Mercato civico di San Benedetto: dove si trova e come raggiungerlo
La Sardegna è una terra dal patrimonio naturalistico e storico-culturale inestimabile e se la meta del vostro prossimo viaggio è Cagliari allora non potete assolutamente perdere il Mercato civico di San Benedetto, un simbolo dell’antica città di Casteddu.
Il Mercato civico di San Benedetto, con i suoi 8000 metri quadrati di esposizione su due livelli, è il mercato civico coperto più grande d’Italia e uno dei più estesi d’Europa con oltre duecento espositori.
Al piano terra lo spazio è interamente dedicato al reparto ittico, dove i pescatori arrivano poco prima dell’alba per allestire gli immensi banconi e disporre il pesce, i crostacei e i molluschi appena pescati nel mare dello splendido Golfo di Cagliari.
Al piano superiore, a cui è possibile accedere a piedi o in ascensore, si trovano i banchi di frutta e verdura, quelli dei prodotti biologici, macellerie dove acquistare diversi tipi e tagli di carne, prodotti da forno, i golosi dolci tradizionali come le seadas sarde, generi vari e servizi.
Tappa irrinunciabile per chi ama la buona cucina e i sapori autentici del territorio, il Mercato civico di San Benedetto è un luogo pieno di colori, caratterizzato da un’atmosfera genuina e vivace, dove si respira un mix di profumi intensi e aromi inconfondibili che raccontano la gastronomia dell’isola.
Visitarlo vuol dire immergersi nel cuore del folclore isolano, avvicinarsi alla cultura sarda e intraprendere un viaggio alla scoperta della vera e anima di Cagliari, una città dalla storia antica e plurimillenaria.
Il mercato è aperto al pubblico nei seguenti giorni e orari:
- 07.00 – 14.00 dal lunedì al venerdì
- 07.00 – 15.00 sabato
- chiuso la domenica e nei giorni festivi
Si trova in via Francesco Coccu Ortu 46 nella zona di San Benedetto, uno dei quartieri di Cagliari che formano la città moderna, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
- bus Linea M – via Bacaredda
- bus Linea 6/7 – Via Cocco Ortu / Via Bacaredda / Via Tiziano
- bus Linea 1 – Via Petrarca / Via Dante
- bus Linea 3 – Via Petrarca / Via Dante
L’accesso ai cani è consentito solo se tenuti al guinzaglio e muniti di museruola.
Scopriamo insieme qualcosa in più sulla storia del Mercato civico di San Benedetto.
Mercato civico di San Benedetto: storia di un luogo simbolo di Cagliari
Cosa vedere a Cagliari? Tra i dieci posti imperdibili della città di Casteddu c’è sicuramente il Mercato civico di San Benedetto a due passi dal centro città e dal Teatro Lirico.
Il Mercato civico di San Benedetto è stato inaugurato il 1° giugno 1957 e prende il posto del vecchio Mercato del Largo (Su Mercau Becciu) che sorgeva in Largo Carlo Felice nel quartiere Marina.
Nei suoi primi trent’anni di attività, quello che per i cagliaritani è “il Mercato”, attraversa un vero e proprio periodo d’oro diventando un punto di riferimento per la popolazione del capoluogo isolano nonché una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo che ogni anno visitano la splendida Sardegna.
L’alba degli anni Novanta rappresenta un momento critico nella storia di uno dei luoghi simbolo della città. Le evidenti carenze logistico-strutturali e igenico-sanitarie, unite alla nascita dei nuovi centri commerciali e alla concorrenza dei grandi ipermercati, rischiano di portare alla chiusura definitiva dello storico mercato.
L’unica soluzione per salvare il mercato e renderlo più competitivo è restaurare. Gli espositori si spostano in una tensostruttura all’esterno dell’edificio che viene completamente rinnovato con la messa a norma di impianti elettrici, idraulici, di fognatura e di condizionamento.
Oggi, il Mercato civico di San Benedetto conta 8000 mq di spazi suddivisi tra due piani che ospitano 238 espositori mentre all’esterno l’edificio è circondato da numerose bancarelle dove si possono acquistare capi di abbigliamento, stoviglie, vari utensili da cucina, oggetti per la casa, piante e fiori.
Inoltre, sul sito del Comune di Cagliari si legge che la struttura ospita anche “gli uffici della direzione dei mercati civici che sovrintende al loro funzionamento e al loro controllo per la parte amministrativa e disciplinare”.
Con il suo famoso reparto del pesce, il grande assortimento di alimenti, la vasta scelta di prodotti d’asporto e il goloso street food sardo, Il Mercato civico di San Benedetto è una tappa imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina che vogliono scoprire segreti e curiosità della cultura enogastronomica sarda.