La famosa imbarcazione da competizione conferma il forte legame con la Sardegna
Il molo Ichnusa sarà il quartier generale del team Luna Rossa
Cagliari ospiterà Luna Rossa Prada Pirelli per altri 4 anni. La città farà dunque da sfondo alla preparazione del team di Max Sirena in vista della prossima America’s Cup.
La concessione è giunta direttamente dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna. Il presidente, Massimo Deiana, ha definito il rinnovo come “un percorso che, forte dell’entusiasmante performance del team nella passata Coppa America, conferma Cagliari come base strategica per la preparazione in vista delle prossime sfide”.
Max Sirena aveva comunque già anticipato la notizia durante il Salone Nautico di Venezia, a giugno 2021, dichiarando: “Ad ottobre il team si allenerà nella base sarda”.
La storia di Luna Rossa
Luna Rossa non è il nome di una sola imbarcazione, ma di una serie di imbarcazioni a vela disegnate per la competizione. Il progetto nacque nel 1997, quando l’imprenditore Patrizio Bertelli e il designer German Frers decisero di partecipare alla 30ª America’s Cup. In poco tempo coinvolsero altre menti, come il progettista Doug Peterson, il campione di vela Torben Grael e lo skipper Francesco de Angelis.
Il gruppo acquistò tre imbarcazioni IACC (USA 28 Kanza, USA 43 Might Mary e USA 23 America³) e si insediò a Punta Ala presso Castiglione della Pescaia, in Toscana. Scelsero questa zona perché le condizioni del mare e del vento erano simili a quelle del Golfo di Hauraki, in Nuova Zelanda, dove si sarebbero tenute le regate.
Il 21 aprile 1997 fu lanciata ufficialmente la sfida al Royal New Zealand Yacht Squadron, detentore dell’America’s Cup, e durante l’estate il neonato team italiano iniziò gli allenamenti tra Toscana e Nuova Zelanda.
Nel frattempo, in un cantiere di Grosseto, ingegneri e maestranze erano al lavoro per costruire un nuovo scafo. Ci vollero due anni e, finalmente, nel 1999 ci fu il varo di ITA45, la prima Luna Rossa, con Miuccia Prada come madrina.
Questa imbarcazione e le successive hanno partecipato alle più importanti competizioni veliche, come la Louis Vuitton Cup/Prada Cup e l’America’s Cup. Di queste, Luna Rossa ha vinto ben due edizioni della Louis Vuitton Cup/Prada Cup.
Perché si chiama Luna Rossa
Si dice che il nome Luna Rossa sia stato deciso da Patrizio Bertelli durante una cena estiva. Quella notte una bella luna piena dalle sfumature rossastra illuminava il panorama e ispirò l’imprenditore.
Tempo dopo Miuccia Prada raccontò come il nome fosse adatto a creare un contrasto con Black Magic, l’imbarcazione neozelandese. Solo successivamente i protagonisti si ricordarono di una vecchia canzone napoletana intitolata proprio “Luna Rossa”, che poi Renzo Arbore reinterpretò e trasformò in una sorta di inno del team velico.
L’America’s Cup
L’America’s Cup non è solo il più famoso trofeo di vela, ma anche il più antico trofeo sportivo ancora attivo. Le sue origini risalgono al 1851, anno della prima esposizione universale di Londra. Per l’occasione, il Royal Yacht Squadron, il più prestigioso club nautico britannico, mise in palio una brocca d’argento al vincitore della annuale regata da loro organizzata, attorno all’isola di Wight.
Oggi l’America’s Cup comprende diverse regate durante le quali due imbarcazioni si sfidano l’un l’altra. Una è detta defender ed è il detentore del trofeo; l’altra è detta challenger ed è lo sfidante. Il challenger viene deciso con una serie di regate tra vari contendenti. Nonostante il passare del tempo, il trofeo ancora oggi è una brocca d’argento, nota con il nome di Auld mug (vecchia brocca).
Il legame tra Luna Rossa e Cagliari
Non è un caso che Luna Rossa abbia scelto di rimanere a Cagliari, nonostante la disponibilità di altre località. Oltre a essere una città ricca di eventi, il capoluogo della Sardegna si trova infatti in un contesto naturale ottimale. L’elemento principale è la presenza di venti costanti che rendono la zona un paradiso per gli amanti della vela.
Il connubio tra Cagliari e vela è così forte che lo skipper Max Sirena, ha coniato il termine “Cagliarifornia”, crasi tra Cagliari e California. E proprio a Cagliari, il 2 ottobre 2019, Luna Rossa ha varato il monoscafo full-foiling AC75. Si tratta dell’innovativa imbarcazione che ha partecipato alla 36ª America’s Cup ad Auckland, Nuova Zelanda, lo scorso 2021.
Vuoi provare l’ebbrezza della vela e vedere dal vivo Luna Rossa? Prenota un soggiorno a Palazzo Doglio, Cagliari.