Luna Rossa Cagliari: primo appuntamento della 36esima American’s Cup
Quello tra lo sport e la Sardegna è un legame forte e indissolubile, lo dimostra la storia del Cagliari Calcio e il prossimo appuntamento tanto atteso dagli appassionati di vela che si preparano ad accogliere a Cagliari l’America’s Cup World Series in scena dal 23 al 26 aprile 2020.
Un evento imperdibile e un’isola, circondata da uno dei mari più belli del mondo, incastonata nel cuore del mar Mediterraneo: il prossimo aprile 2020, a Cagliari, si darà il via al circuito delle ACWS, acronimo di America’s Cup World Series,
Il porto dell’antica città di Casteddu sarà la scenografia di una sfida suddivisa in tre tappe che avrà come protagonisti, oltre a Luna Rossa Prada Pirelli Team, Emirates Team New Zealand, American Magic, Ineos Team UK e Stars & Stripes Team USA, alla guida della prima generazione di AC75, i monoscafi “volanti” ad alte prestazioni. I fan della vela potranno fare il tifo per il loro team preferito e seguire da vicino le competizioni prenotando un posto su una delle barche per spettatori che partiranno dal Villaggio Regate, dove saranno installati anche dei maxischermi ad alta definizione.
Situato sul lungomare di Cagliari, e più precisamente in via Roma, il villaggio sarà inaugurato mercoledì 22 aprile, prima dell’inizio delle regate ACWS, e resterà aperto ogni giorno dalle 10.00 alle 21.00 fino al termine della manifestazione. Aperto al pubblico gratuitamente, il Villaggio Regate offrirà intrattenimento per tutta la famiglia. Scopriamo insieme quali saranno alcune delle numerose attività dedicate ai curiosi e agli ammiratori del mare e della vela:
- AC75 dei team in mostra: ogni giorno il pubblico potrà osservare da vicino l’AC75 di uno dei team che partecipano alle ACWS.
- Dock Out Show: si tratta di show dal vivo che coinvolgeranno esperti e velisti prima che le imbarcazioni solchino le acque del mare.
- Simulatore dell’AC75: i fan potranno mettersi alla prova, vestire i panni di uno skipper della Coppa America e guidare un motoscafo AC75 mentre vola sull’acqua grazie ai foil, l’appendice che si trova sotto la barca e serve a sollevare l’imbarcazione dall’acqua consentendo un aumento della velocità.
- AC75 in mostra: l’occasione perfetta per vedere tutti i rivoluzionari monoscafi volanti targati America’s Cup 36.
- America’s Cup E-Sport Live: una sfida dal vivo tra i finalisti del videogioco dell’America’s Cup.
- America’s Cup 36 Store: il posto dove acquistare l’abbigliamento e il merchandising dei team e dell’evento.
- Attitude Ocean: un’attività che consentirà ai visitatori di esplorare le meraviglie degli oceani e imparare come si può proteggerli.
- Cibi e bevande di lusso: i visitatori potranno scegliere se riservare un tavolo al ristorante o un posto al Champagne Mumm Bar.
- Area giochi per bambini: una zona sicura dove i più piccoli potranno giocare e divertirsi in tutta sicurezza.
Le America’s Cup World Serie Sardegna sono l’occasione per scoprire Cagliari e dintorni e lasciarsi conquistare dalle straordinarie bellezze paesaggistiche e naturalistiche, dalle realtà artistiche e storico-culturali e dalle ricchezze di un inestimabile patrimonio enogastronomico, fatto di ricette in equilibrio tra tradizione e contemporaneità.
Luna Rossa Cagliari: il nuovo monoscafo e la storia di una leggenda
Mancano circa due mesi all’appuntamento con le America’s Cup World Serie Sardegna e per i fan della vela che attendono Luna Rossa a Cagliari è già iniziato il contro alla rovescia.
La barca italiana che parteciperà alla 36esima American’s Cup presented by Prada è il nuovo monoscafo full-foiling AC75 costruito dal cantiere Persico Marine. Per dare forma all’imbarcazione, che conta due derive mobili in carbonio progettate per sostenere il carico massimo di 27 tonnellate, sono stati utilizzati 7.000 metri quadri di fibra di carbonio e 400 metri quadrati di nido d’ape. La caratteristica più importante del monoscafo AC75 è la “soft wing”, il sistema composto da due rande issate parallelamente che all’interno contengono i controlli della forma della vela.
Al varo del monoscafo lungo 22,6 metri, nero e col baffo rosso, presentato a Cagliari lo scorso 2 ottobre 2019, erano presenti la madrina Miuccia Prada con il marito Patrizio Bertelli, Presidente di Luna Rossa Prada Pirelli Team, Marco Tronchetti Provera, CEO di Pirelli, co-title sponsor del team Luna Rossa e partner dello sviluppo tecnologico, Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia, e Sua Eminenza Monsignore Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari.
La storia di Luna Rossa comincia alcuni anni fa, in una sera d’estate illuminata da una luna grande e rossastra, durante una cena organizzata sulle colline di Tirli, nei pressi di Punta Ala, frazione del comune di Castiglione della Pescaia in provincia di Grosseto, in cui erano presenti anche Patrizio Bertelli e Miuccia Prada. In seguito, sarà proprio la stilista e imprenditrice italiana a svelare il mistero sul nome Luna Rossa che fu scelto in contrapposizione all’imbarcazione neozelandese Black Magic, campione in carica negli anni Novanta.
Sarà sempre Miuccia Prada a spiegare che solo dopo aver deciso il nome della barca ci si ricordò dell’omonima e celebre canzone napoletana Luna Rossa. Il brano, datato 1950, sarà rielaborato in chiave moderna dal cantautore Renzo Arbore per diventare la colonna sonora di Luna Rossa ITA-45 nel 2000.