Rituali e tradizioni della Settimana Santa in Sardegna
La Pasqua sull’isola è una delle feste più sentite che si celebra con riti, processioni e momenti corali di rara suggestione.
In sardo la Pasqua è conosciuta come Sa Pasca Manna, una delle festività più sentite e vissute sull’isola, celebrata con una varietà di rituali, processioni e momenti solenni che sanno coinvolgere residenti e turisti.
Trascorrere la Settimana Santa in Sardegna, infatti, è un’occasione preziosa per vivere esperienze affascinanti e uniche, in un’atmosfera di profonda spiritualità: le usanze religiose locali si fondono con antiche tradizioni d’influenza spagnola e danno vita a un percorso di fede ricco di emozioni.
Magnifici ricami, pregevoli oggetti sacri, abiti della tradizione, luci, colori e i goccius, canti di accompagnamento ai riti sacri, animano Sa Chida Santa in ogni paese, contraddistinta da manifestazioni di grande intensità e devozione.
Le Confraternite organizzano rappresentazioni per raccontare gli ultimi giorni della vita di Gesù, fino alla Resurrezione la Domenica di Pasqua: i fedeli partecipano alle processioni indossando i costumi tradizionali e i riti sacri sono accompagnati da musiche e canti liturgici. La Domenica delle Palme dà inizio alla Settimana Santa con la processione sas Pramas.
I giorni successivi viene rappresentata la Passione di Gesù mentre il Venerdì Santo è il giorno del “Cristo Morto”.
La solennità del periodo si rivela poi nei suggestivi Riti quali Is Misterius (i sette momenti più significativi della Passione di Cristo, rappresentati da sette simulacri lignei), Su Scravamentu (la deposizione) e S’Incontru tra la Madonna e Gesù il giorno di Pasqua.
Tra le celebrazioni più toccanti troviamo quelle di Alghero, Iglesias, Cagliari, Sassari, San Gavino, Scano Montiferro, Santu Lussurgiu, Oliena, Desulo, Santu Lussurgiu.
In particolare, ad Alghero i riti pasquali raggiungono il culmine il Venerdì Santo con la Processò de Nostra Senyora de le set dolors o Processò de les dames organizzata dalla Chiesa di San Francesco in cui la Madonna viene accompagnata nel giro delle Sette Chiese alla ricerca del figlio.
A Iglesias i riti sono scanditi dall’Arciconfraternita del Santo Monte: qui è molto rilevante la processione de Is Baballottis (gli insetti), penitenti incappucciati vestiti di bianco cui partecipano attivamente anche i bambini.
I riti della Settimana Santa a Cagliari
La Settimana Santa a Cagliari è impreziosita da commoventi riti religiosi e processioni organizzate dalle antiche Confraternite legate ai quartieri storici del capoluogo.
Il venerdì che precede la Domenica delle Palme ha luogo la processione Is Misterious a cura della Confraternita del Santissimo Crocifisso: sette simulacri lignei vengono portati ognuno in visita a una delle sette chiese del centro, con accompagnamento di un tradizionale canto corale a quattro voci.
Il Martedì Santo è il momento della processione dei “Misteri di Stampace” in cui i simulacri condotti in processione partono dalla chiesa di San Michele in via Azuni e sostano in sette chiese inclusa la Cattedrale.
Il Mercoledì Santo le consorelle del Santissimo Crocifisso vestono a lutto la statua della Madonna Addolorata mentre il Giovedì Santo è dedicato alla rappresentazione della Passione di Gesù: in quest’occasione, le donne portano in chiesa per la benedizione Su Nènniri, piccolo vaso in cui, all’inizio della Quaresima, hanno piantato alcuni chicchi di grano che hanno lasciato germogliare al buio.
Lo stesso giorno, la statua del patrono Sant’Efisio, listata a lutto con il pennacchio nero, viene portata in processione a compiere il giro delle Sette Chiese.
Il Venerdì Santo ha luogo la processione del Cristo seguito dalla Madonna Addolorata con il corteo accompagnato da canti tradizionali e dal solenne ritmo dei tamburi.
Il Sabato Santo avviene Su Scarvamanetu, la deposizione, e nel pomeriggio il Cristo Morto, è condotto, su una lettiga di veli e pizzi, presso la Chiesa di San Giovanni.
