Sardegna Sostenibile è un progetto con un obiettivo ambizioso
Quando parliamo di Sardegna Sostenibile ci riferiamo ad un progetto di ampio respiro, che mira a rafforzare la competitività del sistema turistico isolano grazie all’innovazione tecnologica.
Nell’ambito delle iniziative portate avanti da Sardegna Ricerche, ente per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, è stato istituito “Sardegna, un’Isola sostenibile“. Si tratta di un progetto complesso, che ha come obiettivo quello di rafforzare la competitività del sistema turistico sardo utilizzando l’innovazione tecnologica. Ciò a sua volta permetterà di creare un vero e proprio “brand Sardegna” riconoscibile e con un’offerta integrata, oltre a generare una governance consapevole e partecipata, in grado di consentire la condivisione degli obiettivi tra settore pubblico e privato.
Sardegna sostenibile: come può migliorare il turismo dell’Isola
Nonostante sia il settore trainante dell’economia sarda, il turismo isolano ha ancora ampi margini di crescita. Le ricadute di un miglioramento sarebbero diverse: creazione di occupazione, diversificazione della struttura produttiva, salvaguardia delle specificità culturali, tutela e valorizzazione dell’ambiente. Come si può intuire, un progetto di questo tipo va a “colpire” diversi settori, innescando dinamiche di sviluppo e occupazione fondamentali per tutto il territorio. Non a caso si tratta di una tematica fondamentale nella “Strategia di Specializzazione Intelligente” della Regione Sardegna.
Il turismo nel corso degli anni è cambiato molto, sotto diversi punti di vista: domanda, offerta, modelli di acquisto si sono modificati radicalmente. Soffermiamoci un momento sulla domanda (perchè è da qui che parte tutto): se fino a qualche tempo fa era basata su una logica di massa con prodotti molto standardizzati, adesso è sicuramente più dinamica, informata e flessibile, alla ricerca di esperienze e sostenibilità.
L’offerta di conseguenza deve adeguarsi ai cambiamenti, e l’utilizzo del web e delle nuove tecnologie sono fondamentali in tal senso. In passato ad esempio i servizi erano organizzati perlopiù dai tour operator, ora no: sono i singoli attori della filiera ad operare in modo individuale, facendosi concorrenza nel tentativo di arrivare direttamente al consumatore finale. Questo quadro apre opportunità che prima non si potevano vedere, in particolare lavorare con una logica di sistema in cui tutti gli attori dell’offerta operino in un modello a rete. Pur in una situazione di competizione, in questo modo si crea un’offerta strutturata e polivalente.
Tutto ciò è reso possibile dall’innovazione di prodotto e di processo in ambito turistico a livello locale e regionale. Ed è su questo che il progetto “Sardegna, un’Isola sostenibile” pone l’accento, perchè solo tramite l’innovazione tecnologica è possibile creare reti tra imprese e di conseguenza ampliare l’offerta turistica sostenibile. Ovviamente, serve un sistema di governance territoriale del settore efficace, che lavori per creare destinazioni più attrattive e competitive.
Sardegna sostenibile: i 10 progetti più interessanti
I fondi del progetto ammontano a quasi 3,5 milioni di euro. A loro volta sono stati finanziati 21 progetti, divisi in tre linee di attività. Viene coperto gran parte del territorio sardo e numerosi settori produttivi.
1) Ogliastra accogliente
Il progetto Ogliastra Accogliente nasce dalla necessità di un territorio a forte vocazione turistica di sviluppare strumenti operativi per lo sviluppo della Destinazione, sperimentando forme innovative di governance territoriale con il compito di guidare la crescita del settore turistico. La proposta intende integrare le iniziative strategiche di sviluppo e le programmazioni territoriali esistenti, con un unico obiettivo: far crescere in maniera sostenibile la competitività del sistema turistico dell’Ogliastra.
2) Vivere il Sud Ovest
Il progetto intende creare un’immagine distintiva che permetta di veicolare in maniera chiara l’identità di un territorio che dispone di un mix di risorse culturali, attrattive naturali e ambientali con elementi identitari riconoscibili: le dune, il Carignano del Sulcis, il patrimonio fenicio-punico, il patrimonio minerario, i borghi marinari, i paesaggi rocciosi, convertendo così il territorio in destinazione. Obiettivo è lo sviluppo di 5 cluster di prodotto tematici: il turismo dei cammini, il turismo degli sport d’acqua, il turismo marinaro, il turismo enologico e il turismo outdoor.
