Teatro Doglio: a Cagliari una serata-evento dedicata a Mogol
“Mogol racconta Mogol”, in programma mercoledì 1° dicembre 2021 alle 21:00 al Teatro Doglio di Cagliari, è l’evento che ripercorre e celebra la straordinaria carriera del grande autore italiano.
Il Teatro Doglio di Cagliari si prepara ad accogliere Mogol, il Maestro della canzone italiana, per una serata molto speciale in programma mercoledì 1° dicembre 2021 alle 21:00.
“Mogol racconta Mogol” è il titolo dell’evento che avrà come protagonista il paroliere, produttore discografico e scrittore italiano più famoso d’Italia che racconterà la storia, gli aneddoti, le confidenze e le curiosità dei suoi testi e delle collaborazioni, accompagnato dalla Sardinia Rock Band.
Giulio Rapetti Mogol, in arte Mogol, nasce a Milano il 17 agosto 1936 ed è figlio di Mariano Repetti, conosciuto con lo pseudonimo Calibi, paroliere, produttore discografico e direttore della Ricordi Radio Record (RRR) da cui prese vita, nel 1958, la celebre etichetta discografica Dischi Ricordi.
Giulio, deciso a seguire le orme del padre, nel 1955 comincia l’attività di paroliere e quattro anni più tardi la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) sceglie per lui lo pseudonimo artistico di Mogol tra i 120 inventati a caso e proposti alla SIAE dallo stesso Giulio. Non tutti sanno che il più conosciuto e rappresentativo autore di testi italiani, il 30 novembre 2006, è stato autorizzato con decreto del Ministro dell’Interno ad aggiungere al proprio cognome il suo celebre pseudonimo con cui è noto al grande pubblico.
Il primo testo ufficiale di Mogol, scritto insieme al compositore e pianista italiano Carlo Donida, fu la canzone Briciole di baci del 1960, interpretato da Mina, ma il vero successo arrivò nel 1961, quando vinse il Festival di Sanremo con Al di là, anche questa canzone scritta anche questa con Donida e interpretata da Luciano Tajoli e Betty Curtis.
Nel 1960, Mogol firmò a suo nome, per la SIAE, le prime edizioni del brano Il cielo in una stanza (scritto però interamente da Gino Paoli che all’epoca non ancora iscritto alla SIAE) inizialmente interpretato solo da Mina. L’anno successivo partecipò al testo della canzone Piccolo indiano, con musica di Tony Renis, proposta per lo Zecchino d’Oro. Inoltre, sempre nel 1961, sposò Serenella, una disegnatrice di moda a dedicherà la canzone 29 settembre, giorno del suo compleanno.
Sono tante le date importanti che raccontano la straordinaria carriera di Mogol, come il 1964, anno in cui torna al Festival di Sanremo con Una lacrima sul viso cantata da Bobby Solo, mentre nel 1965 comincia il lungo e fortunato sodalizio con Lucio Battisti che si consoliderà sul finire degli anni sessanta per poi terminare quindici anni più tardi a causa di mancati accordi sui proventi dei loro successi.
Mogol collaborerà anche con Riccardo Cocciante (per il quale ha scritto, tra gli altri, i testi di Cervo a primavera, Celeste nostalgia e di Se stiamo insieme, canzone vincitrice del Festival di Sanremo 1991), Zucchero, simbolo del blues italiano, Mango (con il quale ha composto canzoni di successo come Oro, Nella mia città, Mediterraneo e Come Monna Lisa), Gianni Bella, compositore, cantautore e fratello della cantante italiana Marcella Bella, e Adriano Celentano per cui firma numerosi testi a partire da Io non so parlar d’amore.
Oltre a scrivere testi in italiano per numerosi artisti, Mogol ha tradotto anche successi inglesi e americani, soprattutto colonne sonore di film a cui si aggiungono i brani di Bob Dylan e David Bowie. L’impegno di Mogol nella traduzione di canzoni anglo-americane ha fatto conoscere al pubblico italiano brani come California Dreamin’ degli americani The Mamas & the Papas (in italiano Sognando la California) e A Whiter Shade of Pale dei Procol Harum (Senza luce nella versione italiana) interpretate dai Dik Dik, celebre gruppo musicale italiano.
Mogol racconta Mogol al Teatro Doglio di Cagliari: dove acquistare i biglietti?
L’evento Mogol racconta Mogol sarà ospitato nella splendida location del Teatro Doglio, a pochi passi dalla caratteristica corte di Palazzo Doglio, storico edificio costruito a metà degli anni Venti al centro di uno degli storici quartieri di Cagliari.
L’evento sarà un entusiasmante viaggio fra la musica e le parole del più celebre autore della canzone italiana con momenti di emozione e divertimento che coinvolgeranno il pubblico del Teatro Doglio e lo accompagneranno in un viaggio unico e irripetibile nel tempo e nei ricordi.
Il Maestro della canzone italiana ripercorrerà la sua carriera a partire dagli esordi alla Ricordi fino al lungo e solido sodalizio con Lucio Battisti che ha regalato numerosissimi testi e intramontabili successi, molti dei quali considerati eterni rappresentanti della musica leggera italiana.
L’autore arriverà poi alla collaborazione con Celentano, Morandi e Mango per passare al grande impegno per i giovani con il CET (Centro Europeo di Toscolano), scuola di formazione no-profit per aspiranti musicisti, autori e cantanti. Inoltre, Molgo racconterà la sua passione per il calcio che lo ha portato a fondare, insieme a Gianni Morandi, la Nazionale Cantanti italiana di Calcio, che in 40 anni ha raccolto più di 100 milioni di Euro, destinati a scopo benefico.
La parte musicale dell’evento sarà a cura di Massimo Satta, Direttore Musicale e docente del CET. I brani saranno eseguiti dalla Sardinia Rock Band composta da Gabriele Pancotto (voce), Massimo Satta e Federico Valenti (chitarre), Massimo Pancotto e Alessio Sanna (piano, hammond e tastiere), Alessio Povolo (basso) e Daniele Russo (batteria).
I biglietti per la serata saranno in vendita a partire da mercoledì 3 novembre nei canali di Box Office Sardegna (www.boxofficesardegna.it) e in tutti i punti vendita autorizzati. Per eventuali info e prenotazioni, è inoltre possibile contattare il BoxOffice al numero 070657428.
Vuoi partecipare alla serata-evento con Mogol al Teatro Doglio e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari