Dopo una lunga assenza, Anna Tifu torna a esibirsi a Cagliari insieme a Giuseppe Andaloro.
Sulle note di grandi compositori classici, Anna Tifu e Giuseppe Andaloro hanno mostrato al meglio le loro doti di grandi interpreti.
Lo scorso sabato 14 maggio 2022 Teatro Doglio ha ospitato il concerto “Tifu e Andaloro in Recital”. L’evento è stato realizzato in collaborazione con la Compagnia B e il LEI Festival ed è solo uno degli spettacoli inclusi nella programmazione di Teatro Doglio.
Durante il concerto, gli spettatori hanno avuto modo di apprezzare le indubbie doti tecniche dei due artisti, reduci da un altro apprezzatissimo concerto tenutosi a marzo presso il Teatro Regio di Parma. Tra i brani interpretati, la Sonata in Sol maggiore e la Tzigane di Ravel, la Fantasia op. 131 di Schumann e Il Poême di Chausson.
Insieme, il duo ha recentemente debuttato per la casa discografica Warner Classics.
Chi è Anna Tifu
Anna Tifu è una violinista di fama internazionale, considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Debutta alla Scala di Milano all’età di 12 anni, a 17 viene ammessa al Curtis Institute di Philadelphia, e nel 2007 vince il prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest.
Nell’arco della sua carriera si è esibita con orchestre prestigiose, come l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, la Simòn Bòlivar Orchestra del Venezuela e la George Enescu Philarmonic. Ha poi collaborato con direttori come Yuri Temirkanov, Gustavo Dudamel, Diego Matheuz, Ezio Bosso, David Afkham, Mikko Franck o Jonathon Heyward.
Chi è Giuseppe Andaloro
Anche il pianista Giuseppe Andaloro è un artista riconosciuto a livello internazionale. Ospite di importanti festival, ha collaborato come solista con note orchestre: la London Philharmonic, la Nhk Symphony Tokyo, la Philharmonische Camerata Berlin. Tra i direttori con cui ha lavorato spiccano Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda, Andrew Parrott. Andaloro ha anche suonato con artisti come Sarah Chang, Giovanni Sollima, Sergej Krylov e John Malkovich. Inoltre, ha al suo attivo diversi album discografici. L’ultimo, “Cruel Beauty”, edito da Sony nel 2013, raccoglie musiche italiane del tardo Rinascimento e del primo Barocco, registrate per la prima volta con un pianoforte moderno.
Teatro Doglio e Palazzo Doglio
Teatro Doglio è uno dei punti di riferimento culturali di Cagliari ed è anche un importante simbolo del patrimonio storico e artistico della città.
Eppure, per quasi quattro decenni è rimasto nell’oblio, fino a essere riscoperto grazie ai lavori di restauro del vicino Palazzo Doglio, prestigioso hotel di cui è parte.
La riapertura, avvenuta nel 2020, ha restituito a uno degli storici quartieri di Cagliari (e all’intera città) uno spazio polifunzionale. Infatti, con i suoi 1000 posti, l’arredo minimal e un foyer interno ed esterno, Teatro Doglio non è solo un teatro per spettacoli e concerti, ma anche un centro congressi dotato di 3 sale meeting, attrezzature di ultima generazione e uno splendido giardino d’inverno.
Il Teatro si trova in Via Logudoro 32 a Cagliari.
Dove acquistare i biglietti per gli spettacoli di Teatro Doglio
I biglietti per gli spettacoli di Teatro Doglio sono in vendita sui canali di Box Office Sardegna e in tutti i punti vendita autorizzati. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Box Office al numero 070657428.
Vuoi venire in Sardegna e trascorrere una vacanza all’insegna della cultura? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari