Gastronomia sarda: un viaggio nel segno dei gusti e profumi dell’isola
La nuova tendenza del turismo in Italia è la foodcation in cui i viaggiatori cercano esperienze gastronomiche autentiche.
Tra le nuove tendenze nel settore del turismo, si stanno ritagliando un ruolo sempre più significativo le cosiddette “foodcations” ovvero le vacanze in cui i viaggiatori cercano esperienze gastronomiche autentiche per arricchire ancora di più il viaggio.
Infatti, esplorare il mondo tramite il cibo permette di immergersi appieno nelle tradizioni locali e scoprire l’immenso patrimonio culinario di ogni regione e Paese.
In particolare, sappiamo bene come in Italia la cultura enogastronomica rivesta un ruolo chiave e sia un vero e proprio tesoro culturale: non a caso, il Belpaese è conosciuto a livello internazionale per la sua cucina deliziosa e variegata che si dona come fulgida testimonianza della storia e dell’identità di ogni luogo, con influenze storiche e culturali che si riflettono nei sapori e nelle preparazioni.
Ogni regione offre piatti unici e ingredienti di alta qualità e sa tramandare antiche ricette di generazione in generazione e il patrimonio gastronomico è così vasto che è difficile elencare tutti i piatti e gli ingredienti che lo compongono.
Per fare comunque un esempio, la cucina del Nord è caratterizzata da piatti come la pasta fresca e i risotti, il Centro da un affascinante equilibrio tra le influenze del Nord e del Sud con specialità indiscusse quali la pasta all’amatriciana, mentre il Sud da un’esplosione di sapori mediterranei, con olio d’oliva, pomodori e pesce fresco come protagonisti.
Inoltre, l’analisi di Coldiretti presentata in occasione della Bit 2023, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, mostra chiaramente come il cibo sia diventato la voce principale di spesa delle vacanze in Italia, con più di un terzo del budget destinato alla tavola per pizzerie, ristoranti, agriturismi, trattorie, street food e anche souvenir enogastronomici in sagre, feste e mercati locali.
La cultura enogastromica sarda: un viaggio tra i sapori
La Sardegna si distingue nel panorama enogastronomico italiano per la sua cultura culinaria unica e radicata nella storia. Splendida isola nel cuore del Mediterraneo, infatti, ha visto il dominio di svariate civiltà, che hanno lasciato ognuna una profonda impronta sulla sua cucina.
Uno dei punti di forza sono poi i prodotti a chilometro zero, freschi e genuini, e la vasta gamma di sapori autentici che riflettono le peculiarità del territorio: la costa regala i frutti di mare, quali aragoste, gamberi e ricci di mare, che sono ingredienti chiave di molti piatti tipici, mentre la cucina dell’entroterra è più incentrata sulla carne, con prelibatezze quali cinghiale, maialino da latte (porceddu), cervo e agnello che fanno parte dell’offerta gastronomica locale.
La Sardegna è rinomata anche per i suoi formaggi, come il pecorino sardo, dal sapore intenso e aromatico, il raro e profumato casizolu e il casu marzu, un formaggio pecorino fermentato con larve di mosca che gli donano un sapore inconfondibile.
La fregola, una pasta simile al couscous, è un altro elemento distintivo della cucina sarda, spesso abbinata a frutti di mare freschi, così come lo è il pane carasau, sottile e croccante, un’icona della tradizione spesso servito durante le feste e le occasioni speciali.
L’isola è molto di più di una semplice destinazione enogastronomica: è un luogo in cui la cucina si intreccia con la cultura e la tradizione.
Ogni piatto racconta una storia, ogni sagra celebra la passione per il cibo e l’amore per le proprie radici, ogni pasto è un’esperienza indimenticabile, in cui scoprire la genuinità e l’autenticità del cibo sardo.
L’offerta Gusto di Palazzo Doglio, nel cuore di Cagliari
Per un viaggio straordinario nei sapori e nei profumi di Sardegna, Palazzo Doglio, elegante hotel 5 stelle lusso in pieno centro a Cagliari, propone ai suoi ospiti l’esclusivo Pacchetto Gusto.
Un’occasione unica per scoprire i grandi classici della tradizione culinaria italiana, sapientemente reinterpretati in chiave contemporanea dall’Executive Chef Alessandro Cocco dell’Osteria del Forte, cresciuto al Forte Village sotto la guida di chef stellati come Gordon Ramsay ed Heinz Beck.
E per proseguire la speciale serata, ecco l’American Bar e il suo raffinato menù di cocktail creativi, classici raffinati e rari liquori vintage.
Il pacchetto (valido tutto l’anno) include:
- Trattamento VIP all’arrivo e una bottiglia di spumante di benvenuto
- Un’esperienza culinaria con un menù degustazione creato magistralmente dall’executive chef Alessandro Cocco (bevande escluse)
- Cocktail creativo, studiato e preparato dal capo Barman
- Deliziosa colazione Internazionale
- Parcheggio privato e coperto (su disponibilità)
- Wi-Fi ad alta velocità
- Early Check in e Late Check out (su disponibilità)
Tariffa con sistemazione in camera Prestige, a partire da €420
Condizioni:
- Soggiorno di una notte
- Tariffe in Euro, per camera, a notte, in doppia occupazione
- IVA inclusa.
Vuoi gustare il meglio della cucina sarda e trascorrere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari