Pasqua a Cagliari: tra tradizione e benessere
La Pasqua a Cagliari è una delle feste più sentite: una vacanza qui è l’ideale per vivere riti antichi e concedersi preziosi momenti di benessere e relax.
La Sardegna e Cagliari sono le mete ideali per riscoprire gli antichi riti della Pasqua e assistere a coinvolgenti manifestazioni ed eventi ricchi di fascino.
Non a caso, qui la festività pasquale prende il nome di “Sa Pasca Manna“, ovvero la “Pasqua Grande”, la più significativa dell’isola, persino più importante del Natale, chiamato invece “Sa Paschiscedda“, la “Pasqua Piccola”.
Usanze arcaiche che affondano le loro radici addirittura nell’epoca nuragica, tradizioni risalenti al Medioevo e influenze della dominazione spagnola: tutto concorre a rendere la Pasqua a Cagliari e in Sardegna una festa unica e inconfondibile che si dispiega per le vie e le piazze e si ritrova anche nelle abitudini delle famiglie.
Scegliendo il capoluogo sardo per le vacanze pasquali, avrete l’occasione di assistere a sentiti riti religiosi e processioni a cura delle antiche Confraternite legate ai quartieri storici della città.
La Settimana Santa ha inizio il venerdì precedente la Domenica delle Palme con la processione Is Misterious organizzata dalla Confraternita del Santissimo Crocifisso: sette simulacri lignei, realizzati nel Settecento dallo scultore Giuseppe Antonio Lonis di Senorbì, visitano ognuno una delle sette chiese del centro storico, accompagnati da un canto corale a quattro voci.
Il Martedì Santo, invece, ha luogo la processione dei Misteri di Stampace in cui i simulacri, sempre a opera di Lonis, sono condotti in processione a partire dalla chiesa di San Michele in via Azuni sostando in sette chiese tra cui la Cattedrale.
Il Mercoledì Santo si svolge il rituale della Vestizione quando le consorelle del Santissimo Crocifisso vestono a lutto la statua della Madonna Addolorata.
Il Giovedì Santo è poi il momento della rappresentazione della Passione di Cristo cui fa seguito una delle tradizioni più radicate e diffuse, Su Nènniri, piccolo vasetto in cui, all’inizio della Quaresima, le donne piantano alcuni chicchi di grano.
Lo ricoprono con della bambagia e lo collocano al buio innaffiandolo con regolarità: dopo un po’, ecco spuntare i germoli bianchi a causa dell’assenza di luce.
Al termine della rappresentazione del Giovedì Santo, lo portano in chiesa per la benedizione e successivamente lo utilizzano per decorare la tavola della festa o ne fanno dono a parenti e amici. Una volta essiccato, sarà infine bruciato.
Si tratta di un’usanza che rimanda al culto del dio greco Adone, legato al ciclo delle stagioni, e prima ancora a Tammuz, divinità mesopotamica.
Sempre il giovedì, la statua del patrono Sant’Efisio, listata a lutto con il pennacchio nero, va in processione compiendo il giro delle Sette Chiese.
Il Venerdì Santo ha luogo l’evento principale delle celebrazioni pasquali, con la processione del Cristo seguito dalla Madonna Addolorata: il corteo ripropone un preciso rituale con l’accompagnamento di canti tradizionali e il suono dei tamburi a sottolinearne la solennità.
Il Sabato Santo avviene invece “ Su Scarvamanetu”, la deposizione del Cristo Morto che, su una lettiga di veli e pizzi, viene accompagnato al pomeriggio presso la Chiesa di San Giovanni.
Infine, la Domenica di Pasqua ecco il momento più lieto della Settimana Santa: “S’Incontru” quando le processioni con i simulacri del Cristo e della Madonna si rincongiungono provenendo da direzioni opposte in un momento solenne: con un triplice inchino si salutano tra gli applausi, si affiancano ed entrano in chiesa per la celebrazione della Messa.
Una Pasqua di benessere a Cagliari: l’offerta di Palazzo Doglio
Per vivere al meglio le vacanze di Pasqua a Cagliari e concedervi anche preziosi momenti di benessere e relax, vi attende la splendida cornice di Palazzo Doglio, elegante resort nel cuore della città.
Per l’occasione, infatti, Palazzo Doglio propone un pacchetto speciale che include:
- Welcome drink
- 1 ingresso per il percorso benessere
- Colazione
- 10% sconto Trattamenti Spa al Doglio Club
- 10% sconto al ristorante Osteria del Forte
- Dolce Pasquale
Prezzo: a partire da €370* in Camera Deluxe
*Prezzo promozionale EARLY EASTER a partire da €296 (sconto 20%) per prenotazioni effettuate entro il 28.02
Condizioni
- Tariffe in Euro, per camera, a notte, in doppia occupazione
- IVA inclusa
- Pacchetto non cumulabile con altre offerte e promozioni
- Valido dal 7 al 10 Aprile 2023
Vuoi vivere la Pasqua a Cagliari e trascorrere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari