Saline di Cagliari: un viaggio nella storia dell’oro bianco
Le saline di Cagliari sono uno dei luoghi più importanti del capoluogo sardo da visitare almeno una volta nella vita. Per ammirarle da vicino Palazzo Doglio propone ai suoi ospiti il Cultura Pack, il pacchetto studiato in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano).
La Sardegna è una terra ricca di leggende, tradizioni popolari, storia e bellezze naturali e se la meta delle vostre prossime vacanze è Cagliari e dintorni nell’itinerario di viaggio non può mancare una visita alle saline Conti Vecchi di Cagliari.
Alle porte del capoluogo sardo, in località Macchiareddu, tra lo splendido mare di Sardegna e lo stagno di Santa Gilla o stagno di Cagliari, una laguna considerata una delle più importanti aree umide d’Europa, si trovano le Saline Conti Vecchi.
Le Saline Conti Vecchi sono la testimonianza di come l’opera della natura e il lavoro dell’uomo hanno saputo integrarsi e imparare a convivere in armonia. L’immensa area naturalistica, infatti, è anche un sito di archeologia industriale che all’interno ospita un impianto tuttora produttivo.
Qui si racconta l’impresa del sale attraverso allestimenti d’epoca, proiezioni immersive e un percorso tra vasche naturali, montagne di “oro bianco”, la ricca flora e la splendida fauna selvatica. Un viaggio tra antico e nuovo, passato e presente, alla scoperta di uno dei luoghi simbolo della storia dell’isola.
La salina, tra le più longeve della Sardegna, si estende per circa 2700 ettari nei comuni di Assemini, Capoterra e Cagliari. L’idea di costruire in quest’area un impianto di produzione del sale fu dell’ingegnere Luigi Conti Vecchi che negli anni Venti realizzò l’ambizioso progetto di bonificare lo stagno per debellare la malaria e costruire una colossale salina che contribuisse allo sviluppo economico e sociale di una zona ai margini della città e condannata al degrado.
Il grandioso progetto dell’ingegnere Conti Vecchi si trasformò presto in una nuova e fiorente realtà industriale, un’impresa virtuosa e all’avanguardia con un impianto eco-sostenibile e autosufficiente. La zona, inoltre, ospitava un vero e proprio “villaggio del sale” dotato di case, scuole e strutture ricreative per le famiglie di proprietari, dirigenti e operai che abitavano nel villaggio di Macchiareddu.
Lo stabilimento divenne in poco tempo il motore economico della zona con più di mille dipendenti e oltre duecento mila tonnellate di sale prodotto ed esportato in diverse parti del mondo.
Dopo la seconda guerra mondiale, negli anni Settanta il complesso passò alla SIR Rumianca e nel 1984, a causa della crisi energetica e industriale, fu assegnato ex lege a Eni che avviò un progetto di bonifica industriale attraverso Eni Rewind, la società ambientale di Eni che lavora secondo i principi dell’economia circolare per valorizzare i terreni industriali e i rifiuti attraverso progetti di bonifica e di recupero efficiente e sostenibile.
Nel 2017, grazie alla partnership tra Eni Rewind e il Fondo Ambiente Italiano (FAI) e a un importante intervento di recupero e restauro dell’area, le saline Conti Vecchi sono state trasformate in un bene aperto al pubblico e oggi fanno parte del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
I visitatori possono immergersi negli ambienti storici di Direzione, Ufficio e Laboratorio chimico, riportati al loro aspetto originale così com’erano negli anni Trenta, e conoscere la storia del sito e il funzionamento delle saline attraverso le videoproiezioni nell’Officina e nell’ex Falegnameria.
Dal museo si passa alla visita dei luoghi di produzione del sale. Il viaggio continua a bordo di un caratteristico trenino che si addentra nel paesaggio delle saline di Cagliari tra vasche salanti, montagne di sale, e uno scenario popolato da centinaia di fenicotteri rosa.
Saline di Cagliari: il Cultura Pack di Palazzo Doglio
Grazie alla collaborazione con il FAI, Palazzo Doglio, ex sede della Prefettura e oggi hotel di lusso, porta i suoi ospiti alla scoperta dell’incredibile storia delle saline di Cagliari con il pacchetto Cultura Pack.
Un percorso d’eccezione tra proiezioni immersive, vasche naturali, candide montagne di sale e i Sa genti arrubia, il nome con cui i sardi chiamano gli splendidi fenicotteri rosa che popolano l’area.
Palazzo Doglio inserisce all’interno del pacchetto anche una tessera FAI per regalare ai propri ospiti un anno alla scoperta del ricco patrimonio culturale italiano.
Cultura Pack include:
- Trattamento in B&B
- Visita speciale alle Saline Conti Vecchi
- Trasferimento A/R per Saline Conti Vecchi
- Tessera Abbonamento Annuale al FAI
- 10% Sconto presso Ristorante Osteria del Forte
- 10% Sconto su un Escursione a Cagliari a scelta fra le proposte del Concierge
- Mappe e Percorsi Urban Trekking alla scoperta di Cagliari
- Trattamento VIP all’arrivo in camera
- Wi-Fi incluso
- Early Check in / Late Check out
- Upgrade di categoria di camera (in base a disponibilità)
Il pacchetto ha un costo a partire da 285,00 euro e prevede le seguenti condizioni:
- Minimum Stay 2 notti
- Tariffe in Euro, sistemazione in camera Deluxe, a notte, in doppia occupazione
- IVA inclusa
- Pacchetto non cumulabile con altre offerte e promozioni
- Servizi di trasporto da/per hotel su richiesta
- Validità dal 01 Giugno al 30 Settembre