La Famiglia Addams: tutte le informazioni sullo spettacolo a Teatro Doglio
La famiglia più originale di tutti i tempi sbarca sul palcoscenico di Teatro Doglio.
È tornata alla ribalta la famiglia più originale, macabra e divertente d’America, la Famiglia Addams, e ha saputo conquistare anche i ragazzi di oggi, dopo essere diventata un cult per nonni e genitori.
La nuova serie Mercoledì, diretta da Tim Burton e in onda su Netflix, ha infatti ottenuto un grande successo tanto che è già stata confermata la seconda stagione.
Dal suo esordio sulla nota piattaforma di streaming, Mercoledì ha superato Stranger Things nella classifica delle serie più viste di sempre ottenendo, nei primi 28 giorni, 1.237 miliardi di ore visualizzate!
Un record per la nuova serie-tv in chiave moderna che vede protagonista il personaggio forse più interessante della Famiglia Addams, Mercoledì, mentre da adolescente cerca di padroneggiare le sue nascenti capacità psichiche, indaga su una serie di omicidi, fa conoscenza con nuovi amici e rivali alla Nevermore Academy e tenta di risolvere il mistero che ha coinvolto i genitori 25 anni prima.
Dal successo odierno ai fasti del passato: a tu per tu con un mito
La serie Netflix diretta da Tim Burton ha riportato in auge quello che fu già in passato un vero e proprio mito, nato alla fine degli anni Trenta dalla fantasia e dalla penna di Charles Addams e pubblicato sulle pagine del settimanale “The New Yorker”.
Tutto ha origine in una vignetta del 6 dicembre 1938: un venditore porta a porta prova a vendere un’aspirapolvere alla bella ma lugubre donna che lo accolto in una casa piuttosto fatiscente.
Ecco la prima apparizione della futura Morticia Addams con la chiave satirica distintiva dell’autore: mettere in ridicolo lo stereotipo della “perfetta famiglia americana” dosando con sapienza umorismo nero e i toni del macabro.
Nelle vignette successive, alla padrona di casa si aggiunsero via via altri sei personaggi ricorrenti: il marito, i due figli, la nonna, lo zio e il maggiordomo.
Era nato un mito destinato a ottenere ancora più successo quando David Levy, produttore televisivo, notò nella vetrina di una libreria newyorkese “Homebodies”, la quarta antologia delle vignette, e pensò che i personaggi ritratti potessero diventare protagonisti di una serie cult.
La serie, realizzata dalla ABC, andò in onda in bianco e nero per due stagioni, nel 1964 e nel 1966.
Charles Addams, che già aveva dato il proprio cognome alla famiglia, per l’occasione ne scelse i nomi e ne definì personalità e ruolo: ed è così che il pubblico fece la conoscenza dei coniugi Morticia Frump e Gomez Addams, dei figli Mercoledì e Pugsley, della nonna Addams, dello zio calvo Fester, del maggiordomo Lurch e della mascotte di casa Mano.
La serie rese subito iconica la famiglia Addams e, da quel momento in poi, i personaggi hanno ispirato la realizzazione di opere in diversi altri media come cartoni animati, lungometraggi, videogiochi (tra cui arcade game, il flipper più venduto della storia), giochi da tavolo, action figures, fino ad arrivare al teatro e allo streaming di Netflix.
L’adattamento per il teatro arriva dall’estro di Andrew Lippa, Marshall Brickman e Rick Elice, che firmano una divertentissima musical comedy che ha esordito nel 2010 a Broadway con Bebe Neuwirth e Nathan Lane nei panni dei bizzarri coniugi Morticia e Gomez Addams.
La Famiglia Addams sbarca sul palcoscenico di Teatro Doglio
La Famiglia Addams sente la necessità di essere raccontata tutt’oggi, rimanendo al passo con i tempi a distanza di novant’anni dalla sua prima apparizione, e lo fa grazie al genio di Tim Burton con la serie “Mercoledì”, che vede Catherine Zeta Jones nei panni di Morticia, e con la maestria della Compagnia della Corona che porta a Teatro Doglio, nel cuore di Cagliari, una Mercoledì cresciuta che si è innamorata di Lucas, un ragazzo proveniente da una ordinaria, tipica e “normale” famiglia americana.
Autentico gioiello architettonico degli Anni Sessanta scoperto per caso durante i primi lavori di ristrutturazione del vicino Palazzo Doglio e restituito alla cittadinanza dopo quarant’anni di chiusura per appuntamenti culturali di assoluta qualità, Teatro Doglio diventerà il palcoscenico della bizzarra famiglia domenica 19 febbraio, alle ore 11 e alle ore 16, per l’unica data in Sardegna.
Andrà in scena la trama in cui Mercoledì è cresciuta e l’idea di sposarsi la preoccupa non poco: che reazione avrà sua madre alla notizia? Idea! Meglio confidare tutto a suo padre assicurandosi che mantenga il segreto.
Un invito a cena in casa Addams e il tradizionale “Gioco” porterà le due famiglie conoscersi meglio, ritrovandosi a confessare segreti inconfessabili in una convulsa serata piena di equivoci e scomode verità che cambierà le vite di tutti.
Trattandosi della domenica di Carnevale, Teatro Doglio sarà lieto di accogliere i propri ospiti vestiti a tema Famiglia Addams: la maschera più bella vincerà un premio!
I biglietti per i due spettacoli al Teatro Doglio sono in vendita nei canali di Box Office Sardegna e nel punto vendita di Viale Regina Margherita, 43, a Cagliari.
Per eventuali info e prenotazioni, sarà inoltre possibile contattare il BoxOffice al numero 070657428.
Vuoi goderti lo spettacolo della famiglia più bizzarra di sempre e vivere una vacanza all’insegna dell’eleganza e dello charme? Scopri Palazzo Doglio a Cagliari