Cammini spirituali Sardegna: conoscere l’isola sulle orme dei pellegrini
Gli itinerari di fede che attraversano la Sardegna sono il modo migliore per compiere un viaggio dello spirito in un territorio magnifico.
Sono molti i motivi per concedersi una vacanza in Sardegna: il mare cristallino, le candide spiagge, la natura selvaggia, gli incredibili monumenti di roccia plasmati nel corso dei millenni, le tradizioni sempre vive ma anche i cammini spirituali, un autentico viaggio dello spirito in un territorio spettacolare.
Ecco allora la Sardegna del turismo religioso, la meta ideale per fede e devozione che, ogni anno, viene raggiunta da migliaia di pellegrini che percorrono i sentieri tra luoghi di culto, monasteri immersi nel verde e antichi santuari.
I percorsi spirituali si possono seguire a piedi, in bicicletta, a cavallo oppure a bordo dello storico Trenino Verde che attraversa l’isola: in ogni caso, saranno occasioni uniche per vivere un turismo lento, a contatto con la natura, la cultura, le tradizioni e le vicende millenarie di comunità, borghi e città, esperienze vere, intime e arricchenti che rimangono impresse.
Cammini spirituali in Sardegna: 5 da non perdere
Un modo inedito di vivere la Sardegna è quello di osservarla con gli occhi del pellegrino, alla ricerca dei segni della fede inseriti in un contesto naturalistico e paesaggistico di raro pregio.
I cammini spirituali offrono un turismo differente, vicino al territorio, cadenzato a un ritmo lento e meditativo, perfetto per chi desidera ritagliarsi del tempo di qualità lontano dalla frenesia e dai pressanti impegni della vita quotidiana e rigenerarsi.
Scopriamo allora 5 cammini che non si possono assolutamente perdere durante un viaggio in Sardegna.
Cammino di Santu Jacu
Un percorso di 1250 chilometri che unisce le varie chiese parrocchiali dedicate all’apostolo San Giacomo, dislocate lungo tutto l’isola. Segnato per la prima volta nel 2010, è contraddistinto da 5 punti di partenza/arrivo: Cagliari, Porto Torres, Olbia, Oristano e le Isole del Sulcis. Interessa ben 30 Comuni ed è contraddistinto con una freccia e conchiglia di colore giallo dipinte sulla roccia, come tutti i cammini europei dedicati al Santo.
Cammino di San Giorgio Vescovo
Ispirato al Santo nato a Cagliari nell’anno Mille e vissuto in Sardegna, il Cammino di San Giorgio Vescovo porta a conoscere i luoghi della sua missione apostolica. Il percorso, per un totale di 300 chilometri, è suddiviso in tappe giornaliere con partenza da Cagliari e arrivo ad Orgosolo e Oliena, toccando le zone geografiche del Parteolla, della Trexenta, dell’Ogliastra e della Barbagia orientale. In un paesaggio che dona pace all’anima e incanta lo sguardo, meritano una menzione i Tacchi e Toneri d’Ogliastra.
Cammino Minerario di Santa Barbara
Ѐ un cammino “religioso minerario” che attraversa i sentieri, le strade e le ferrovie che collegavano i centri minerari e i villaggi sorti nella Sardegna sud-occidentale. L’immenso patrimonio storico, ambientale e culturale che la vita mineraria di un tempo ci ha lasciato ha meritato il riconoscimento dall’UNESCO. Camminando, il pellegrino ha modo di confrontarsi con la difficile realtà della miniera scoprendo i musei dedicati e i siti di archeologia industriale e di ammirare, al contempo, un paradiso ambientale disegnato dalla natura incontaminata. Filo rosso che unisce i luoghi del cammino di circa 400 chilometri, incluso nell’Atlante dei Cammini del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è Santa Barbara di Nicodemia, patrona dei minatori.
Cammino di Sant’Efisio
Ѐ il cammino della devozione, il più sentito dell’isola, percorso fin dal 1656, che non ha subìto interruzioni neppure durante la grande guerra. Il Cammino di Sant’Efisio si caratterizza per la processione che accompagna il simulacro del Santo, con partenza da Cagliari il primo Maggio e arrivo, due giorni dopo, a Nora (e ritorno). Il percorso si snoda lungo alcune tappe come Su Loi, la Maddalena spiaggia, Giorgino, Sarroch, Villa San Pietro, Pula, senza perdere mai di vista la bellezza del mare turchese e della costa ed eccellenze quali lo Stagno di Santa Gilla e l’area archeologica di Nora.
Cammino di Nostra Signora Di Bonaria
Infine, ecco il Cammino di Nostra Signora di Bonaria, dalla Basilica di San Simplicio a Olbia fino alla Basilica di Bonaria a Cagliari, un nuovo percorso di devozione che guarda all’antica tradizione dei devoti sardi tra la bellezza dell’entroterra, aperto a tutti per ritrovare sé stessi e la pace interiore. Nato nel 2021 e dedicato alla Madonna veneratissima sull’isola, è occasione privilegiata per godere la meraviglia dei luoghi e fermarsi ad ascoltare i racconti delle persone che si occupano dell’accoglienza dei pellegrini.
Vuoi percorrere i suggestivi cammini spirituali della Sardegna e vivere una vacanza all’insegna dell’eleganza e dello charme? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari