Dante Alighieri: un anno dedicato al Sommo Poeta
Il 2021 è l’anno di Dante Alighieri e la Sardegna lo celebra con il progetto “Divina Sardegna” che ripercorre i luoghi dell’isola legati alla Divina Commedia tra castelli, borghi e altri siti d’interesse.
Il 2021 è l’anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri e “Divina Sardegna”, la ricca serie di eventi a cura del FAI-Sardegna in programma dalla primavera all’autunno, è una delle numerose iniziative previste in tutte Italia per celebrare il Sommo Poeta.
Durante di Alighiero degli Alighieri, noto come Dante Alighieri o, più semplicemente, Dante, è considerato il padre della lingua italiana e la sua fama è dovuta soprattutto alla Comedìa o Commedia, diventata celebre come Divina Commedia, la più grande opera scritta in lingua italiana nonché uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale.
Non si conosce l’esatta data di nascita di Dante, tuttavia gli studiosi, in base ad alcune allusioni autobiografiche riportate nell’opera Vita Nova e nella cantica dell’Inferno, indicano come possibile anno di riferimento il 1265. Inoltre, alcuni versi del Paradiso svelano che il Sommo Poeta sarebbe nato sotto il segno dei Gemelli e quindi in un periodo compreso fra il 21 maggio e il 21 giugno.
Anche della formazione di Dante non si conosce molto. Probabilmente, iniziò i suoi studi presso un grammatico, seguendo quindi l’iter educativo tipico dell’epoca, prima di dedicarsi alle arti liberali previste dall’educazione medioevale: aritmetica, geometria, musica, astronomia, dialettica, grammatica e retorica. Il giovane Dante conobbe anche il politico e scrittore Brunetto Latini che, secondo alcuni importanti filologi, influenzò la formazione intellettuale del Sommo Poeta che al Latini riserverà alcuni versi della Divina Commedia.
Ad illuminare il percorso umano e poetico di Dante è anche la figura di Beatrice, musa ispiratrice e “donna angelo”, che nella Divina Commedia guida il Sommo Poeta nel Paradiso e diventa il tramite che permette a lui e all’intera umanità di arrivare alla contemplazione di Dio. Infatti, il viaggio che compie Dante nell’opera non deve essere inteso solo come un percorso di redenzione personale poiché l’autore si prefigge il ruolo di poeta vate e quindi universalizza l’esperienza individuale.
Il personale universale e la redenzione religiosa, possibile grazie alla teologia e alla fede che conducono alla felicità ultraterrena, non sono gli unici temi affrontati da Dante nella Divina Commedia: nell’opera si trovano riferimenti autobiografici relativi all’esilio del Poeta e c’è spazio anche per la redenzione politica.
Dante, dopo essere stato esiliato da Firenze, sua città natale, morì nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 a Ravenna e fu sepolto nella tomba progettata dall’architetto Camillo Morigia.
Dante Alighieri: gli eventi del calendario “Divina Sardegna”
Il 2021 è l’anno di Dante Alighieri e il FAI-Sardegna celebra il Sommo Poeta con “Divina Sardegna” una serie di eventi e percorsi culturali che ripercorrono i luoghi dell’isola legati alla Divina Commedia, tra castelli, borghi, luoghi storici e altri siti d’interesse.
Per tutti i suoi eventi, il FAI si avvale della preziosa collaborazione di studiosi di archeologia, storia dell’arte, astronomia, professionisti del turismo e realtà locali che già operano sul territorio, tra passeggiate culturali, trekking letterari, rievocazioni e suggestioni che offriranno ai visitatori un’esperienza speciale, arricchente e stimolante, sempre nel segno di Dante.
A ospitare l’evento inaugurale del progetto “Divina Sardegna”, in programma il 25 marzo in occasione del Dante Dì, la Giornata istituita dal MIBAC in onore di Dante Alighieri, sarà Palazzo d’Ursini di Sassari, prestigiosa sede della biblioteca comunale, dove verrà presentata un’edizione quattrocentesca della Divina Commedia.
