Profumi e sapori della Pasqua sarda
Accanto ai coinvolgenti riti della tradizione, non mancano i sapori della buona tavola per celebrare la festa più amata sull’isola.
Pasqua è la festa per eccellenza in Sardegna, sentita e celebrata in ogni paese con coinvolgenti riti tramandati dalla tradizione.
In un’occasione così speciale, allora, non può certo mancare la buona tavola con i sapori tipici di Pasqua e Pasquetta in un tripudio di ricette e profumi che variano dalla costa all’entroterra: i pani rituali, l’agnello IGP, i dolci, tutti piatti unici da gustare soltanto durante il periodo delle festività pasquali.
La tavola di Pasqua e Pasquetta in Sardegna
Tra i piatti che non possono mai mancare sulle tavole dei sardi a Pasqua spicca, senza dubbio, il pane: non a caso, la Sardegna è maestra nell’arte della panificazione e nella preparazione di speciali pani legati alle varie ricorrenze.
Per la Pasqua, il pane rituale è Su coccoi: si tratta di un pane di semola di grano duro impreziosito da decorazioni e un uovo al centro, di forme e dimensioni variabili, un’autentica opera d’arte gastronomica.
Inoltre, la Domenica delle Palme è usanza regalare ai più piccoli una bambolina di pane chiamata Sa Pipia, la variante pasquale del Calendario dell’Avvento: ha sette gambe e i bambini ne staccano una al giorno per capire quanti giorni mancano alla festa.
Regina della tavola, sempre legata al pane, è poi la classica Panada, “cestino di pane” a base di strutto, semola rimacinata, acqua e sale preparato con l’agnello e i carciofi: l’agnello è cucinato in umido mentre i carciofi, tagliati a listerelle, si fanno saltare in padella con aglio, prezzemolo e una spruzzata di vino bianco.
All’impasto, non appena pronto, si dà la forma di “pentola”, si ripongono al suo interno gli ingredienti e si ricopre il tutto con un “coperchio” di pane cucito con cura. Si lascia cuocere in forno fino a che la pasta non diventa dorata.
Altrettanto golosi sono i piatti a base di carne tra cui va nominato per primo l’agnello IGP, simbolo di Pasqua, cucinato in umido con prezzemolo, aglio e cardi selvatici, in umido oppure cotto al forno con formaggio fresco di pecora o con le patate.
Una ricetta della tradizione che richiama la convivialità familiare è sa tratalia in cui il cuore, il polmone, la milza e il fegato dell’agnello vengono tagliati e alternati sullo spiedo per un’ora sulla brace.
Subito dopo, si avvolgono con una rete di grasso chiamata nappa e successivamente con l’intestino dell’animale: la cottura prosegue ancora per mezz’ora fino a che la carne non appare dorata.
Sa tratalia viene servita dando a ogni commensale almeno una parte di ciascun ingrediente.
Non manca il capretto arrosto allo spiedo oppure cotto nel camino.
Un capitolo a parte lo meritano i deliziosi dolci della tradizione pasquale a partire dalle Formagelle (le Casadinas o Pardulas) preparate secondo numerose varianti locali: in ogni caso, ingredienti principali per il ripieno sono la ricotta o il formaggio fresco cui si aggiungono aromi come l’arancio e lo zafferano o, in alcune zone, l’uvetta.
Hanno una consistenza soffice e forma rotonda, caratterizzate da un cestino di pasta di strutto dai bordi rialzati, come una stella.
Altri classici sono i Papassinas, dall’impasto di farina, uova, uva passa, strutto, mandorle e/o noci tritate, il croccante di mandorle (il “Gattò) e i Piricchitus, semplici ma prelibati dolci al limone.
I sapori della tradizione di Pasqua e Pasquetta a Palazzo Doglio
Per trascorrere rilassanti vacanze di Pasqua a Cagliari e avere l’opportunità di gustare i sapori della tradizione, Palazzo Doglio, elegante resort in centro città, vi attende all’insegna del buon cibo e della musica.
Il Pranzo di Pasqua
Per il tradizionale Pranzo di Pasqua in programma Domenica 9 Aprile, lo Chef Alessandro Cocco presenterà un menù speciale, dedicato ai sapori della primavera, sapientemente valorizzati con estro creativo.
Si comincerà con gli antipasti “Seadas salata con burrata, lime, gambero rosso e asparagi” e “Pane frattau con pomodoro, uovo e pecorino” per continuare con i “ravioli al nero di seppia ripieni di cernia con asparagi e pomodorino fresco” e “risotto gorgonzola e noci”.
Seguirà l’”Agnello della tradizione in umido con patate e cardi” e il “trancio di branzino alle erbe primaverili con verdure baby” per concludere con il dessert.
Prezzo per Persona: 50 € bevande escluse con scelta di antipasto, primo e secondo
Pasquetta a Palazzo Doglio
Lunedì 10 Aprile, per festeggiare al meglio la Pasquetta, l’Osteria del Forte di Palazzo Doglio organizzerà una grigliata all’aperto nella splendida cornice della Corte, con animazione e musica dal vivo.
La proposta include diverse tipologie di panadas (agnello e patate oppure verdure) e vari corner tra i quali quello casaro con mozzarella, ricotta e formaggi misti, quello del pinzimonio di verdure e quello tradizionale sardo dedicato ai salumi della regione.
L’offerta gastronomica si completa con i piatti alla griglia, come “casizolu arrosto con miele salsiccia e pancetta”, carving del “maialetto al mirto” e del capretto.
Il tutto impreziosito da un “gran buffet dei dolci della tradizione sarda”.
Vuoi gustare i piatti tradizionali di Pasqua e Pasquetta a Cagliari e trascorrere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari