Vacanze in Sardegna con bambini: perché viaggiare è importante
Organizzare il viaggio perfetto capace di soddisfare grandi e piccini è un’impresa difficile che può trasformarsi in un vero e proprio incubo e per evitare stress e delusioni le vacanze in Sardegna con bambini sono la soluzione giusta per le famiglie.
La Sardegna è la destinazione perfetta per adulti e bambini non solo per le spiagge bianche e il mare cristallino dalle acque trasparenti, ma anche per le sue meravigliose aree verdi a due passi dal centro città e per il patrimonio storico e artistico di grande valore custodito nei siti archeologici e nelle stanze dei musei più importanti del capoluogo sardo.
Le vacanze in Sardegna con bambini sono un’esperienza divertente e formativa perché consentono ai più piccoli di conoscere la straordinaria biodiversità dell’isola, le esclusive specie vegetali e animali endemiche che popolano il territorio e la storia di una città plurimillenaria che nasconde antichi segreti e leggende popolari di grande fascino.
Trascorrere del tempo con i propri cari lontano dal caos e dagli impegni della vita quotidiana è anche un’ottima occasione per staccare la spina e coltivare i rapporti tra i membri della famiglia con l’obiettivo di rafforzare le relazioni tra genitori e figli.
È importante abituare i bambini a viaggiare sin dalla tenera età perché attraverso l’incontro di culture e abitudini differenti coltivano il valore della socializzazione, diventano più consapevoli delle proprie capacità e dei limiti che devono imparare a superare, sviluppano l’empatia, il senso di responsabilità e il rispetto che gli aiuta a riconoscere ed evitare pericolosi pregiudizi.
Il viaggio è quindi una tappa importante nello sviluppo e nella crescita dell’individuo e le vacanze in Sardegna con bambini permettono ai più piccoli di allargare gli orizzonti e scoprire posti meravigliosi come i dieci luoghi che vi consigliamo di visitare a Cagliari.
Vacanze in Sardegna con bambini: 10 buone ragioni per visitare Cagliari
Le vacanze in Sardegna con bambini rappresentano per mamma e papà l’occasione giusta per trascorrere del tempo insieme ai propri figli alla scoperta dei dieci posti più belli di Cagliari, dove i bambini possono imparare e divertirsi circondati dal profumo della vegetazione mediterranea che caratterizza il versante sud dell’isola.
- Parco Naturale Molentargius: si tratta di una delle aree umide più importanti d’Europa sottoposta a tutela. Il parco è Sito di Importanza Comunitaria, Zona di Protezione Speciale e Zona umida di importanza internazionale in base alla convenzione di Ramsar. Nel parco, istituto nel 1999 e a due passi dalla città, si possono osservare numerose specie che qui hanno trovato le condizioni adatte per la nidificazione tra cui il fenicottero rosa, il cormorano, l’airone bianco maggiore, il falco di palude, il fraticello, l’usignolo di fiume e molti altri.
- Giardini Pubblici: al confine tra i quartieri di Cagliari La Vega e Il Castello, il parco urbano più antico della città ospita la Galleria comunale d’arte di Cagliari e numerose piante centenarie, piante esotiche, rari esemplari di palme e due bellissimi ficus magnoloidi di oltre 125 anni.
- Sella del Diavolo: la meta perfetta per un’escursione guidata alla scoperta di uno dei luoghi simbolo della città. La Sella del Diavolo o Sella dei suricati o ancora Sedd’e su Diaulu in lingua sarda, è una perla naturalistica che si affaccia sul golfo degli Angeli. Il promontorio fa parte anche del grande patrimonio archeologico e storico della Sardegna e alla sua nascita è legata un’antica leggenda che ha come protagonisti Lucifero alla guida dei suoi demoni e l’Arcangelo Michele al comando dell’esercito di Dio.
