Mercatini di Natale Sardegna 2022: tutta la magia delle Festività sull’isola
In una festosa atmosfera di luci, colori e musica, i mercatini di Natale sono una meta irrinunciabile delle vacanze invernali in Sardegna.
Durante il periodo più magico dell’anno, quello delle Festività natalizie, la Sardegna si ammanta di un’atmosfera calorosa e vibrante, in un tripudio di sinfonie, decorazioni, colorate bancarelle e profumi e sapori della tradizione dolciaria.
I mercatini di Natale animano le vie di paesi, borghi e città con le pittoresche casette in legno che espongono specialità gastronomiche, oggetti di artigianato, idee regalo, e tutto l’occorrente per abbellire la casa per i giorni di festa, mentre nell’aria si spande l’aroma dei prodotti tipici e la musica si diffonde allegramente.
I Mercatini da vedere assolutamente per il Natale 2022 in Sardegna
Una vacanza invernale in Sardegna significa anche deliziarsi alla scoperta dei mercatini tra luminarie, presepi e spettacoli e “tornare bambini” tra tradizioni e fantasia.
Ogni paese, borgo e città si veste a festa e ospita, insieme alle manifestazioni e agli eventi natalizi, gli immancabili villaggi con le coloratissime bancarelle che catturano lo sguardo.
Scopriamo i 5 mercatini da vedere assolutamente per un Natale davvero speciale.
I Mercatini di Natale di Iglesias
Iglesias, una delle città più interessanti della Sardegna, storica e ricca di bellezze paesaggistiche, attrazioni culturali e tradizioni millenarie, ospita anche quest’anno gli attesi Mercatini di Natale di Piazza Sella, dall’8 al 24 dicembre. Il centro storico si accende di colori il 3 dicembre con le favolose luminarie e, avvolto da un’atmosfera davvero suggestiva, diventa teatro di tanti appuntamenti e iniziative da vivere in questo magico periodo tra cui il “Trenino di Natale” che, dall’8 dicembre, accompagnerà i partecipanti a un tour per le vie della città. Le classiche casette in legno ospiteranno artigiani, hobbisti, artisti locali, associazioni e produttori enogastronomici e, al contempo, anche gli esercizi commerciali del centro storico rimarranno aperti per consentire shopping all’insegna del divertimento e della spensieratezza.
Le Vie di Natale 2022 a Terralba
A Terralba, importante centro culturale e agricolo a sud del Golfo di Oristano, discendente dell’antica Neapolis, da non perdere l’ottava edizione della manifestazione “Le Vie di Natale 2022” che arricchirà il mese di dicembre con sei imperdibili appuntamenti. I mercatini conferiranno al centro cittadino una fiabesca atmosfera natalizia e saranno l’occasione perfetta per curiosare tra le bancarelle e scovare oggetti unici per i propri acquisti e per i regali. A corredo, emozionanti concerti a tema.
I Mercatini di Sant’Antiochio
L’anima marina di Sant’Antiochio, “isola del Sulcis” con il porticciolo, le casette colorate e gli inebrianti profumi dei ristoranti, per Natale cambia volto e si trasforma con gli immancabili mercatini, le esposizioni artistiche, gli spettacoli e i presepi, lungo le vie e le piazze. Ed è così che il paese diventa, da dicembre fino all’Epifania, un giocoso Villaggio natalizio tra installazioni luminose, animazione, bancarelle e numerose sorprese che si rinnovano anno dopo anno, per la gioia di piccoli e grandi.
Mercatini di Natale a Sarule
Nel cuore della Barbagia di Ollalai, ai piedi del monte Gonare, il centro di origine nuragica di Sarule celebra il momento più bello dell’anno con i Mercatini di Natale dall’11 dicembre 2022, alla presenza di Babbo Natale e del suo villaggio: l’ideale per trovare idee regalo uniche e originali e per immergersi nell’incanto natalizio con la Festa dei bambini il 23 dicembre alle ore 16 e il Concerto di Natale alle ore 21. Non manca la sesta edizione dei Presepi de “sos vichinados” e la donazione delle calze della Befana ai più piccoli.
I Mercatini natalizi a Cagliari
Dal 1° dicembre 2022 al 7 gennaio 2023, il capoluogo sardo diventa ancora più affascinante con oltre 40 casette in legno, le luminarie, i prodotti artigianali ed enogastronomici e le idee regalo che animano Piazza Yenne e Corso Vittorio Emanuele II. Ma non soltanto: per la prima volta, durante “Cagliari con i fiocchi” il Castello di San Michele, stupenda fortezza medievale a dominio sulla città, diventa il “Castello di Babbo Natale” dove addentrarsi in un mondo fantastico tra luci e colori. Saranno presenti Babbo Natale, Mamma Natale, gli Elfi e la Principessa delle Nevi, e faranno la gioia dei bambini anche la sala dell’Elfo Cantastorie, l’ufficio postale di Babbo Natale e la fabbrica dei Giocattoli.
Un soggiorno presso Palazzo Doglio, il resort di lusso in pieno centro a Cagliari, può essere la scelta migliore per scoprire con calma le innumerevoli attrazioni del capoluogo e godersi in tutta comodità l’atmosfera irripetibile dei Mercatini che ne impreziosiscono il centro storico.
Vuoi visitare i Mercatini di Natale e trascorrere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari