Il dolce sapore del Carnevale di Sardegna
Tradizioni e riti ancestrali per uno dei Carnevali più caratteristici d’Italia che mostra un delizioso lato culinario.
Terra antica e millenaria, la Sardegna vanta innumerevoli e interessanti tradizioni tra cui spicca il Carnevale, una festa unica nel suo genere in cui si ripercorrono gli antichi riti agro pastorali e il sacro si mescola al profano, la goliardia all’austerità.
Il Carnevale sardo, chiamato Carrasegare, ha inizio il 17 gennaio, giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, e ogni fine settimana è il momento adatto per dedicarsi ai festeggiamenti.
La tradizione carnevalesca si differenzia rispetto a quella del resto d’Italia con manifestazioni di sicuro fascino tra cui non si può non citare il Carnevale dall’atmosfera ancestrale di tutta la Barbagia, la Sartiglia con i cavalieri mascherati a Oristano, la maschera a gattu di Sarule, le Attiradoras di Bosa e Cagliari con il regno di Re Cancioffali e di Sa Ratantira, litania dissacrante e divertente.
Un ruolo di fondamentale importanza nel Carnevale di Sardegna lo rivestono le maschere: sono maschere davvero caratteristiche, alcune incentrate sul mondo dei mestieri, altre ispirate a personaggi fantastici come i celebri Mamuthones e Issadores di Mamoiada, altre ancora agli animali.
E poi, ovviamente, non possono mancare balli e banchetti: il cibo è un tassello chiave, goloso e buono con dolci tipici della tradizione tutti da assaporare.
La golosa tradizione dei dolci sardi per Carnevale
Rito ancestrale dal fascino misterioso e folcloristico, il Carnevale sardo vanta speciali tradizioni che affondano le radici nel passato agreste e pastorale dell’isola e che si tramandano di generazione in generazione.
Ogni zona della Sardegna custodisce le sue ricette esclusive in fatto di dolci con preparazioni, nomi e metodi di lavorazione che differiscono anche a pochi chilometri di distanza.
Esiste comunque un comune denominatore: l’abbondanza di frittura e zucchero.
Vediamo insieme quali sono i dolci tipici che si possono gustare trascorrendo il periodo di Carnevale da queste parti.
Le Zeppole
Tra i dolci più rappresentativi troviamo le zeppole, zippulas o sas Tzipulas, soffici frittelle ricoperte con miele o zucchero.
Anche qui, la preparazione varia a seconda della zona: nel sud Sardegna, ad esempio, possono avere la forma di piccole ciambelle mentre al nord e al centro quella di lunghi serpentelli dorati.
Le piccole ciambelle dalla forma irregolare sono, di solito, aromatizzate con arancia, limone, zafferano e poi fritte fino alla doratura.
In alcune parti dell’isola è contemplata l’aggiunta di ricotta e/o patate per renderle più morbide.
Le frittelle lunghe, come abbiamo visto più tipiche del centro nord, assumono la forma di un serpente e si preparano versando direttamente l’impasto più morbido nell’olio bollente facendolo passare attraverso un imbuto.
Spesso, sono aromatizzate con l’anice.
I Fatti Fritti
Chiamati anche Parafrittos o Parafrittus, sono morbidissime ciambelle fritte e poi ricoperte con lo zucchero.
Si preparano in tutta la Sardegna con piccole differenze per quanto riguarda gli aromi: in alcuni paesi si utilizza il limone, in altri l’arancia mentre al nord l’anice.
Il dettaglio che li accomuna è la linea più chiara che si disegna sui fatti fritti quando, cuocendo nell’olio bollente, risalgono a galla.
Gli Acciuleddi
Tipici del gallurese, ma diffusi anche da Nuoro a Sassari, gli Acciuleddi sono dolcetti di pasta violada (pasta intrisa di strutto o burro) dalla caratteristica forma di piccole treccine. Dopo la cottura vengono ricoperti con il miele.
Le Orillettas
Uno dei dolci più celebri del carnevale sono le Chiacchiere o Bugie, dolci fritti diffusi in tutta Italia con varianti: in Sardegna sono aromatizzate con acquavite e scorza di limone.
In Gallura e nel Nuorese si preparano le orillettas, strisce di pasta sottile dalla tipica forma a fisarmonica.
Vengono fritte e poi coperte con miele e scorza di agrumi.
I Culorgiones de mendula
Immancabili sulle tavole della festa sono i ravioli dolci fritti, ripieni con un composto cremoso a base di pasta di mandorle e ricoperti con uno strato di miele e zucchero a velo: una bontà di cui è difficile fare a meno.
Gli Uvusones
Gli Uvusones sono bocconcini di pasta fritta preparati con farina, zucchero, burro, uova e lievito.
Il tocco finale è donato dal miele di acacia abbinato al filu ‘e ferru.
Dopo la frittura, Infatti, le golose palline vengono riempite con il miele che, unito all’acquavite sarda, conferisce loro un sapore inimitabile.
Gli Arrubiolus
Si tratta di palline di ricotta fritte, ricoperte con zucchero a velo o miele, e aromatizzate con scorza di arancia o di limone.
Il nome deriva dalla colorazione rossa che assumono dopo la frittura.
Le Gatzas
Le gazze sono frittelle di pasta lievitata a base di grano duro, simile al pane: vengono preparate con le patate, il semolato, lo strutto, l’acqua e il lievito di birra o pasta madre. La farcitura è, a piacere, sia con ingredienti salati che dolci.
Tutto il gusto della tradizione di Sardegna all’Osteria del Forte
Una vacanza in Sardegna può allora essere un’occasione perfetta per vivere in prima persona gli inconfondibili riti del Carnevale e sperimentare l’autentico sapore dei dolci della tradizione avvicinandosi all’isola anche grazie al suo ricco patrimonio gastronomico.
Proprio per questo, presso il Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula in provincia di Cagliari, pluripremiato resort dal lusso accessibile, l’Osteria del Forte propone una cucina autentica, gustosa e ricercata, che ha l’obiettivo di recuperare le ricette tradizionali rivisitate con la creatività delle tendenze moderne.
Al centro, spiccano ingredienti di stagione del territorio: esperienza, grande passione, creatività e valorizzazione dei prodotti locali sono gli elementi principali che l’Executive Chef Alessandro Cocco mette nei suoi piatti, in cui protagonista è una cucina dall’anima antica reinterpretata in chiave moderna.
Vuoi gustare il sapore indimenticabile dei dolci del Carnevale sardo e vivere una vacanza da favola in un autentico paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna