Il volto misterioso della Sardegna: le mete da non perdere
La splendida isola cela anche un lato ricco di mistero e fascino “da brivido”.
La Sardegna non finisce mai di sorprendere: spiagge da sogno, mare limpidissimo, torri costiere, preziose testimonianze dell’età nuragica, parchi naturali, cammini spirituali, forti tradizioni sempre vive e anche un volto carico di mistero e leggenda.
Sì, perchè la magnifica isola è custode di castelli, manieri e antiche ville dove aleggiano sinistre storie di fantasmi che ne popolano il foklore e traggono origine da fatti realmente accaduti che si mescolano con leggende di un tempo che fu.
Visitare questi luoghi, oltre a provocare un “brivido lungo la schiena”, permette di conoscere la Sardegna da un altro lato ancora e rendersi conto di quanto sia una terra tutta da scoprire.
5 luoghi da brivido che non si possono perdere
Può apparire stravagante che l’isola delle spiagge di candida sabbia finissima accarezzate da onde cristalline, baciata dal sole e immersa nei profumi della macchia mediterranea, vanti un aspetto “oscuro”, misterioso, pregno di racconti di fantasmi e luoghi “infestati”.
Invece è proprio così: partiamo per un viaggio insolito al cospetto di 5 tappe da vedere assolutamente.
Il Castello di Medusa
Si staglia tra Asumi e Samugheo, nel territorio di Oristano, ed è da sempre protagonista di leggende che lo considerano abitato da spiriti maligni: si tratta del Castello di Medusa, ormai in rovina e dal profilo piuttosto inquietante.
La leggenda narra di Medusa che, dopo essere salita sul trono di Sardegna, viene sconfitta da Perseo il quale la decapita e parte alla volta della Grecia con la sua testa.
Una storia che può sovrapporsi con la famosa leggenda della Gorgone raccontata nella mitologia greca. Lo spirito di Medusa dimorerebbe ancora nel castello, proteggendo il tesoro della regina.
Il Castello dei Malaspina
Nel suggestivo borgo di Bosa, in provincia di Oristano, si erge il Castello dei Malaspina, notevole esempio di architettura militare e civile, edificato nel 1112.
Noto per essere abitato da spettri, è legato alla leggenda del Marchese Malaspina che, convinto di essere stato tradito e accecato dalla gelosia, tagliò le dita della moglie e se ne andò lasciandola dissanguarsi sul pavimento.
Venne poi arrestato per il folle gesto compiuto e si narra che lo spirito della donna vaghi ancora tra le mura del maniero, incapace di darsi pace.
Il Castello di Casteldoria
In provincia di Sassari, non lontano da Santa Maria Coghinas, il Castello di Casteldoria, di cui oggi rimane soltanto una maestosa torre che custodirebbe il tesoro della famiglia Doria, svettava sulla pianura di Coghinas.
Secondo la leggenda, una strega si innamorò dell’Ammiraglio Andrea Doria, signore del castello.
Tuttavia, non riuscendo a conquistarlo neppure con le pozioni più potenti, gli svelò che sarebbe morto nel momento in cui un esercito verde avrebbe assediato il castello.
Arrivata la primavera, la strega trasformò l’erba della valle in cavalieri e l’Ammiraglio, ricordando la profezia, si gettò dalle mura del maniero.
Quell’esercito fantasma sarebbe tuttora a guardia del ricco tesoro del castello.
Il Castello di Quirra
Tra le molte leggende sul Castello di Quirra, vicino a Villaputzu, la più misteriosa riguarda Donna Violante Carroz, Contessa del maniero.
Visse tra il 1450 e il 1500 e si guadagnò l’appellativo di “sanguinaria” poichè descritta come un’avida assassina: avrebbe fatto impiccare il parroco di Quirra in quanto contrario alla sua relazione amorosa clandestina.
In base alla leggenda, morì poi buttandosi nel vuoto dal punto più elevato del castello.
Si narra che lo spirito della donna vaghi ancora, lamentandosi, tra le rovine del castello, raggiungibile percorrendo una ripida salita.
L’ex-Lazzaretto di Cagliari
Edificato nel Seicento per ospitare i malati di peste, nel 1720 divenne un ospedale e, oggi, è sede di eventi culturali.
Nasconde, però, un inquietante segreto: sarebbe dimora di un’anima errante.
Alcune persone testimoniano di aver visto lo spirito di un bambino giocare a calcio con un teschio, accendere e spegnere le luci, e suonare gli strumenti musicali facenti parte di una mostra.
Il “brivido” a teatro: a Cagliari va in scena la Famiglia Addams
A proposito di “brivido e mistero”, la famiglia più originale, macabra e divertente d’America, la Famiglia Addams, fa la sua comparsa sul palcoscenico di Teatro Doglio domenica 19 febbraio, alle ore 11 e alle ore 16, per l’unica data in Sardegna.
La maestria della Compagnia della Corona porta infatti, nel cuore di Cagliari, una Mercoledì cresciuta che si è innamorata di Lucas, un ragazzo proveniente da una ordinaria, tipica e “normale” famiglia americana.
L’idea di sposarsi la preoccupa non poco: che reazione avrà sua madre alla notizia? Meglio confidare tutto a suo padre assicurandosi che mantenga il segreto.
Un invito a cena in casa Addams e il tradizionale “Gioco” porterà le due famiglie a conoscersi meglio, ritrovandosi a confessare segreti inconfessabili in una convulsa serata piena di equivoci e scomode verità che cambierà le vite di tutti.
I biglietti per i due spettacoli al Teatro Doglio sono in vendita nei canali di Box Office Sardegna e nel punto vendita di Viale Regina Margherita, 43, a Cagliari.
Per info e prenotazioni, è inoltre possibile contattare il BoxOffice al numero 070657428.
Vuoi scoprire la Sardegna misteriosa e goderti lo spettacolo della famiglia più bizzarra di sempre trascorrendo una vacanza all’insegna dell’eleganza e dello charme? Scopri Palazzo Doglio a Cagliari