Ecco quali sono gli altri appuntamenti da non perdere:
- Nord Sardegna
- Sassari, 18 aprile: itinerario storico-letterario condotto dall’archeologo Franco Campus e dal medievista Alessandro Soddu (UNISS). Si parte dalla Sassari medievale e si approda al Castello dei Malaspina a Osilo per una giornata arricchita dal racconto della storia, dalla degustazione del pane tipico e da intermezzi di musica medioevale a cura della scuola La Rosa di Calliope e dell’associazione “Il respiro dell’Arte”;
- Ardara, 29 maggio: visita alla Basilica di Nostra Signora, al palazzo giudicale di Ardara, alla chiesetta di San Pietro e al Museo Civico con lo storico Stefano Alberto Tedde e la storica dell’arte Alma Casula. È prevista una conclusione musicale a tema;
- Goceano, 13 giugno: con l’archeologo Luca Sanna alla scoperta del castello giudicale di Burgos e della chiesa romanica di San Saturnino di Usolvisi nei pressi di Bultei con un itinerario naturalistico attraverso Foresta Burgos e la visita alle domus de Janas di Sant’Andrea Priu a Bonorva;
- Luogosanto, 19 giugno: appuntamento con l’archeologo Fabio Pinna per un percorso tra il Castello di Balaiana e la cappella palatina di San Leonardo, il palazzo di Baldu, l’Eremo di San Trano, la Basilica di Luogosanto e il Museo Diocesano;
- Tempio Pausania, 3 luglio: a cura del gruppo Olbia-Tempio, una serata alla “casa di Nino Visconti”, il Giudice di Gallura “Nin Gentil” citato da Dante: un edificio, oggi di proprietà di un privato, che sarà eccezionalmente aperto e reso fruibile al pubblico. È previsto anche un incontro culturale a tema condotto dal Professor Michele Tamponi;
- Palau, 17 Luglio: il Bene FAI – Batterie Talmone ospita un evento legato all’osservazione del cielo e all’astronomia ai tempi di Dante con l’allestimento della mostra “Breve atlante astronomico della Divina Commedia” a cura della Società Astronomica Turritana e del fisico Gian Nicola Cabizza.
- Sud Sardegna
- Cagliari, 16 aprile: visita in notturna alla Cattedrale di Cagliari con suggestioni dantesche organizzata dalla Delegazione FAI di Cagliari;
- Iglesias, 2 maggio: visita alla città medievale, all’antica Villa di Chiesa e alla chiesa di Santa Chiara;
- Siliqua, 23 maggio: visita guidata con suggestioni sonore al castello dell’Acquafredda (Castello del Conte Ugolino della Gherardesca);
- Iglesias, 29 maggio: trekking urbano e visita a una mostra sugli strumenti di tortura;
- Cagliari, 12 giugno: passeggiata dantesca nel parco cittadino di Monte Claro;
- Bene FAI – Saline Conti Vecchi, 17 Luglio: evento sulle stelle ai tempi di Dante.
- Provincia di Oristano
- Si svolgeranno tra luglio e settembre, in date ancora da definire, gli eventi a cura del Gruppo FAI di Oristano: a luglio è previsto un focus sugli ospedali, le malattie e le cure nella concezione medioevale, con visite speciali al complesso religioso di San Martino, antica sede dell’ Ordine degli Ospitalieri e all’Ospedale di Sant’Antonio di Oristano, e, in collaborazione con il Comune di Santuu lussurgiu, una tappa a San Leonardo de Siete Fuentes , luogo in cui alcune testimonianze narrano che sia sepolto Guelfo della Gherardesca, morto di peste.
- Nel mese di agosto, grazie alla collaborazione con il Comune di Oristano, la Fondazione Oristano e Museo Antiquarium Arborense, saranno invece Le notti di Dante a rievocare il Sommo Poeta nel capoluogo arborense con una serie di “aperitivi culturali” tra letture, musiche, racconti, che si terranno nel centro storico e in luoghi evocativi del poema.
- A settembre, tappa a Bosa con un percorso tematico che simula la discesa agli inferi sulle orme di Dante, tra il castello di Serravalle, legato ai Malaspina, e la città storica di Bosa, alla scoperta di monumenti, arti e mestieri. Un evento che vedrà la collaborazione del Comune di Bosa e delle associazioni culturali della città.
- Provincia di Nuoro
- sabato 18 settembre: itinerari naturalistici nel Parco Naturale Regionale di Tepilora, con escursioni a Bitti e a Posada, in cui saranno dedicati speciali momenti a letture dantesche e intermezzi musicali;
- domenica 19 settembre: alla scoperta del Borgo e del Castello di Posada (proprietà del Conte Ugolino della Gherardesca), con l’archeologa della Soprintendenza di Nuoro Maria Ausilia Fadda. In seguito, sarà possibile visitare anche la zona naturalistica sul delta del Rio Posada dove si potrà scegliere se fare escursioni in kayak o bici o, in alternativa, se vistare a piedi o in trenino le zone più suggestive in collaborazione con il CEAS di Posada.
Tutti gli eventi saranno realizzati nel rispetto delle disposizioni di sicurezza legate al contrasto del Covid-19. Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare la pagina Facebook Fai-Sardegna (@faisardegna).
Vuoi immergerti nelle atmosfere degli eventi “Divina Sardegna” e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Scopri Palazzo Doglio a Cagliari.