Attraverso lo sviluppo della consapevolezza, la Mindfulness permette di raggiungere un maggiore benessere mentale ed emotivo.
Ma la Mindfulness tocca anche il benessere del corpo, grazie alla riduzione dello stress.
Mindfulness significa prima di tutto consapevolezza e accettazione. Sembra incredibile, ma questi due elementi influiscono positivamente su mente e corpo, favorendo un miglior approccio alla vita e un maggior benessere.
Cos’è il benessere psicofisico
Il benessere psicofisico è un stato caratterizzato da salute fisica e stabilità psicologica. I fattori che lo generano sono diversi.
Per esempio, per quanto riguarda il corpo, il benessere deriva innanzitutto dalla sicurezza fisica, l’assenza di malattie e dall’igiene. A ciò si aggiungono l’alimentazione sana, l’esercizio fisico, l’idratazione, un sonno ristoratore e una vita regolare.
Invece, da un punto di vista mentale il benessere è più complesso. Qui contano l’identità, la spiritualità, l’espressione dei propri talenti e capacità tramite hobby e lavoro, il riconoscimento altrui, le relazioni in generale.
Il benessere è dunque fortemente legato alla qualità della vita. Oggigiorno però, conduciamo un’esistenza talmente frenetica e stressante che mantenere buoni livelli di benessere è diventato difficile.
Fortunatamente, possiamo sempre agire per migliorare la situazione. E a volte bastano piccole azioni per ottenere grandi risultati.
Cos’è la Mindfulness?
In parole semplici, la Mindfulness riunisce esercizi di meditazione per favorire una maggiore consapevolezza di se stessi e del qui e ora, senza giudizi. L’obiettivo? Trovare il benessere. Infatti, quando conosciamo noi stessi e non ci giudichiamo, quando accettiamo la realtà per quella che è, possiamo toglierci il peso di tutte le emozioni negative che impattano su umore, salute, lavoro e relazioni.
In sostanza, la Mindfulness è una pratica per risolvere e prevenire la sofferenza emotiva e vivere una vita più felice.
Da dove deriva la Mindfulness?
La Mindfulness si ispira alla filosofia buddhista.
Secondo il Buddhismo, la sofferenza deriva da un’interpretazione non ottimale della realtà. I pensieri negativi generano emozioni negative che, a loro volta, producono azioni che ci allontanano dalla felicità.
Possiamo però correggere questa visione attraverso la meditazione. Infatti, la meditazione ci permette di “accorgerci” dei nostri pensieri e di riuscire a considerarli per ciò che sono: prodotti della mente e non verità assolute.
Nel momento in cui acquisiamo questa capacità critica, diventiamo anche in grado di decidere cosa pensare e, di conseguenza, quali emozioni vivere. Questo ci porterà ad avere un atteggiamento positivo verso la vita.
Questa tradizione buddhista fu trasformata in una serie di tecniche applicabili in ambito medico dal biologo e professore americano Jon Kabat-Zinn.
Kabat-Zinn unì le sue conoscenze scientifiche e quelle su Buddhismo e yoga, e nel 1979 fondò la Stress Reduction Clinic all’Università del Massachusetts. Qui sviluppò il programma per la Riduzione dello Stress e per il Rilassamento (dall’inglese, Stress Reduction and Relaxation Program) con cui introdusse le tecniche di meditazione all’interno degli ospedali per aiutare i pazienti ad affrontare dolore cronico e malattie terminali.
Nel tempo, il programma divenne il Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), Riduzione dello Stress Basato sulla Consapevolezza, ancora oggi di gran successo.
Effetti positivi della meditazione
Si sa che la meditazione fa bene a corpo e mente, ma quali sono esattamente questi benefici?
Eccone alcuni:
- regola le emozioni e attiva maggiormente le zone del cervello implicate in quelle positive;
- attiva le zone del cervello legate all’intuito e alle percezioni;
- aumenta l’attenzione e la creatività;
- riduce ansia, rabbia ed emotività;
- riduce la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress;
- combatte gli stati infiammatori;
- ha effetti positivi sul DNA;
- riduce l’invecchiamento cerebrale e cellulare;
- riduce il dolore e migliorare il decorso di alcune malattie.
Come praticare la Mindfulness?
Non sempre è necessario partecipare a programmi come l’MBSR o a corsi strutturati. La Mindfulness può infatti essere praticata anche a casa, ogni giorno, da chiunque.
Un esercizio facile e alla portata di tutti è quello della respirazione. Bastano 10 minuti.
Ecco come praticarlo:
- troviamo un luogo tranquillo e silenzioso, privo di distrazioni e dove non verremo disturbati;
- sistemiamoci comodamente, in posizione distesa o seduta. Se stiamo seduti, possiamo usare un cuscino per rimanere eretti senza troppa fatica. Poggiamo le mani sul ventre o sulle cosce;
- possiamo chiudere gli occhi oppure tenerli aperti fissando un punto;
- prendiamoci qualche istante per prendere consapevolezza di noi stessi;
- prendiamo consapevolezza delle parti del corpo che sono in contatto con altre parti, con il suolo o con il supporto su cui siamo seduti;
- cerchiamo poi il nostro respiro e osserviamo quali parti del corpo sono coinvolte nella respirazione;
- ascoltiamo il nostro respiro cercando di non modificarlo. Il nostro obiettivo è solo diventare consapevoli di ispirazione ed espirazione;
- se ci accorgiamo di aver modificato il respiro, riportiamolo al suo flusso naturale;
- durante la pratica ci capiterà di distrarci a causa di pensieri, immagini mentali o suoni. Semplicemente, prendiamone atto, senza criticarci, e riportiamo gentilmente la nostra attenzione al respiro;
- quando decideremo di terminare l’esercizio, riprendiamo a muovere il corpo lentamente, partendo dalle estremità.
Vivere il benessere a Cagliari
Oltre al meraviglioso Teatro Doglio, l’ hotel Palazzo Doglio nel centro storico di Cagliari ospita anche Doglio Club, la spa ispirata alla Mindfulness.
E un luogo dove ritrovare il benessere di corpo e mente grazie alla piscina, la zona fitness, la sauna e i numerosi trattamenti disponibili. Gli ospiti possono infatti rilassarsi nella confortevole area relax, prendersi cura della loro bellezza o tornare in forma seguendo programmi di allenamento personalizzati.
Durante una vacanza o un viaggio di lavoro, Doglio Club è un’osasi di pace e serenità, dove dedicare finalmente un po’ di tempo a se stessi.
Vivi una vacanza in Sardegna all’insegna del benessere. Scopri Palazzo Doglio a Cagliari.