Francesco Libetta: il concerto-evento a Palazzo Doglio
Palazzo Doglio ospita l’esibizione di Francesco Libetta, pianista di fama internazionale, definito dal New York Times un “aristocratico poeta della tastiera con il profilo e il portamento di un principe rinascimentale”.
Francesco Libetta, celebre pianista e concertista, oltre che apprezzato direttore d’orchestra e compositore, si esibirà nella splendida Corte Doglio di Palazzo Doglio, l’elegante hotel di lusso a pochi passi dagli storici quartieri di Cagliari.
L’esibizione, in programma martedì 15 settembre alle ore 19.30, è organizzata in collaborazione con l’associazione “Amici della Musica di Cagliari” e inaugura la rassegna “Musica a Corte”, un calendario ricco di eventi e appuntamenti musicali en plein air che vedranno la raffinata Corte Doglio trasformarsi in un elegante teatro a cielo aperto nel cuore dell’antica città di Casteddu.
L’appuntamento musicale presso la Corte Doglio, dove il Maestro Libetta eseguirà al pianoforte un repertorio dedicato a Ludwig van Beethoven, Fryderyc Chopin e Franz Liszt, è un’anteprima esclusiva dei concerti in programma nei giorni seguenti all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari.
Gli ospiti verranno accolti con un calice di benvenuto nella suggestiva Corte di Palazzo Doglio che per l’occasione diventerà un’intima platea all’aperto con salotti dedicati. Inoltre, sarà possibile approfittare di un esclusivo pacchetto che combina l’esibizione con la cena servita, subito dopo la performance, nell’atmosfera unica del ristorante Osteria del Forte che prevede uno speciale set menù dedicato alle note del Maestro e ideato da Alessandro Cocco, Executive Chef.
I biglietti per il concerto sono disponibili nel circuito BoxOffice Sardegna, in viale Regina Margherita a Cagliari, e per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 070657428 o scrivere una mail all’indirizzo info@boxofficesardegna.it.
Francesco Libetta: identikit di un maestro del pianoforte
Francesco Libetta, pianista, compositore e direttore d’orchestra, nasce a Galatone, comune in provincia di Lecce, il 16 ottobre 1968.
La sua formazione artistica comincia a Lecce dove studia pianoforte con Vittoria De Donno cui si aggiungono gli studi di composizione con Gino Marinuzzi a Roma e Jacques Castérède a Parigi.
Acclamato dalla critica internazionale, riscuote un grande successo al Miami International Piano Festival of Discovery nel 2000 e successivamente partecipa a numerose stagioni concertistiche negli Stati Uniti d’America, a Londra, Parigi, Stoccolma, Oslo, Barcellona, Hong Kong, Tokyo e Osaka.
Si esibisce sul palcoscenico di alcune prestigiose istituzioni musicali tra cui il Teatro alla Scala di Milano, dove suona sia come solista che in quartetto con il trio d’archi della Scala, e il Carnegie Hall di New York, una delle più importanti sale da concerto di musica classica e leggera a livello mondiale.
Inoltre, come direttore d’orchestra ha collaborato con I Filarmonici di Verona, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli e l’orchestra del Teatro Nazionale di Tirana.
Nel corso della sua carriera, Francesco Libetta ha eseguito registrazioni delle Variazioni Diabelli di Beethoven, le trascrizioni di Liszt delle opere wagneriane, di Mozart, brani di Debussy, Brahms, Ravel e Chopin, numerose opere di Schumann e l’integrale della musica per tastiera di Georg Friedrich Händel. Un elenco a cui vanno aggiunte anche le due sonate di Beethoven per pianoforte, l’integrale pianistica di Chopin e i 53 Studi di Leopold Godowsky sugli Studi di Chopin.
Le sue registrazioni hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il “Diapason d’Or”, lo “Choc” della rivista “Le Monde de la Musique” e il Raccomandé par Classique. Tra i registi dei suoi video ci sono personalità come Bruno Monsaingeon e Franco Battiato con cui collabora anche per “Musikanten”, il film sulla vita del compositore Ludwing van Beethoven.
Ha collaborato con violinisti (I. Haendel, A. Pritchin, M. Quarta, G. Angeleri), numerosi colleghi pianisti, cantanti (A. C. Antonacci, E. Palacio, M. Devia), danzatori, coreografi e compagnie di balletto (da C. Fracci e C. Fagetti, da A. Molin a G. Galimberti, al Balletto del Sud e a S. Ballone).
La sua prima opera musicale “Ottocento”, scritta in collaborazione con il coreografo e regista Fredy Franzutti, viene prodotta nel 2009 e mette in scena la storia della battaglia di Otranto conosciuta anche come guerra di Otranto o sacco di Otranto.
Un anno più tardi la Marston, casa discografica statunitense, include il Maestro Libetta in una antologia di interpreti chopiniani storici insieme a Pabst, de Pachmann, Friedman, Paderewski, Rubinstein, Lipatti, Bartok, e Busoni.
Francesco Libetta insegna musica da camera presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e nel 2018 ha scritto il libro “Musicista in pochi decenni – Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo sicuro” pubblicato da Zecchini Editore.