Ruota panoramica: breve storia di una giostra romantica
Visitare i quartieri di Cagliari è il modo migliore per conoscere la storia e le tradizioni dell’antica Casteddu, ma se volete osservare la città da una prospettiva diversa e vivere un’esperienza magica allora dovete concedervi un giro sulla nuova ruota panoramica.
Inaugurata il 6 agosto del 2020, la ruota panoramica di Cagliari è stata montata accanto all’ex Stazione Marittima, sul lungomare di via Roma, e sarà attiva fino al 31 maggio 2021, data di scadenza della concessione alla società City Eye che ha vinto l’appalto per l’installazione e la gestione della struttura.
Alta 45 metri, l’attrazione offre una vista mozzafiato sulla città ed è composta da 36 cabine, facilmente accessibili ai disabili, dotate di un sistema di filodiffusione con audioguida multilingue e un sistema di climatizzazione sia per l’inverno che per l’estate.
C’è anche una cabina “vip” con salottino e bottiglia di champagne, una location perfetta per un romantico brindisi con vista sullo splendido mare di Sardegna.
Quella della ruota panoramica è una storia che inizia a Chicago nel 1893 quando, grazie all’ingegnere statunitense George Ferris, fu costruita la prima struttura circolare metallica con cabine in occasione della Columbia Exposition. La ruota era alta 80 metri, aveva 36 cabine di 60 posti ciascuna, di cui 40 a sedere, ed era in grado di trasportare ben 2160 persone.
L’attrazione, ribattezzata Ferris wheel in onore del suo costruttore, nel 1904 fu smontata e ricostruita a St.Louis, nello stato del Missouri, per l’esposizione universale della città. Due anni più tardi fu definitivamente smantellata.
Nei primi anni del Novecento anche in Europa, e più precisamente in Inghilterra, fu eretta una ruota panoramica sul modello della Ferris wheel che aveva conquistato prima Chicago e poi St. Louis. Alta 94 metri e progettata da Adam Gaddeline e Gareth Watson, due ingegneri australiani, la Great Wheel rimase in funzione per un solo anno, dal 1905 al 1906, e trasportò circa 2,5 milioni di persone.
Altre due famose ruote panoramiche sono la Wiener Riesenrad di Vienna e la Grande Rou de Paris. La prima, progettata dall’ingegnere inglese Walter Bennet, alta 65 metri e con 30 cabine, fu eretta nel 1896 all’interno del Prater, un parco pubblico tra i più grandi e famosi della capitale austriaca. Nel 1945, dopo un incendio che causò gravi danni alla Riesenrad, la ruota venne ricostruita e per alleggerire la struttura le cabine furono dimezzate.
La Grande Roue di Paris, invece, fu costruita nel 1900 per l’esposizione universale di Parigi e si trovava poco distante dalla Galleria delle Macchine, un edificio progettato dal famoso architetto Ferdinand Duter con il contributo di un altro illustre personaggio dell’epoca: Alexander Gustave Eiffel, ingegnere e imprenditore francese che solo un anno prima aveva creato la Torre Eiffel.
La grande ruota di Parigi pesava circa 400 tonnellate e aveva 40 cabine che potevano trasportare fino a 30 persone. Restò in funzione fino al 1937 anno in cui fu smantellata per recuperare il metallo.
Nel corso dei decenni successivi furono costruite in tutto il mondo numerose ruote panoramiche, ospitate soprattutto all’interno di parchi divertimento o luna-parks.
Oggi, la più alta ruota panoramica è quella di High Roller di Las Vegas con i suoi 167,5 metri ma a Berlino, Dubai e Pechino sono in costruzione strutture ancora più alte che raggiungono i 175 m, 185 m e 208 m.
Ruota panoramica: tutto quello che devi sapere sulla ruota di Cagliari
Dopo Olbia anche Cagliari ha la sua ruota panoramica che permette di ammirare la città da un’altezza di 45 metri.
Ecco tutto quello che dovete sapere sulla nuova attrazione, dedicata a residenti e turisti, che cambia lo skyline della città:
- dove si trova: sul lungomare della città nell’area compresa tra il Molo Sanità e la Calata via Roma
- orari: aperta dalle 10 e fino a mezzanotte
- durata del tour panoramico: tra gli 8 e i 10 minuti
- cabine: sono 35 più una vip con salottino e bottiglia di champagne. Ogni cabina può ospitare fino a un massimo di 6 persone che, in base alle disposizioni anti-Covid, devono far parte dello stesso nucleo familiare. Le cabine sono accessibili ai disabili.
- costo dei biglietti: 10 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini. Sono previsti anche sconti per le famiglie.
Vuoi visitare uno dei luoghi simbolo della Sardegna e vivere una vacanza unica? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari