Candlelight a Teatro Doglio: musiche d’eccezione nel cuore di Cagliari
Un’esperienza sensoriale completa, un viaggio totalizzante nella bellezza della musica e della luce.
Ideati negli Stati Uniti nel 2014 da Fever, la piattaforma mondiale per l’intrattenimento dal vivo, i Candlelight Concerts emergono come un’esperienza straordinaria, una sinfonia di luce e melodie che avvolge il pubblico in un abbraccio di serenità e rara bellezza.
Si tratta di eventi unici e coinvolgenti, nati dalla felice unione tra la magia della musica dal vivo e l’atmosfera vibrante delle candele, che sanno creare un’esperienza multisensoriale che va ben oltre il semplice ascolto di melodie: l’obiettivo è trasformare lo spazio intorno, rendendolo un luogo di contemplazione e relax.
È un viaggio attraverso le emozioni, guidato dalla luce tremolante delle candele e dal potere terapeutico della musica: le note musicali, infatti, possono agire come una sorta di “medicina per l’anima”, alleviando lo stress, ristabilendo l’umore e donando una sensazione di benessere generale.
Nei Candlelight Concerts, la scelta di accompagnare la musica con la luce soffusa delle candele non è casuale: la loro fiamma ha un significato profondo fin dai tempi antichi e rappresenta la luce nell’oscurità, la speranza nei momenti di incertezza.
Inoltre, con l’intensità moderata e il colore avvolgente, ha il potere di rilassare la mente, ridurre lo stress, migliorare la qualità del sonno e favorire uno stato di tranquillità interiore.
In un mondo sempre più frenetico, le serate Candlelight offrono un rifugio temporaneo, un’opportunità per staccare la spina e connettersi con la propria anima: sono un invito a lasciarsi trasportare dalla magia dell’arte e a ritrovare la serenità grazie alla sinfonia di luce e melodia.
Musiche d’eccezione nel cuore di Cagliari
Teatro Doglio, in via Logudoro a Cagliari, dopo un’intenso lavoro di riqualificazione architettonica e funzionale, è oggi il secondo teatro della città dopo il Teatro Lirico, il punto di riferimento per appuntamenti musicali e spettacoli di altissimo livello nonché centro congressi in grado di ospitare dalle 100 alle 1000 persone e location invidiabile per cerimonie ed eventi di nicchia.
Il 25 novembre, iluminato soltanto dal bagliore di migliaia di candele, avvolgerà il pubblico in un’atmosfera rilassante e romantica con due tributi d’eccezione, per vivere appieno la magia dei Candlelight Concerts nel capoluogo sardo.
Si parte con “Candlelight: Ennio Morricone e altre colonne sonore di film”, un grande tributo per un grande della musica, un omaggio alle sue colonne sonore più famose come “Gabriel’s Oboe”, “Malena” e molti altri pezzi intramontabili.
Morricone, nato a Roma nel 1928, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema, contribuendo a definire il linguaggio musicale di oltre 500 film.
La sua carriera, iniziata negli Anni Sessanta, si è contraddistinta per una straordinaria versatilità: ha, infatti, spaziato con successo tra generi e stili, dalla epica colonna sonora di “C’era una volta il West” fino alle note malinconiche di “Nuovo Cinema Paradiso”.
La sua abilità nell’intrecciare emozioni e immagini ha reso le sue composizioni un elemento fondamentale per la comprensione e l’esperienza emotiva dei film.
Tra le opere più celebri di Morricone, spicca senza dubbio la colonna sonora di “Il Buono, il Brutto, il Cattivo”, capolavoro del cinema western: le note del celebre tema principale, con il caratteristico fischio, sono diventate un’icona e rappresentano il connubio perfetto tra la suggestione visiva e il potere evocativo della musica.
Ascoltare la musica di Morricone in un contesto come quello dei Candlelight Concerts aggiunge ulteriore emozione a un’esperienza già straordinaria: immaginatevi seduti in un ambiente intimo, attorniati dalla calda luce delle candele, mentre le struggenti note di “C’era una volta in America” si diffondono nell’aria e creano un’atmosfera unica e coinvolgente.
La luce delle candele amplifica l’impatto delle note e trasforma la sala in un “tempio delle emozioni” dove le opere del Maestro trovano la cornice ideale, regalando al pubblico un viaggio musicale indimenticabile.
L’atro grande concerto è l’omaggio al raffinato compositore e pianista nato a Torino nel 1955, Ludovico Einaudi, e ai suoi indiscussi capolavori come, solo per citarne alcuni, “Nuvole Bianche”, “Una Mattina”, “Divenire”, ed “Experience”, pezzi di rara emozione amplificati anch’essi dalla calda e soffusa luce delle candele.
I biglietti sono in vendita online sul sito web FEVER.
Palazzo Doglio, la scelta ideale per vivere Cagliari
Il sontuoso hotel a cinque stelle Palazzo Doglio, nel cuore di Cagliari, è la scelta ideale per vivere un’indimenticabile vacanza all’insegna del benessere, del comfort, della privacy, del mare trasparente, della cultura, dello shopping griffato e dell’enogastronomia d’eccellenza.
In posizione strategica a soli dieci minuti dalla rinomata Spiaggia del Poetto dove godersi giornate di relax tra tuffi e bagni di sole, consente agli ospiti di raggiungere comodamente a piedi le principali attrazioni del centro storico e di godersi gli eventi di rilievo dei Candlelight Concerts presso l’esclusivo Teatro Doglio che si trova proprio di fronte.
Vanta inoltre la suggestiva Corte Doglio, prestigioso cortile interno che ricalca lo stile delle storiche piazze italiane, dove concedersi deliziose pause, gustare cene raffinate nei ristoranti stellati e dedicarsi allo shopping nelle boutique di alta moda.
Vuoi lasciarti emozionare dai Candelight Concerts e vivere una vacanza all’insegna dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari