Quali sono i benefici dello yoga?
Lo Yoga, antica disciplina nata in India, ci aiuta a ritrovare l’equilibrio tra mente, corpo e spirito.
Praticare yoga significa imparare ad ascoltare meglio il proprio corpo, entrare in una dimensione di profondo rilassamento e ritrovare le energie per affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità. Gli effetti positivi su corpo e mente sono numerosi, soprattutto in termini di flessibilità, forza e gestione delle tensioni emotive.
In questo articolo andiamo alla scoperta di quelli che sono i dieci benefici più importanti dello yoga:
- Fa bene all’organismo: le posizioni yoga, ovvero le Asana, sono eseguite in completa coordinazione con la respirazione. È come se gli organi interni venissero massaggiati tramite il respiro. Arricchendosi di ossigeno, il corpo elimina le tossine. Dunque, la respirazione derivante dagli esercizi di yoga disintossica l’organismo;
- Riduce l’ansia e la depressione: le tecniche di respirazione e meditazione proprie dello yoga contribuiscono a gestire in maniera virtuosa le proprie emozioni. Questa disciplina diventa perciò un validissimo alleato nella gestione delle paure inconsce, riducendo così ansia, depressione e attacchi di panico;
- Aiuta a smettere di fumare e a controllare il peso: dire basta alle sigarette o decidere di controllare il proprio peso forma sono decisioni importanti e delicate. Le posizioni dello yoga, insieme alle tecniche di meditazione e respirazione, consentono di imparare a conoscere e controllare la nostra mente nel modo corretto. Obiettivi difficili o particolarmente complessi diventano più semplici da concretizzare;
- Aiuta a vincere l’insonnia: un’altra qualità scientificamente dimostrata è che lo yoga aiuta a ridurre la stanchezza e a rilassarsi. Tradotto: sonno di miglior qualità. Bastano 20 minuti al giorno per addormentarsi più velocemente;
- Potenzia le prestazioni sessuali: in generale lo yoga è una pratica che ha come effetto quello di aumentare la propria autostima, specialmente in relazione al rapporto con il proprio corpo. Conoscere e amare quest’ultimo è fondamentale: volersi bene significa crescere la fiducia in sé stessi. Ed è in questo modo che ci si sente più attraenti e predisposti all’incontro con altre persone, anche da un punto di vista fisico. Secondo uno studio condotto dall’Università di Harvard, il 75% delle donne che fanno yoga prova orgasmi più piacevoli. Gli uomini invece riuscirebbero a contrastare in maniera più efficace l’eiaculazione precoce;
- Aumenta la concentrazione e la memoria: attenzione e concentrazione sono due qualità fondamentali per fare yoga. Senza di esse non si può sviluppare consapevolezza, e di conseguenza non riuscire a chiarirsi mentalmente e a rilassarsi. Con una mente rilassata si può affrontare la quotidianità senza generare tensioni fisiche ed emotive nel corpo. Tradotto: meno stress e più memoria, di breve e lungo termine;
- Rallenta l’invecchiamento: le asana, insieme alle tecniche di respirazione e meditazione, consentono di mantenere nel corso degli anni un corpo più sano, elastico e resistente;
- Aumenta flessibilità ed equilibrio: ci si concentra spesso sui benefici dello yoga sulla mente, ma troppo spesso si sottovalutano quelli per il proprio corpo. Avere a disposizione un corpo flessibile e forte significa avere una muscolatura più vigorosa e resistente, utile per prevenire lesioni muscolari. Quando si parla di flessibilità ci si riferisce però anche all’aspetto più “figurato”: lo yoga aiuta cioè ad essere più flessibili verso noi stessi e verso gli altri. Ci si sente più equilibrati, perchè da un’elasticità del corpo si arriva anche ad un’elasticità mentale;
- Migliora la postura: le posizioni dello yoga, di cui abbiamo sottolineato l’importanza diverse volte in questo l’articolo, aiutano a mantenere in buona salute la spina dorsale, tonificano la muscolatura e migliorano l’elasticità del corpo. Ciò permette anche di correggere a poco a poco i comuni difetti posturali di ciascuno di noi;
- Favorisce la circolazione del sangue: lo yoga fa bene al cuore! Infatti offre una vera e propria manna al sistema cardio-circolatorio, abbassando la pressione sanguigna e rallentando i battiti del cuore. Allo stesso tempo favorisce la circolazione del sangue nell’organismo, migliorando la fluidità ed efficienza del sistema cardio-circolatorio.
Dove praticare lo yoga in Sardegna?
Doglio Club di Palazzo Doglio, il luxury hotel nel cuore della città di Cagliari, è tra i club privati più esclusivi d’Italia, dove trascorrere lunghi momenti all’insegna del relax e dedicarsi alla pratica dello yoga per ristabilire l’equilibrio psicofisico.
Ambiente elegante e riservato, ideale per ritrovare pace, serenità e armonia, Doglio Club utilizza l’approccio Mindfulness e pone l’equilibrio tra mente e corpo al centro di ogni proposta. Inoltre, l’architettura dell’area benessere, suddivisa tra SPA e Fitness Room, realizzata in parte con materiali naturali è studiata per garantire privacy, silenzio e rispetto dell’ambiente.
Al Doglio Club è possibile scegliere tra le seguenti proposte quella che meglio risponde alle proprie esigenze:
- Yoga one to one;
- Corsi Yoga (attività di classe minimo 5 partecipanti);
- Abbonamento corsi Yoga da 8 lezioni (validità 1 mese).
Tutti i servizi del Doglio Club devono essere prenotati in anticipo, chiamando il numero (+39) 070 6464156 oppure scrivendo una email all’indirizzo club@palazzodoglio.com.
Vuoi scoprire i benefici dello yoga e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari