Cucina di mare: ecco la top 5 di piatti sardi
La Sardegna è specializzata nella cucina di mare, perciò ecco una selezione dei piatti più gustosi.
In quanto isola circondata da uno dei mari più belli dell’intero Stivale, la Sardegna – oltre ad essere famosa per le sue spiagge e panorami mozzafiato – è celebre in Italia e all’estero per la sua staordinaria cucina. Quest’ultima è ovviamente caratterizzata da un’ampia proposta di mare. Vediamo quali sono i cinque piatti della tradizione sarda più buoni e apprezzati, sia dagli abitanti dell’isola che dai turisti.
Frègula con frutti di mare e zafferano
La frègula, spesso erroneamente italianizzata con il nome di fregola, è un tipo di pasta di semola prodotto in Sardegna, arrotolata in piccole palline. Esistono diverse varianti di questo piatto, ma la più deliziosa è quella con i frutti di mare, ovvero arselle e gamberi serviti con brodo di zafferano e pane tostato. Tra l’altro in pochi sanno che è proprio la Sardegna uno dei più importanti produttori di zafferano del nostro Paese, tanto che viene spesso chiamato “oro rosso sardo”. Il motivo è presto detto: costa molto per via della raccolta dei suoi pistilli, che richiede tempo e pazienza.
Spaghetti ai ricci di mare
Gli amanti dei frutti di mare non potranno che amare questo piatto, da gustare rigorosamente nei mesi che vanno da novembre ad aprile, quando la stagione dei ricci è aperta e sono particolarmente diffusi. Infatti, negli altri periodi dell’anno è proibito pescare questa prelibatezza marina. Inoltre, ciascun pescatore – nel periodo in cui la pesca è concessa – può raccoglierne solo un numero limitato. L’obiettivo è chiaro: proteggere questa specie, sempre più rara. Il piatto è semplicemente straordinario e lo consigliamo in abbinamento ad un vino tipico sardo, come ad esempio il Cannonau, che enfatizza il gusto intenso dei ricci.
La bottarga
Non poteva assolutamente mancare in questa selezione la bottarga, uno dei più famosi e apprezzati alimenti sardi. L’origine di questa prelibatezza è da ricercare nella piccola cittadina di Cabras, situata nella costa occidentale della Sardegna. La bottarga è formata da uova di muggine essicate, che possono essere consumate tagliate a fettine sottili come antipasto, oppure in polvere per condire la pasta. La consigliamo come condimento a linguine o spaghetti.
Insalata di polpo
Un grande classico della cucina italiana, l’insalata di polpo sarda è un tesoro di gusti e sapori. Solitamente viene servita come antipasto e l’ingrediente principale è ovviamente il polpo locale, in genere un po’ più piccolo del polpo atlantico e sicuramente più delicato rispetto a quest’ultimo. Insieme all’ingrediente principale completano il piatto le patate bollite, il sedano, limone, aglio, prezzemolo e olio EVO.
L’aragosta alla catalana
Chiudiamo con una ricetta tipica di Alghero, vecchia città catalana situata nella parte nord occidentale della Sardegna: stiamo parlando dell’aragosta alla catalana. Quest’ultimo è un prezioso crostaceo pescato naturalmente nel mare locale della zona di Alghero. Dopo averla bollita, l’aragosta va servita insieme ad un’insalata con pomodori freschi e cipolla. Consigliamo di gustare questo piatto insieme ad un buon Vermentino di Sardegna.
La cucina sarda rivisitata in chiave moderna: l’Osteria del Forte di Palazzo Doglio
L’Osteria del Forte si trova all’interno di Palazzo Doglio, l’hotel di lusso aperto l’estate scorsa a due passi dal centro storico del capoluogo. La location del ristorante internamente è caratterizzata da uno stile classico ed elegante, mentre esternamente i dehors esclusivi si integrano alla perfezione con la suggestiva cornice del complesso di Palazzo Doglio e della sua meravigliosa Corte. L’atmosfera che si respira è davvero magica.
La proposta gastronomica del ristorante ha proprio come obiettivo il recupero delle ricette tradizionali rivisitate con la creatività della cucina moderna. I piatti raccontano del legame sardo che unisce la terra e il mare, attraverso colori, aromi e giochi di consistenze tipici dell’isola. Una cucina ricercata e gustosa, fatta di materie prima di alta qualità, a partire dagli antipasti, dove i formaggi e salumi nostrani incontrano il pescato fresco.
Vuoi scoprire i piatti dei grandi chef stellati e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari