Vita notturna Cagliari: la movida nel cuore della città del sole
Le vacanze sono il momento perfetto per scoprire nuovi territori e in Sardegna tra arte, storia e gastronomia, è possibile vivere esperienze indimenticabili sia di giorno che di sera quando il sole lascia il posto alla luna e la vita notturna di Cagliari racconta un altro volto della città.
La vita notturna di Cagliari non è solo discoteche e la millenaria città di Casteddu offre soluzioni per tutti i gusti suddivise tra Castello, Marina e Stampace, i più importanti quartieri di Cagliari.
Se durante il giorno le cose da vedere a Cagliari non mancano tra parchi naturali, splendide spiagge ed edifici storici di grande valore artistico, la sera è il tempo da dedicare al relax complice un buon calice di vino e della musica dal vivo di qualità che rendono indelebili i ricordi del tempo trascorso lontano dalla vita di tutti i giorni.
Il quartiere Castello, il più antico della città e cuore del centro storico, ospita numerosi locali notturni di tendenza che durante il periodo estivo affollano anche la splendida spiaggia del Poetto, detta anche spiaggia dei Centomila, il lungomare di Cagliari, teatro della vita notturna e punto di riferimento per tutti coloro che vogliono trascorrere una serata all’insegna divertimento.
Da Castello alle attrazioni del quartiere di Stampace, situato a ovest del Castello di Cagliari e fondato dai Pisani nel XIII secolo. Sede di parte dei festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, celebrato ogni anno dal 1° al 4 maggio, Stampace ospita molti locali e bar oltre ad affascinanti botteghe dove chi ama l’artigianato tipico potrà acquistare souvenir e oggetti realizzati dalle sapienti mani di artisti locali.
Altro luogo simbolo della vita nottura è il quartiere storico di Marina che a nord è delimitato dalle mura del Castello, a sud da via Roma, a est dal viale Regina Margherita e infine a ovest dal largo Carlo Felice. Fondato dai pisani nel XIII secolo e inizialmente destinato a ospitare magazzini e case dei lavoratori del vicino porto di Cagliari, Marina è uno dei quartieri più vivaci con i suoi ristoranti tipici e la frequentatissima via Roma, salotto della città e una delle principali arterie di Casteddu, animata da numerosi caffè e negozi dove fare shopping e concedersi una romantica passeggiata serale sotto le stelle.
Se la Sardegna è la destinazione delle vostre vacanze abbiamo selezionato per voi cinque indirizzi dove andare dopo il tramonto per lasciarvi sedurre dalla bellissima vita notturna di Cagliari.
Vita notturna Cagliari: 5 indirizzi per non sbagliare
La vita notturna di Cagliari offre molteplici opportunità d’intrattenimento e la sera, dopo una giornata tra le vie della città alla scoperta delle bellezze storico-artistiche e paesaggistiche del territorio, i quartieri dell’antica città di Casteddu si vestono di luci, musica e colori e diventano il centro del divertimento cittadino.
Tra i tanti ristoranti, chioschi, bar, spettacoli di musica dal vivo e locali, ecco quali sono i cinque indirizzi da segnare in agenda per immergersi nell’affascinante mistero della vita notturna di Cagliari.
- Birroteca al Merlo Parlante: aperta nel 1984, la birroteca si trova nel centro di Cagliari in via Porto Scalas 69 ed è aperta dalle 19:00 alle 02:00, dal lunedì al mercoledì e la domenica, e dalle 19:00 alle 03:00, dal giovedì al sabato. Al Merlo Parlante, oltre alla vasta selezione di birre in bottiglia artigianali, locali, nazionali ed estere, è possibile scegliere tra 50 diversi tipi di panini e 12 birre alla spina.
- Twist Beach Club: si trova in viale Poetto a due passi dallo splendido mare di Sardegna che bacia la celebre spiaggia di Poetto. Il Twist Beach Club non è solo il luogo perfetto per rilassarsi in riva al mare a colazione, pranzo, cena e all’ora dell’aperitivo, ma è anche il locale ideale per chi vuole gustare ottimi cocktail e divertirsi ascoltando musica dal vivo. Aperto tutti i giorni dalle 06:30 del mattino fino alle 03:00 di notte.
- Birrificio di Cagliari: sorge al civico 24 di via Isaac Newton il primo brewpub della Sardegna, in altre parole il primo pub con produzione di birra. Artigianali, non filtrate, non pastorizzate e servite rigorosamente alla spina, le birre del Birrificio di Cagliari si abbinano perfettamente alle gustose pietanze del menù proposto dal pub. Una sala ampia e accogliente e un servizio sempre impeccabile completano l’esperienza all’insegna del gusto. Chiuso la domenica, il birrificio è aperto dal lunedì al sabato dalle 20:00 alle 02:00.
- Fabrik: aperto nel 2000 in via Goffredo Mameli 216 a Cagliari, il Fabrik è il posto giusto per chi ama la musica fuori dai soliti schemi. Live, dj set, exibitions, billiard, drink, food and more, l’obiettivo del Fabrik è costruire, stagione dopo stagione, uno spazio aperto a tutti gli artisti cagliaritani e sardi e alle proposte extra isolane. Chiuso lunedì, martedì e domenica, il locale è aperto dal mercoledì al sabato dalle 21:00 alle 03:00.
- BFlat Jazz Club: un esclusivo jazz club dedicato a tutti gli amanti del genere nato agli inizi del XX secolo. L’atmosfera del BFlat, in via del Pozzetto 9, è calda e accogliente e offre serate di musica dal vivo oltre a un’ampia scelta di drink. Chiuso dal lunedì al mercoledì, il locale è aperto dal giovedì alla domenica a partire dalle 21:00 e fino alle 02:00.