World Padel Tour: Cagliari è la prima host city del Sardegna Open 2020
La Sardegna diventa capitale del Padel e si prepara ad accogliere gli atleti che parteciperanno al World Padel Tour in programma a Cagliari dal 6 al 13 settembre 2020.
Dopo Luna Rossa Cagliari, la Sardegna si prepara a ospitare, sempre a Cagliari, un altro prestigioso evento sportivo: il World Padel Tour che arriva per la prima volta nella storia in Italia.
A Cagliari, dal 6 al 13 settembre 2020, i più forti giocatori del mondo si sfideranno per vincere la Champions League del Padel che ogni anno coinvolge migliaia di appassionati in tutto il mondo con tappe previste in Spagna, Argentina, Messico, Inghilterra, Brasile, Francia, Belgio, Svezia e ora anche in Italia.
Esistono diverse storie che provano a spiegare la nascita del Padel chiamato anche Paddle o Tennis Padel o Tennis Paddle. Sono tutte storie che hanno un minimo comune denominatore: la mancanza di spazio.
La prima storia sulle origini del Padel ha come protagonisti i componenti dell’equipaggio della marina inglese che, verso la fine dell’Ottocento, inventarono un gioco per ingannare il tempo trascorso a bordo delle imbarcazioni durante i viaggi in mare. I marinai, sfruttando le pareti delle stive come sponde, lanciavano una pallina che veniva respinta con l’aiuto di una pagaia, il remo che in lingua inglese è chiamato “paddle”.
Un’altra versione della storia racconta che il Padel sarebbe nato sul finire dell’Ottocento, come attività ludica inizialmente riservata ai bambini, da un’idea del reverendo statunitense Frank Beal. Il nome deriverebbe dalla racchetta a piatto solido, chiamata paddle raquet, utilizzata in campo.
Secondo un terzo racconto, il gioco deriva dal Platform Tennis inventato nei primi anni Venti del Novecento da Fessenden Blanch e James Cogswell a New York. I due, per poter giocare a tennis durante l’inverno, decisero di installare nel giardino di casa un campo da tennis di dimensioni ridotte e con il pavimento sollevato rispetto al suolo che permettesse di installare un sistema di riscaldamento per evitare l’accumulo di neve. Inoltre, per non fare uscire la palla dal campo di gioco, aggiunsero una recinzione a bordo campo.
Il quarto e ultimo capitolo sulla nascita del Padel è quello che racconta la storia più famosa. Siamo nel 1969 e il messicano Enrique Corcuera decide di costruire un campo da tennis nella sua abitazione di Acapulco. La mancanza di spazio lo spingerà a considerare i muri della propria casa come parte integrante del campo di gioco. Corcuera, ispirandosi alle regole del tennis, definirà le regole del gioco che battezzerà con il nome di Padel.
In seguito, quando l’imprenditore spagnolo Alfonso Hohenloe, ospite di Corcuera, scoprì il Padel decise di costruire un campo nel suo circolo sportivo di Marbella in Andalusia.
In pochi anni la disciplina sportiva si diffuse in tutto il mondo e in particolare in Argentina, dove nel 1993 erano già presenti 35.000 campi sui quali giocavano ben 4.500.000 giocatori.
World Padel Tour: caratteristiche e regole del Padel
Il Paddle tennis è la disciplina sportiva in cui si utilizzano una racchetta e una palla. Si gioca in un campo di forma rettangolare di 10 metri di larghezza per 20 metri di lunghezza con una rete nel mezzo e quattro pareti che circondano l’area di gioco.
Praticato da uomini e donne di tutte le età, è uno sport dinamico, semplice e divertente che aiuta a mantenersi in forma e influenza positivamente la salute psicofisica.
Si gioca in doppio e il calcolo del punteggio è uguale a quello del tennis (punti, game e set, tie break e vantaggi).
Le regole principali sono poche ma tutte importanti:
- Le pareti che delimitano il fondocampo fanno parte dell’area di gioco. Ciò significa che se la palla rimbalza sulle pareti può essere respinta con la racchetta e il gioco prosegue.
- Il servizio si effettua in diagonale, dal basso verso l’alto, e la pallina deve rimbalzare sul pavimento prima di essere colpita.
- Le battute si alternano iniziando dalla parte posteriore destra del proprio campo verso l’area di battuta destra di chi riceve e successivamente dalla parte posteriore sinistra.
- La palla non può toccare al volo le pareti che si trovano nel campo avversario, né la maglia metallica né può rimbalzare due volte sul pavimento.
- Fatta eccezione per la risposta al servizio, i giocatori possono respingere la pallina di volèe. Inoltre, possono colpire con la pallina le pareti della propria area di gioco per farla passare al di sopra della rete in direzione del campo avversario.
- La pallina, come avviene nel tennis, deve essere colpita prima che tocchi terra per la seconda volta.
- Si guadagna un punto ogni volta che la palla tocca al volo le pareti del campo avversario, la maglia metallica e rimbalza due volte sul pavimento oppure quando, spinta da un giocatore, rimbalza sul campo avversario, oltrepassa i limiti dell’area di gioco e colpisce un oggetto estraneo o rimbalza due volte sul campo avversario.
- Un giocatore può colpire la palla e farla rimbalzare sulla metà del campo avversario in modo che, dopo il rimbalzo, la palla esca dal recinto del campo. I giocatori possono anche uscire dal campo e colpire la palla a patto che la stessa non sia rimbalzata in terra per la seconda volta.
- Un giocatore può colpire con la palla qualsiasi parete (di fondo e laterali) della sua area di gioco e fare in modo che questa passi al di sopra della rete in direzione del campo avversario. La palla che rimbalza nell’angolo composto da una delle pareti della U e il pavimento è considerata una palla buona.
World Padel Tour: a Cagliari si sfidano le star internazionali del Padel
Cagliari è l’unica tappa italiana del World Padel Tour, l’evento organizzato da NSA Group con il patrocinio di Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Cagliari.
La città del sole ospiterà tutte le partite, dalle prequalificazioni alla finale dell’Open, e l’intero torneo si giocherà in due location davvero speciali, ricche di storia e tradizione: il Tennis Club di Cagliari e il Bastione di Saint Remy.
Al Tennis Club, su cinque campi diversi, si giocheranno la maggior parte dei duelli e le fasi finali, mentre al Bastione di Saint Remy, luogo simbolo che collega alcuni degli storici quartieri di Cagliari, sarà installato un campo spettacolare con vista sull’antica città di Casteddu che nel 2017 è stata proclamata Città Europea dello Sport.
Ecco cosa prevede il ricco calendario di appuntamenti del World Padel Tour:
- 28 coppie (maschili e femminili) di cui le prime 22 del ranking mondiale, 2 wild card e 4 provenienti dalla fase di “Previa”.
- al tabellone principale potranno accedere direttamente le migliori 22 coppie del ranking WPT più 2 will card.
- Nella fase di “Previa” potranno accedere 16 coppie direttamente dal ranking WPT (8 coppie per il circuito femminile) e 8 coppie provenienti dalla fase di “Pre-Previa”. In questa fase saranno individuate 4 coppie che verrano successivamente inserite nel tabellone principale.
- Alla fase di “Pre-Previa” potranno accedere le successive coppie provenienti dal ranking WPT e 4 will card (3 per il circuito femminile) scelte in collaborazione con la FIT.
Per restare sempre aggiornati sugli eventi e i risultati del World Padel Tour si consiglia di visitare il sito www.italianopenwpt.com.