Economia circolare e Sardegna: l’esempio virtuoso dell’isola per la sostenibilità
In Sardegna, la sostenibilità è un elemento cardine dell’economia, fondamentale per valorizzare le risorse del territorio.
Splendida meta per vivere vacanze rigeneranti all’insegna di candide spiagge di sabbia finissima accarezzata da onde cristalline, alla scoperta delle coinvolgenti testimonianze dell’antica civiltà nuragica, delle incontaminate aree naturalistiche, e delle forti tradizioni e del buon cibo, la Sardegna è anche un esempio virtuoso per quanto riguarda la sostenibilità, elemento fondante dell’economia.
Non a caso, la qualità dell’aria che si respira da queste parti è tra le più alte del mondo e Cagliari ha raggiunto il ventesimo posto su cento nella classifica che riporta le province italiane in cui si vive meglio in base a parametri quali facilità di spostamento, qualità dell’aria e del cibo.
L’isola prosegue nel suo impegno per la tutela dell’ambiente massimizzando i virtuosi esempi di economia sostenibile e circolare che valorizzano le risorse del territorio dove sole, vento e lana danno vita a energia e si trasformano in altri utili materiali.
I sistemi sostenibili di Guspini e Bussodò
Uno degli elementi caratterizzanti della Sardegna, oltre alle rinomate spiagge caraibiche e agli inconfondibili nuraghi, è sicuramente il formaggio.
Infatti, per secoli fino agli inizi del Novecento, la pastorizia è stata alla base dell’economia dell’isola e oggi ritorna alla ribalta rinnovata grazie all’impegno della Edizero – Architecture for Peace, nel comune di Guspini, Sud Sardegna.
Si tratta di un’impresa che realizza materiali per l’edilizia utilizzando principalmente lana di pecora e altri “elementi di scarto” come, ad esempio, canapa, surplus vegetali e sughero.
Ma non è un caso isolato e la Sardegna si rivela abile a servirsi di tutto ciò che la sua natura spettacolare può offrire.
In provincia di Sassari, dal 2020 è attivo un innovativo progetto in ambito green grazie al contributo dell’Ateneo di Ferrara presso la cava di granito a Bussodò.
L’obiettivo è quello di bonificare l’intera area che riporta le conseguenze dell’intensa attività lapidaria del secolo scorso: con la rimozione di oltre quarantamila tonnellate di scarto (da cui verranno ricavati materiali fondenti per l’industria ceramica), si arriverà alla “naturalizzazione” di dieci ettari di paesaggio.
Il cuore della nuova economia green sono il riciclo e il turismo
La Sardegna guarda al futuro e diventa un esempio da seguire per quanto concerne la sostenibilità ambientale e la nuova economia green.
Già da tempo l’isola si è adeguata alle normative europee sul riciclo con varie realtà che sono protagoniste di tale cambiamento.
In questa direzione si muovono, ad esempio, centri come Castelsardo, paese di circa seimila abitanti in provincia di Sassari, dove i cittadini vantano la percentuale di raccolta differenziata più alta in Italia, ben il 76%, e hanno incrementato di otto punti la propria percentuale di differenziata eseguita nella maniera corretta dal 2018.
Ma non è tutto: oltre al riciclo, la Sardegna si distingue anche per il turismo amico dell’ambiente, offrendo varie occasioni per godersi le vacanze in modo sostenibile.
Ad esempio, per spostarsi tra le località dell’isola, è possibile optare per un servizio di car rental con cui noleggiare un’auto elettrica appena atterrati e circolare a basso impatto ambientale.
Un’altra opportunità è la prenotazione di hotel e viaggi all’insegna dell’ecosostenibilità affidandosi a realtà che propongono favolosi itinerari alla scoperta dell’isola e che consentono di farlo in alloggi davvero attenti all’ambiente: raccolta dell’acqua piovana, bio-architettura, prodotti stagionali e locali, e detergenti ecologici.
Mare da sogno, parchi naturali, torri costiere, echi del passato, clima mite tutto l’anno e, adesso, un motivo in più: visitare e conoscere realtà del territorio che hanno fatto della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare il proprio valore e la propria missione aziendale.
Vuoi conoscere la Sardegna sostenibile e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari