European Jazz Expo Cagliari: il grande jazz internazionale conquista la Sardegna
European Jazz Expo Cagliari è l’imperdibile appuntamento con un genere musicale complesso e affascinante che ha saputo reinventare il concetto del tempo nella musica.
Dal 14 al 17 ottobre 2021 prendono il via le quattro giornate dell’European Jazz Expo Cagliari con concerti, showcase, mostre ed esposizioni dedicate al genere musicale nato agli inizi del XX secolo.
Oggi, il jazz è considerato un genere musicale raffinato che richiede un certo grado di competenza, ma in origine la musica afroamericana ascoltata e praticata in tutto il mondo, patrimonio immateriale dell’umanità a cui l’UNESCO dedica la giornata del 30 aprile dal 2011, aveva la forma di canzoni di lavoro intonate sia nelle piantagioni di cotone che durante la costruzione di ferrovie e strade negli Stati Uniti allo scopo di coordinare i movimenti.
Si pensa che la parola jazz, originariamente scritta jass, sia stata pronunciata per la prima volta a New Orleans attorno al 1910 e deriverebbe dal termine di origine francese jaset che significa “gracchiare/ fare rumore” o, secondo il dialetto della Lousiana francofona del XVIII secolo, “copulare”.
Va infatti ricordato che la città, prima dell’acquisizione da parte degli Stati Uniti avvenuta nel 1803 (il cosiddetto Louisiana Purchase, in inglese, o Vente de la Louisiane, in francese), aveva subito la dominazione francese e spagnola. Inoltre, a sostenere l’idea che l’etimologia della parola jazz derivi dal francese jaser-jass sono stati anche i giornali dell’epoca a cui si aggiungono le testimonianze dei musicisti di New Orleans, secondo cui questa musica negli ambienti tradizionali era definita “cacofonica”, un “rumore sgradevole” e un “fracasso”.
Esistono anche altre ipotesi che provano a spiegare l’origine della parola jazz che, secondo alcune fonti, potrebbe derivare da un termine di origine africana, con riferimenti alla sessualità, o dalla parola inglese jar che significa vaso poiché i primi suonatori di jazz utilizzavano vasi rovesciati come percussioni.
Ritmo e improvvisazione sono gli elementi principali del jazz che nel corso del ventesimo secolo si è trasformato, evolvendosi in una grande varietà di stili e sottogeneri: dal dixieland di New Orleans dei primi anni, allo swing delle big bands negli anni trenta e quaranta, dal bebop della seconda metà degli anni quaranta, al cool jazz e all’hard bop degli anni cinquanta, dal free jazz degli anni sessanta alla fusion degli anni settanta, fino alle contaminazioni con il funk e l’hip hop dei decenni successivi.
Tra i grandi artisti che hanno fatto la storia del jazz, solo per citarne alcuni, ci sono Joe “King” Oliver, Louis Armstrong, Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Coleman Hawkins, Charlie Parker, e Miles Davis.
European Jazz Expo Cagliari: il calendario degli eventi
Giunto alla 41° edizione, il Festival Internazionale Jazz in Sardegna nasce nel 1980 per iniziativa di alcuni operatori culturali dell’Arci di Cagliari: Massimo Palmas, Walter Porcedda, Sandro Capriola e Luciana Atzeni.
L’occasione fu l’incontro con Isio Saba, fotografo ozierese, da tempo residente a Roma, con importanti conoscenze e amicizie nell’ambito del jazz afroamericano. Grazie al prezioso aiuto di Saba fu possibile allestire nel capoluogo sardo un ricco calendario di eventi con grandi artisti della scena musicale internazionale: l’Art Ensemble of Chicago, la sera del 19 maggio 1980, si esibì al Teatro Massimo davanti ad oltre tremila paganti entusiasti, segnando ufficialmente l’ingresso di Cagliari nel novero delle capitali del jazz.
Vediamo insieme quali sono i principali appuntamenti di European Jazz Expo Cagliari 2021:
- 14 ottobre 2021
- Mimì Di Mario incudine
- Paolo Carrus new ensemble
- Sardica orchestra “stan kenton legacy”
- Chano dominguez & antonio lizana cuarteto flamenco
- 15 ottobre 2021
- Lezioni di musica – Giovanni Bietti “Le forme dell’improvvisazione”
- Emmet Cohen Quartet
- Gavino Murgia, Fabio Giachino, Patrice Heral Trio
- Carles Benavent, Tino Di Geraldo, Jorge Pardo
- 16 ottobre 2021
- Il jazz con gli occhi di un bambino di Francesca Romana Motzo
- Presentazione della piattaforma Imparomusica
- Walter Paiola Big Band presenta Califano Latino
- Maria Toro Quartet “Fume”
- Avishai Cohen Trio
- 17 ottobre 2021
- Moisès Sanchez “Bartok”
- Euro Jazz Club Conference – The Big Band Experience
- Dave Holland & John Scofield
- Stefania Secci Rosa Showcase
- Walter Paiola Big Band presenta Califano Latino
- Balentes Showcase
- Butcher Brown
Sarà la prestigiosa location Parco della Musica, grazie al protocollo d’accordo fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Cagliari, che impegna Fondazione Teatro Lirico, Conservatorio di Musica e Jazz in Sardegna, ad ospitare gli oltre 30 concerti e show cases di European Jazz Expo Cagliari. Inoltre, un unico abbonamento darà accesso a tutti gli spettacoli, con scelta del posto a pianta unica.
Per maggiori informazioni e per l’acquisto dei biglietti si consiglia di visitare il sito www.jazzinsardegna.com o inviare una mail a festivalinternazionalejazzinsard@pec.it.
Vuoi ascoltare i grandi interpreti contemporanei della musica jazz e vivere una vacanza all’insegna dello charme e dell’eleganza? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio a Cagliari