Stampace, il cuore della festa più importante di Cagliari
Alla scoperta del quartiere di Stampace, fulcro del capoluogo sardo, un’autentica “città nella città”.
Passeggiando lungo i vicoli del quartiere di Stampace, uno dei quattro quartieri storici del capoluogo sardo, una “città nella città”, il “quartiere delle sette chiese”, si ha la sensazione di vivere la Cagliari più autentica, respirandone i profumi, ascoltando la parlata originaria degli abitanti, scoprendo le botteghe degli artigiani del ferro e del legno e ammirando scorci unici di un passato antico.
Stampace è un pittoresco mondo a sé, tra i più vivaci e vissuti, sorto per mano dei Pisani attorno al XIII secolo al di sotto delle possenti mura medievali del Castello, a pochi passi dalle attuali vie dello shopping e della movida quali Piazza Yenne, Corso Vittorio Emanuele II, Via Manno e Largo Carlo Felice.
Sono tanti i motivi che rendono il cuore di Cagliari così speciale: a partire dal XVI secolo, ospitò numerose botteghe di artigiani e artisti che abbellirono i conventi e le chiese della città grazie alle loro opere e che passarono alla storia per il temperamento impulsivo e focoso, aspetto che ancora oggi vale ai residenti il soprannome di “cuccurus cottus”, cioè “teste calde”.
Ancora, chiunque cammini a Stampace, non può fare a meno di venire colpito dai dettagli che lo impreziosiscono, che siano balconi fioriti, i palazzi neoclassici e Liberty, le chiese rococò e barocche dalle sfarzose facciate riccamente decorate o le testimonianze archeologiche sopravvissute all’espansione urbana.
Ed è proprio qui che Cagliari mostra i suoi molteplici volti a partire dalla Carales romana con i resti dell’Anfiteatro e della “Villa di Tigellio” fino all’Orto Botanico per poi arrivare alla Cagliari medievale con le rovine della torre più antica della città, la Torre pisana dello Sperone, alla Cagliari sotterranea con il “Carcere di Sant’Efisio” e la Cripta di Santa Restituta, fino alla città della devozione popolare con la Festa di Sant’Efisio e i Riti della Settimana Santa.
Non da meno, infine, il lato Neoclassico, Barocco e Barocchetto Piemontese che si incontrano in armonia nelle chiese di Sant’Efisio, San Michele Arcangelo e Sant’Anna.
L’itinerario alla scoperta del fascino di Stampace
Per andare alla scoperta di Stampace, l’itinerario ideale parte al di sotto delle imponenti mura del Castello, in Via Cammino Nuovo: da qui, seguendo le scalette di Santa Chiara, ci si ritrova al cospetto della chiesa e di ciò che rimane dell’antico convento a lei intitolato.
Percorrendo la centralissima e gettonata Piazza Yenne con i caffè all’aperto e i palazzotti ottocenteschi, si arriva in Corso Vittorio Emanuele, finalmente pedonale e ricco di ristoranti, negozi e caffè.
Svoltando a destra, ecco Via Porto Scalas con la Torre dello Sperone, inglobata tra abitazioni private e l’Ospedale Militare.
Via Sant’Ignazio da Laconi conduce a vedere l’Orto Botanico e le rovine della Villa di Tigellio, antico complesso residenziale così chiamato per un presunto legame con Tigellio Ermogene, cantore sardo vissuto nel I secolo a.C.
Proseguendo lungo la via, ecco la chiesetta dedicata a Sant’Ignazio e l’Anfiteatro Romano: costeggiandone la ringhiera, si arriva in Via Anfiteatro al cui termine si staglia l’Ospedale San Giovanni di Dio con adrone di fattura classica; lungo Via Ospedale, si arriva alla Chiesa di San Michele Arcangelo, perla di scultura, pittura e architettura barocca e tardo-rinascimentale.
È poi un vero piacere addentrarsi nelle vie più interne, quali Via Siotto Pintor, Via Carlo Buragna, Via Sant’Efisio e Via Santa Restituta per poi ritornare in Piazza Yenne, cuore pulsante di Stampace.
Stampace, il fulcro della Festa di Sant’Efisio
Uno dei periodi migliori per trovarsi a Stampace è all’inizio di maggio quando tutto il quartiere si veste a festa per la solenne processione dedicata a Sant’Efisio, un trionfo di colori, canti devozionali e abiti della tradizione, un rituale che si tramanda immutato da quasi quattro secoli e che non ha mai subito interruzioni, neanche sotto i bombardamenti del 1943.
Infatti, la Municipalità di Cagliari, nel 1652 promise al Santo Martire che, se avesse posto fine all’epidemia di peste che impervesava sull’isola, avrebbe ricevuto omaggio nei secoli con un rito solenne.
Così, ogni anno, a mezzogiorno Stampace diventa il punto di partenza di una delle processioni più antiche e lunghe del mondo, dal 1 al 4 maggio, con arrivo alla spiaggia di Nora, luogo di martirio del Santo, e ritorno in notturna a Cagliari.
Un evento unico, all’insegna di folklore, storia, fede e tradizione, in un’atmosfera di vera festa con i carri adornati da fiori e frutta, i tipici traccas, il cocchio trainato da due buoi con le corne ornate da corone di fiori e i suggestivi canti devozionali delle confraternite.
Sant’Efisio a Palazzo Doglio: un soggiorno esclusivo nel cuore di Cagliari
Per vivere appieno la celebrazione di Sant’Efisio, tra le più importanti feste della Sardegna capace di toccare l’animo di chiunque vi assista, Palazzo Doglio, il prestigioso hotel 5 stelle nel cuore di Cagliari, ha ideato un esclusivo pacchetto che saprà rendere la giornata ancora più indimenticabile:
Il pacchetto, valido da domenica 30 aprile a lunedì 1° maggio, include:
Trattamento VIP all’arrivo e una bottiglia di spumante di benvenuto
Deliziosa colazione internazionale
Parcheggio privato e coperto (su disponibilità)
Early Check-in e Late Check-out (su disponibilità)
Room Upgrade (su disponibilità)
10% di sconto per pranzo e cena all’Osteria del Forte
20% di sconto presso il nostro centro benessere Doglio Club
Offerta con sistemazione in camera Deluxe, a partire da: €350
È possibile richiede, in base alla disponibilità e con supplemento, i biglietti per assistere alla processione di Sant’Efisio o partecipare al tour guidato della durata di 4h per max 2/3 persone, attraverso l’itinerario della processione,
Condizioni:
Soggiorno di 1 notte
Tariffe in Euro, per camera, a notte, in doppia occupazione
In caso di estensione del soggiorno, verrà applicato uno sconto speciale del 20% per una notte aggiuntiva
IVA inclusa
Vuoi scoprire il suggestivo quartiere di Stampace e trascorrere una vacanza all’insegna dell’eleganza e dello charme? Scopri Palazzo Doglio a Cagliari