3) Sardegna – Il cuore
Il progetto riguarda la realizzazione di un piano per sviluppare il turismo nella Sardegna interna, partendo dalle specificità del territorio, con l’obiettivo di organizzare e valorizzare l’offerta turistica. L’area è quello delle 3 Barbagie, Ollolai, Belvì e Seulo, del Mandrolisai, del Gennargentu, del Sarcidano, del Guilcier e del Barigadu: territori connessi tra loro non solo geograficamente e storicamente, simili per potenzialità, risorse, valenza turistica e posizione. Un territorio che conserva ancora oggi l’autenticità dell’anima sarda e in cui la lontananza dalle coste e dalle principali città e la stessa difficoltà ad arrivare, sono specificità da valorizzare.
4) Rete Lakesos 2020
Il progetto Lakesos 2020 supporta la Rete che comprende aziende operanti nella ricettività, nella produzione di prodotti tipici e servizi nella valorizzazione e promozione dell’offerta di servizi turistici dei territori del Logudoro e Meilogu. Il progetto assume come elemento di base la presenza nel territorio di alcuni importanti attrattori: la Valle dei Nuraghi, il compendio del lago Coghinas, il circuito delle Chiese Romaniche e altri siti di interesse spirituale e ambientale a cui si aggiungono l’ippodromo di Chilivani e l’autodromo di Mores.
5) Best – Bike Sardegna
Costituire la prima rete di bike hotel in Sardegna consentirà di colmare una lacuna esistente nell’offerta di cicloturismo della regione che, con il supporto degli operatori fornitori di servizi specializzati e complementari, garantirà un’offerta turistica innovativa e orientata ad una fruizione consapevole, sostenibile e destagionalizzata.
6) Sardinia Ride
La Rete di Imprese distribuita su tutto il territorio regionale, si propone di strutturare un prodotto turistico attraverso l’identificazione di un percorso che ripercorre in buona parte il progetto delle Ciclabili della Sardegna, unitamente all’utilizzo della viabilità a scarsa densità di traffico, codificate dall’Audax Italia con il nome di Riciclovie, toccando i punti principali della Sardegna in termini paesaggistici e di rilevanza culturale, sia con bici muscolari che e- bike in proiezione futura. L’idea è di sviluppare un doppio anello da 600 km che tocchi tutti i capoluoghi di provincia.
7) Astroturismo Sardegna
Il Progetto Astroturismo Sardegna ha come obiettivo di diventare il punto di riferimento per la promozione dell’Astroturismo in Sardegna, attraverso la stretta integrazione con la valorizzazione delle peculiarità territoriali, paesaggistiche e storico-culturali della Sardegna, con particolare attenzione agli aspetti ambientali e storico-archeologici che rendono l’isola un territorio unico. Si intende promuovere in questo modo una fruizione sostenibile del territorio e delle sue attrattive attraverso percorsi e attività di alta qualità contenutistica, anche con funzione educativa e di divulgazione scientifica. La risorsa ambientale rappresentata dal cielo notturno, attorno a cui ruota l’erogazione di prodotti turistici relativi all’astroturismo, infatti, è una risorsa non solo da valorizzare attraverso gli eventi a tema astronomico, ma anche un bene ambientale da proteggere attraverso l’educazione ambientale e la sensibilizzazione sul problema dell’inquinamento luminoso.
8) Siendas Academy
Un progetto di sviluppo del prodotto turistico enogastronomico sardo realizzato da una rete di 11 produttori Enogastronomici della regione, per meglio organizzare la propria offerta in chiave turistica ed esperienziale. Tramite il format della Siendas Academy, si definisce un modello per lo sviluppo di una identità comune alle esperienze enogastronomiche di tipo laboratoriale e di degustazione e, attraverso un portale di e-commerce, si offrono servizi di intermediazione commerciale e di supporto alla logistica ai produttori sardi per promuoverli nel mondo.
9) Baronia Green Land
Il progetto Baronia Green Land ha l’obiettivo di creare una rete d’imprese territoriale per individuare una serie di azioni e superare le criticità delle aziende che oggi operano individualmente, al fine di offrire e valorizzare i prodotti e servizi integrati attraverso una strategia condivisa per la crescita della competitività del territorio. Nasce in un contesto che dal punto di vista ambientale ha tanti punti di forza: l’area può contare sul Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, due aree Sic, un’area marina protetta e un parco naturale regionale; può vantare l’unico sistema dunale della Costa Orientale, quello di Capo Comino, e diverse spiagge note in tutto il mondo per la loro bellezza, come quella di Berchida, di Orvile, della Cinta a San Teodoro e di Cala Brandinchi.
10) Inside Sardinia
Destination Inside Sardinia è un percorso condiviso di costruzione di una Organizzazione di Sviluppo Turistico Territoriale riferita ai territori dei Comuni del GAL Barbagia e del Nuorese Baronie per realizzare un primo nodo sperimentale di un network che sviluppi, riconduca a sistema e governi in forma partecipata le iniziative e gli attrattori turistici del territorio della Sardegna interna.
Per consultare nel dettaglio tutti i progetti clicca qui.
Vuoi pianificare al meglio il tuo tour della Sardegna e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari