Degustazione vini: all’Osteria del Forte gli eventi di Cantine alla Corte
Il cielo stellato della Sardegna, l’esclusiva location dell’Osteria del Forte di Cagliari e la degustazione di vini delle migliori cantine dell’isola abbinati ai piatti dell’alta cucina italiana. Cantine alla Corte è il ciclo di appuntamenti pensati per tutti coloro che vogliono scoprire i segreti dei grandi vini sardi.
Cantine alla Corte è l’evento organizzato dall’Osteria del Forte di Cagliari per celebrare il matrimonio perfetto tra food e wine con la degustazione di vini delle più rinomate cantine dell’isola abbinate ai piatti firmati da Alessandro Cocco, Executive Chef del ristorante.
Un esclusivo calendario di appuntamenti che prende il via martedì 7 luglio presso l’Osteria del Forte di Palazzo Doglio, il nuovo hotel di lusso nel cuore del capoluogo sardo di fronte alla magnifica Basilica di San Saturnino, a 400 metri dall’affascinante porto turistico di via Roma e poco distante dagli storici quartieri di Cagliari e dal celebre lungomare del Poetto con la sua bellissima spiaggia cittadina.
Location d’eccezione situata all’interno della scenografica Corte di Palazzo Doglio, l’Osteria del Forte unisce all’idea della classica trattoria italiana tutto il gusto di piatti della tradizione reinterpretati in chiave moderna dallo chef Alessandro Cocco.
Chef Cocco, cresciuto al Forte Village nella scuola dei grandi maestri della cucina internazionale come Gordon Ramsay e il tristellato Heinz Beck, recupera l’antica arte della pasta fatta in casa e propone una cucina ricercata e gustosa che punta sulla valorizzazione dei prodotti locali e di stagione.
L’Osteria del Forte è un ristorante elegante, caratterizzato da un ambiente accogliente e raffinato, dove trascorrere diversi momenti della giornata a partire dalla colazione per proseguire con il pranzo e terminare con una cena romantica circondati da un’atmosfera magica e ricca di fascino.
La food experience targata Osteria del Forte mescola ai sapori della tradizione, la creatività e l’innovazione tipiche della cucina contemporanea. Un percorso gastronomico all’insegna dell’eccellenza della cucina italiana e internazionale che si arricchisce di un nuovo appuntamento con le differenti declinazioni del gusto: il brunch.
Agli eventi del calendario di Cantine alla Corte si aggiungono quelli di “Notti Stellate” con il format “Cene a 4 mani” che vedrà Alessandro Cocco dialogare con celebri colleghi di fama internazionale per offrire al pubblico esperienze di arte culinaria davvero uniche e imperdibili.
Degustazione vini: tutti gli appuntamenti di Cantine alla Corte
L’Osteria del Forte di Cagliari dedica agli amanti del vino e della buona cucina il ciclo di appuntamenti Cantine alla Corte con la degustazione di vini delle migliori etichette sarde che accompagneranno i piatti ideati e realizzati dallo chef Alessandro Cocco.
Un itinerario del gusto diverso in ogni serata che si articola in menù da quattro portate, dall’antipasto al dessert, sapientemente studiati dall’Executive Chef dell’Osteria del Forte con l’obiettivo di esaltare l’essenza e il carattere dei vini proposti dalle diverse cantine che hanno aderito all’iniziativa organizzata dal ristorante di Palazzo Doglio.
Ecco quali sono i sei appuntamenti di Cantine alla Corte da segnare in agenda:
- 7 luglio – Cantine di Dolianova: le Cantine di Dolianova sono nate nel 1949 grazie a un gruppo di trentacinque viticoltori che si riunirono in cooperativa per produrre vini di qualità in un’area che custodisce 3000 anni di tradizione vitivinicola come testimoniano i reperti nuragici (brocche e torchi) ritrovati nella zona. Simbolo del territorio di Parteolla, storica regione della Sardegna sud-orientale, i vini firmati dalle Cantine di Dolianova, oltre a essere venduti in Italia, nei paesi europei, in America, Asia, Africa e Oceania, negli ultimi dieci anni sono stati premiati più di cento volte nei principali concorsi internazionali mentre i riconoscimenti ottenuti dal 1949 ad oggi sono oltre cinquecento.
- 22 Luglio 2020 – Cantina di Santadi: la Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di Porto Pino. Nata nel 1960, nell’ultimo anno ha ricevuto importanti riconoscimenti nazionali quali il premio 5 Grappoli della Guida ai Vini d’Italia Vitae 2019 e i mitici Tre Bicchieri del Gambero Rosso nel 2019.
- 5 agosto – Cantina Contini: per quasi 120 anni un unico filo conduttore, rappresentato dalla Vernaccia di Oristano, ha caratterizzato il lavoro dell’azienda Contini. Negli anni la Vernaccia è stata affiancata da altre importanti produzioni, la Cantina Contini oggi è presente in Italia e all’estero con importanti riconoscimenti come la medaglia d’argento al Concorso Enologico “Decanter 2018” per il Pariglia Vermentino di Sardegna o la medaglia d’oro al Decanter World Wine Awards per la Vernaccia.
- 26 Agosto – Cantine Surrau: i vigneti di Surrau si estendono nella parte più orientale della Gallura, in vallate soleggiate, accarezzate dal vento pulito del maestrale che spira dalle bocche di Bonifacio. I vini prodotti dalle Cantine Serrau, ambasciatori della terra di Gallura nel mondo, vantano importanti riconoscimenti come i Tre Bicchieri del Gambero Rosso nei Vini d’Italia 2020 con il Vermentino di Gallura 2018.
- 2 Settembre – Cantine Boni Mores: l’azienda agricola Montessu, in cui nasce il Carignano Boni Mores IGT, è immersa tra uliveti plurisecolari confinanti con le antiche Domus de Janas della necropoli di Montessu da cui l’azienda prende il nome, nel cuore del basso Sulcis.
- 16 Settembre – Cantine Argiolas: Antonio Argiolas alla fine degli anni trenta ha fondato la Cantina. Per decenni l’ha fatta crescere, e ha continuato a essere presente anche quando ha passato il testimone ai figli. Oggi lavorano qui i suoi nipoti, la terza generazione della famiglia. Le Cantine Argiolas producono alcuni tra i più famosi e premiati vini sardi e sono considerate uno dei più rappresentativi produttori vinicoli in Sardegna.
Per maggiori informazioni su Cantine alla Corte e per prenotazioni è necessario inviare una mail all’indirizzo reservation@palazzodoglio.com o contattare il numero 070 64640.
Foto di Dario Sequi