Infine, ecco la Domenica di Pasqua con il momento di giubilo dato da S’Incontru: le processioni con i simulacri del Cristo e della Madonna, che arrivano da direzioni opposte, si rincongiungono e, con un triplice inchino, si salutano tra gli applausi, si affiancano ed entrano in chiesa per la celebrazione della Messa.
Le proposte di Palazzo Doglio per festeggiare l’avvicinarsi della Pasqua a Cagliari
Palazzo Doglio, elegante resort nel cuore di Cagliari, ha pensato a una vasta gamma di appuntamenti per celebrare l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi della Pasqua, con un weekend all’insegna dei fiori e del divertimento con la prima caccia alle uova in Corte.
Si tratta di un ricco programma per grandi e piccoli in cui esplorare l’arte floreale grazie alla professionalità di Le Pompon Flower, il mondo dei profumi grazie alle conoscenze maturate a Versailles dalla profumiera Lucia Dessy e i libri di Beatrix Potter con la mitica caccia alle uova grazie alla scuola di inglese Kids&Us.
Ecco il programma del weekend 1 e 2 aprile 2023:
Sabato 1° aprile
- Dalle 10 alle 12: Passeggiata Olfattiva nel bosco di Beatrix Potter
- Laboratorio per bambini con merenda a cura della profumiera Lucia Dessy.
Partendo da una favola di Beatrix Potter, i bambini impareranno a riconoscere i profumi del bosco e comporranno il proprio ventaglio di odori da portare a casa.
Prezzo: 20 euro inclusa la merenda
Età: dai 6 ai 10 anni
Prenotazione obbligatoria scrivendo a lucia@dessyparfum.com
- Laboratorio per bambini con merenda a cura della profumiera Lucia Dessy.
- Dalle 10 alle 12: Laboratorio Floreale di pasqua con coffee station
- Workshop per creare il tuo centro tavola di Pasqua a cura di Le Pompon Flower.
Prezzo: 40 euro inclusa la coffee station
Età: da 12 anni
Prenotazione obbligatoria via tel o whatsapp al numero 338 151 7055
- Workshop per creare il tuo centro tavola di Pasqua a cura di Le Pompon Flower.
Family Pass You&Me: chi acquista laboratorio e workshop avrà la tariffa agevolata di 55 euro
Domenica 2 aprile: Easter Festival by Kids&Us
- Dalle 10 alle 11: Caccia alle uova in Corte con merenda
- Prezzo: 10 euro inclusa la merenda
Età: da 1 a 4 anni Prenotazione obbligatoria
- Prezzo: 10 euro inclusa la merenda
- Dalle 10.15 alle 11.15: Caccia alle uova in Corte con merenda
- Prezzo: 10 euro inclusa la merenda
Età: dai 5 a 10 anni Prenotazione obbligatoria
- Prezzo: 10 euro inclusa la merenda
- Dalle 11.30 alle 12: Spettacolo di Teatro a tema per tutte le età
- Gratuito e aperto a tutti Prenotazione consigliata
- Dalle 12 alle 13: Eggs painting con brunch a seguire per tutta la famiglia
- Prezzo: 28 euro incluso il brunch (50 euro prezzo brunch per adulti); 8 euro solo il laboratorio
Età: dai 6 a 12 anni Prenotazione obbligatoria
- Prezzo: 28 euro incluso il brunch (50 euro prezzo brunch per adulti); 8 euro solo il laboratorio
- Dalle 12 alle 13: Storytelling su Beatrix Potter con brunch a seguire per tutta la famiglia
- Prezzo: 25 euro incluso il brunch (50 euro prezzo brunch per adulti); 5 euro solo il laboratorio
Età: dai 2 ai 10 anni Prenotazione obbligatoria
- Prezzo: 25 euro incluso il brunch (50 euro prezzo brunch per adulti); 5 euro solo il laboratorio
Prenotazioni e pagamenti: https://kidsanduscagliaricentro.simplybook.it/v2/#book/count/1/
Per maggiori informazioni: whatsapp ai numeri 3516733898 e 3519206908
Vuoi vivere gli appuntamenti della Settimana Santa e della Pasqua a Cagliari e trascorrere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari