Nora Jazz Festival: uno degli eventi più attesi dell’estate sarda
Sarà un’edizione tutta al femminile quella del Nora Jazz Festival 2021, una delle più importanti rassegne musicali del panorama nazionale e internazionale organizzata presso lo splendido Teatro Romano di Nora.
La suggestiva cornice del Teatro Romano di Nora, il profumo di uno dei mari più belli del mondo e la bellezza della musica dal vivo raccontata attraverso la potenza artistica di quattro straordinarie voci femminili: è l’International Nora Jazz Festival che da sabato 31 luglio a giovedì 12 agosto va in scena nell’incantevole e misterioso sito archeologico di Nora.
Dopo il lungo silenzio di teatri e palcoscenici, causato dalle misure restrittive imposte al fine di contenere l’emergenza sanitaria da Coronavirus, il Nora Jazz Festival, attraverso le voci di quattro incredibili artiste, si pone l’obiettivo di regalare emozioni autentiche e troppo a lungo dimenticate allo scopo di ritrovare nuova energia e slancio.
La rassegna, nata da un’idea di Angelo Tolu nel 2009, in ogni edizione richiama un pubblico sempre più preparato e curioso ed è ormai diventata il simbolo dell’estate in Sardegna. Nel corso degli anni sono stati numerosi gli artisti che hanno calcato il palcoscenico dell’antico Teatro Romano di Nora, l’unico teatro romano conosciuto in tutta la Sardegna la cui capienza doveva aggirarsi intorno ai 1100-1200 posti a sedere.
L’edificio, datato 40 dopo Cristo, si trova nel centro monumentale dell’abitato, non lontano dal foro e dal tempio romano, alle pendici meridionali del colle di Tanit. Allo stato attuale si conservano le parti più importanti del teatro: la cavea, costituita da undici gradoni in andesita violacea, in cui trovano spazio gli spettatori, i due ingressi laterali, lo spazio dedicato all’orchestra pavimentato in lastre in marmo con un bordo esterno in mosaico, le strutture centrali della scena con gli incassi per la travatura lignea su cui poggiava il palcoscenico e le scalette per raggiungere gli spalti sopra gli ingressi (tribunalia).
Nora, che dista poche decine di chilometri da Cagliari, è stata la prima città fenicia dell’isola, uno dei più importanti porti della Sardegna e il centro nevralgico dell’economia del territorio grazie alla sua posizione strategica.
Riscoperta alla fine dell’Ottocento, per merito di Giovanni Spano, Filippo Vivanet e Filippo Nissardi, Nora è anche il luogo in cui avvenne il martirio di Sant’Efisio cui è dedicata la chiesa eretta nel 1089. Oltre alle splendide rovine del Parco Archeologico di Pula, il sito include anche la Laguna di Nora considerato uno dei più grandi patrimoni di biodiversità dell’isola.
Nora Jazz Festival: gli appuntamenti della kermesse musicale
Affermatosi come uno dei festival più significati della scena jazz e organizzato da Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo della città di Cagliari, il Nora Jazz Festival per la dodicesima edizione si tinge di rosa e propone quattro incontri musicali, tutti al femminile, all’insegna della qualità e della ricerca.
Inoltre, al parterre di artiste di fama internazionale si aggiunge anche una nuova e originale narrazione del territorio realizzata in collaborazione col Touring Club. In concomitanza dei concerti serali sarà possibile godere di una vetrina che si affaccia in un meraviglioso contesto storico e naturale di straordinaria importanza, con gli itinerari storici che affiancano i resti dell’antico teatro romano, i nuovi mosaici fronte mare, le baie e i fondali dalle trasparenze cristalline, le silenziose aree lagunari, i rinomati alberghi di design e le eccellenze enogastronomiche della cucina isolana.
Ecco quali sono gli imperdibili appuntamenti del Nora Jazz Festival 2021:
- Sabato 31 luglio 2021
Marialy Pacheco and Omar SosaUn mix multicolore di sonorità afrocubane e classici europei, un incontro segnato da una forte carica di passione e frutto di un’intesa considerata davvero particolare nel mondo del jazz; - Giovedì 5 agosto 2021
Youn Sun Nah and Ulf Wakenius
L’eccezionale improvvisatrice coreana, dotata di una favolosa tecnica vocale, salirà sul palco di Nora accompagnata dall’affermato chitarrista svedese. Grazie a una chimica musicale preziosa, i due artisti esploreranno repertori musicali che variano dalla chanson, al pop, al jazz, alla musica pop; - Sabato 7 agosto 2021
Sona Jobarteh
Sensibilissima interprete della kora, tra le grandi donne d’Africa che si sono impegnate nel rompere la tradizione maschilista griot e capace di una miscela irresistibile di musica tradizionale, blues e afropop; - Giovedì 12 agosto 2021
Rebekka Bakken
Considerata una delle voci più particolari d’Europa e definita “una sensazione che canta, la cosa più sensuale che il jazz femminile abbia da offrire”.
I biglietti per i singoli eventi, al costo di 25 € l’uno, e l’abbonamento valido per tutti e quattro i concerti, al costo di 80 €, sono disponibili nei punti vendita del Circuito Regionale Box Office o sul sito boxol.it.
A Nora si può arrivare facilmente in auto, partendo dall’aeroporto o dal porto di Cagliari: basta percorrere la SS 195 in direzione Pula-Teulada e giunti al centro di Pula proseguire in direzione Nora per 3 km.
Vuoi assistere ai concerti del Nora Jazz Festival 2021 e vivere una vacanza all’insegna dell’eleganza e dello charme? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari