Arrampicata sportiva: la nuova palestra all’aperto di Cagliari
È stata inaugurata sabato 29 agosto 2020 S’Avanzada Climbing Cagliari, la palestra di arrampicata sportiva a cielo aperto nel cuore della città del sole.
Il Parco dei Giardini Pubblici di Cagliari, il più antico polmone verde di Casteddu al confine tra La Vega e il Castello, due dei quartieri di Cagliari, è la sede della prima palestra di arrampicata sportiva della città: S’Avanzada Climbing Cagliari.
L’arrampicata sportiva è uno stile di arrampicata (climbing in lingua inglese) in cui si utilizzano ancoraggi permanenti fissi alla roccia per la protezione degli scalatori. Al contrario, nell’arrampicata tradizionale, o trad, gli ancoraggi di sicurezza, come i friend, detti anche cams, o i nut (dadi) sono amovibili.
Dal momento che l’equipaggiamento è usato solo per l’assicurazione e non per sostenere il climber durante la scalata, l’arrampicata sportiva è considerata un tipo di arrampicata libera.
A livello internazionale le competizioni sono regolamentate dall’International Federation of Sport Climbing (IFSC), la federazione sportiva nata a Francoforte il 27 gennaio 2007, riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico (CIO) e membro dell’Association of IOC Recognised International Sports Federations (ARISF) e dell’International World Games Association (IWGA).
Arrampicata sportiva: categorie e specialità della disciplina sportiva
Le competizioni di arrampicata sportiva si dividono in due categorie:
- Senior: include il Campionato del mondo, il Campionato europeo, il Campionato nazionale, i Giochi mondiali e la coppa del mondo.
- Giovanili: comprende il Campionato del mondo giovanile, il Campionato europeo giovanile e la Coppa Europea giovanile.
Le specialità dell’arrampicata sportiva sono tre:
- Lead (o Difficoltà): è la classica salita con la corda dal basso su pareti lunghe tra i 15 e i 25 metri. Si effettua su vie che aumentano progressivamente di difficoltà e l’obiettivo è raggiungere il punto più alto del tracciato in un tempo massimo di 6 minuti. A ogni ripresa è assegnato un punteggio progressivo che ha due valori: “caricata”, se c’è l’impugnatura completa, e “utilizzata” quando l’impugnatura si traduce in un movimento che non permette di arrivare alla presa successiva. Il punteggio massimo si raggiunge quando il climber inserisce la corda nell’ultimo moschettone di sicurezza, chiamato Top, o quando arriva con entrambe le mani all’ultima presa. Il Lead è la specialità che si ispira alle scalate su pareti naturali e si può affrontare con la corda di sicurezza dall’alto o con la corda dal basso.
- Speed (o Velocità): in questa specialità l’obiettivo è completare una via, generalmente di grado medio-basso, nel minor tempo possibile. Il muro di arrampicata ha un’altezza compresa tra i 10 e i 15 metri. La via da competizione è dotata di un sistema di cronometraggio, sia alla partenza che all’arrivo, e di un sensore in cima alla via che consente ai climber di fermare il tempo. La via viene salita in moulinette, detta anche top rope, con la corda dall’alto.
- Boulder: è la specialità che prevede arrampicate su pareti alte al massimo 4 metri. Lo sforzo richiesto al climber è di breve durata ma piuttosto inteso con 7-8 movimenti in media. Si parte in posizione “start”, ovvero con tutti e quattro gli arti appoggiati su prese obbligatorie, per poi raggiungere velocemente la posizione “top” mantenendola per almeno 3 secondi consecutivi. In genere, il climber ha 4 o 5 minuti per completare ogni singolo livello di difficoltà e conquistare il “top”. La disciplina prevede una presa intermedia detta “zona” o “bonus” che attribuisce un ulteriore punteggio che varia in base al numero di tentativi impiegati per raggiungerla.
Arrampicata sportiva: nasce S’Avanzada Climbing Cagliari
L’arrampicata sportiva è una delle forme di arrampicata più diffusa e praticata nel mondo e da oggi gli appassionati di sport outdoor hanno un nuovo indirizzo da segnare in agenda: S’Avanzada Climbing Cagliari.
La palestra con arrampicata sul costone roccioso si trova all’interno dei Giardini Pubblici della città, sede dei Musei Civici di Cagliari che ospitano le mostre Steve McCurry Icons e Back to the 80’s – Gli anni Ottanta dentro e fuori le Collezioni Civiche.
S’Avanzada Climbing Cagliari è l’associazione sportiva, affiliata FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana), nata nel 2015 da un’idea di Roberto Desogus, fisioterapista, e Daniele Castello, istruttore di arrampicata sportiva, con lo scopo di promuovere l’arrampicata sportiva e le attività outdoor come strumento di formazione educativa psicofisica.
Nel 2019 l’associazione, il cui nome “S’Avanzada” deriva dalla storica porta d’ingresso al quartiere Castello, ha vinto un bando del Comune di Cagliari proponendo un progetto che prevedeva la realizzazione di un’area attrezzata per l’arrampicata sportiva all’interno del Parco dei Giardini Pubblici.
La palestra è composta da una parete di 15 metri con ben 15 vie di arrampicata certificate per la salita con la corda a cui si aggiungono un’area boulder, una zona di allenamento con attrezzi e una per il corpo libero. I materiali e le attrezzature utilizzate per le scalate sono certificati e ogni attività è eseguita sotto l’occhio attento degli istruttori della FASI.
Nel mese di settembre 2020 sarà possibile arrampicarsi dalle 16:00 alle 22:30 e i corsi si svolgeranno dal lunedì al venerdì.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a savanzadaclimbingcagliari@gmail.com, telefonare al +39 3488249555 o visitare il sito web savanzadaclimbing.it.