
venerdì 6 novembre 2020 – 15 novemebre 2020 (escluso lunedì 9 novembre)
AIDA
opera in quattro atti
libretto Antonio Ghislanzoni
musica Giuseppe Verdi
personaggi e interpreti principali
Aida Maria Josè Siri/Monica Zanettin
Radamès Marco Berti/Amadi Lagha
Amneris Ketevan Kemoklidze/Anastasia Boldyreva
Amonasro Devid Cecconi/Andrea Borghini
Ramfis Cristian Saitta/Dongho Kim
Il Re Dongho Kim/Cristian Saitta
maestro concertatore e direttore Massimo Zanetti
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo
regia William Friedkin
allestimento del Teatro Regio di Torino
12 dicembre 2020 – 22 dicembre 2020 (escluso lunedì 16 dicembre)
SPARTACUS
balletto in tre atti
coreografia Yuri Grigorovich
musica Aram Khachaturian
Balletto dell’Opera di Astana
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Donato Sivo
scene e costumi Simon Virsaladze
prima esecuzione a Cagliari
Teatro lirico Cagliari: come raggiungerlo e tutte le informazioni sulla biglietteria
Il Teatro Lirico di Cagliari si trova in Sant’Alenixedda e la biglietteria osserva i seguenti orari:
- lunedì al sabato: dalle 9 alle 13
- martedì, giovedì e venerdì: dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 e fino a un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
- giorni festivi: aperta solo un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Per gli acquisti online è sufficiente collegarsi al sito www.vivaticket.it mentre per tutte le informazioni sugli spettacoli previsti in calendario è possibile contattare il teatro ai numeri 0704082230 – 070408224, scrivere una mail all’indirizzo biglietteria@teatroliricodicagliari.it o visitare il sito www.teatroliricodicagliari.it e i profili social Facebook, Twitter, Youtube, Instagram e Linkedin