- Monte Urpinu: situato nell’omonimo quartiere, Monte Urpinu è un altro importante polmone verde della città che si estende per più di 350.000 m² e comprende due favolosi punti di osservazione su Cagliari, il Campidano, lo stagno di Molentargius e la spiaggia del Poetto. Tra le specie botaniche che popolano il parco ci sono il pino d’Aleppo, l’olivastro, il carrubo, il leccio, il lentisco, l’euforbia arborea, l’alimo, l’alaterno, il bagolaro e il pino delle Canarie. Ideale per una passeggiata in mezzo alla natura, il parco urbano è anche la casa di meravigliosi esemplari di pavoni, cigni e tartarughe.
- Parco del Colle San Michele: situato sul colle omoniomo è, insieme a quello di Monte Urpinu, una delle aree verdi e panoramiche più belle di Cagliari. Qui i bambini possono divertirsi nell’area attrezzata con giochi mentre gli adulti che scelgono il parco per sessioni di jogging hanno a disposizione attrezzature in legno per praticare attività fisica all’aria aperta. Il parco ospita ogni anno la manifestazione dedicata ai bambini dal nome “festa degli alberi” che ha un triplice obiettivo: insegnare ai più piccoli a riconoscere le piante della flora mediterranea, sensibilizzare le giovani coscienze sul tema della tutela ambientale e contribuire al rimboschimento del parco.
- Parco di Monte Claro: si trova in via Cadello l’ingresso principale al parco situato al centro della città e popolato da anatre, oche e tartarughe. Ideale per una passeggiata rilassante o per fare jogging, l’oasi verde nel cuore di Cagliari ospita strutture ludiche che ne fanno una delle mete preferite per adulti e famiglie con bambini.
- Orto botanico: situato in via Sant’Ignazio da Laconi 9-11, l’Orto botanico di Cagliari fu inaugurato il 15 dicembre del 1866 da Patrizio Gennari, noto botanico e tra le figure più importanti del Risorgimento italiano. Il giardino sorge su area archeologica che conserva i resti del periodo preromano e romano come il libarium (pozzo romano), il calidarium, una cisterna romana e parte dell’acquedotto che dal comne di Villamassargia portava l’acqua in città. L’orto ospita alcune delle specie arboree e arbustive tipiche della vegetazione isolana e mediterranea: il carrubo, il pino d’Aleppo, l’ulivo, l’alaterno, il lentisco, il leccio, il corbezzolo, la quercia spinosa e altri ancora.
- Parco della musica: inaugurato il 7 maggio 2011, il parco ha uno spazio verde di cinque ettari e durante l’anno ospita diversi tipi di eventi musicali e culturali. Oltre a piazze e aree verdi e alberati, il complesso multifunzionale, caratterizzato da un’architettura dallo stile contemporaneo, comprende anche un corso d’acqua artificiale e una fontana musicale con movimenti scanditi dalle note del compositore tedesco Georg Friedrich Händel. All’interno del parco si trova anche la sede del Teatro Lirico di Cagliari.
- Parco di Terramaini: situato nel territorio della municipalità di Pirri, il parco ospita quattro aree gioco riservate ai bambini e ha un’estensione di circa tredici ettari. Al suo interno si trova anche uno stagno popolato da gabbiani, fenicotteri rosa e cavalieri d’Italia mentre corbezzolo, fillirea, rosmarino, ulivo, carrubo, ginepro, picaranta, arancio amaro, limone, melograno e palme, formano la vegetazione del parco.
- Museo delle cere anatomiche Clemente Susini: si trova nella Cittadella dei musei di Cagliari in piazza Arsenale 1 e ospita la collezione di cere anatomiche di Clemente Michelangelo Susini che tra la seconda metà del 1700 e i primi trent’anni del 1800, creò numerosi modelli anatomici in cera. Riproduzioni fedeli di parti del corpo umano maschile e femminile, le straordinarie opere di Susini sono le tappe di un viaggio incredibile tra arte e scienza alla scoperta dell’anatomia umana.